Le leggi dei gas | Percorso didattico di Chimica
Percorso collegato al Capitolo 7 del volume Formula CHIMICA - Primo biennio, di Giovanni Casavecchia.
Capitolo 7 Le leggi dei gas
Video-pillole di chimica è una proposta didattica breve e, ci auguriamo, incisiva per i ragazzi che sono obbligati a seguire le lezioni da casa. I percorsi proposti dall’autore sono delle integrazioni, attraverso cui è possibile iniziare a riorganizzare un intervento didattico a distanza.
Affrontiamo il Capitolo 7, Le leggi dei gas, ipotizzando una traccia che individui le parti fondamentali.
VIDEO-PILLOLA 1: Un modello per i gas
La prima Video-pillola dell’autore è Un modello per i gas.
In alternativa è possibile scaricare le slide in Power Point.
Alcuni velivoli e diverse specie di uccelli prendono quota sfruttando i movimenti dell’aria calda che spontaneamente tende a innalzarsi nell’atmosfera, il sottile strato gassoso che ricopre la superficie terrestre. Essa ci scherma dalle radiazioni nocive e fornisce le sostanze per la sopravvivenza degli esseri viventi: il diossido di carbonio, l’azoto, l’ossigeno e l’acqua. Oltre a queste sono presenti anche metano, propano, butano e diversi altri composti. I concetti su cui ci soffermeremo sono:
• Ripasso modello particellare: solidi, liquidi e aeriformi
• Un modello per i gas
VIDEO-PILLOLA 2: Legge Boyle
La prima Video-pillola dell’autore è Legge di Boyle.
In alternativa è possibile scaricare le slide in Power Point.
Robert Boyle (1627-1691) fu tra i più noti scienziati europei della seconda metà del Seicento. In collaborazione con Robert Hooke costruì la pompa pneumatica, una delle più importanti invenzioni dell’epoca. Gli esperimenti compiuti con la pompa pneumatica consentirono a Boyle di dimostrare che l’aria è un fluido elastico che esercita una pressione in tutte le direzioni. I concetti su cui ci soffermeremo sono:
• Ripasso modello particellare: solidi, liquidi e aeriformi
• Legge di Boyle
• Problema svolto.
Per supportare la risoluzione dei problemi si può:
• seguire il video Legge di Boyle - esercizio
• scaricare il file PPT Legge di Boyle – esercizio.
VIDEO-PILLOLA 3: Legge di Charles
La prima Video-pillola dell’autore è Legge di Charles.
In alternativa è possibile scaricare le slide in Power Point.
Jacques Charles (1746-1823) - matematico, scienziato e ingegnere francese - fu il primo a costruire un pallone aerostatico a idrogeno e divenne famoso proprio grazie a questa invenzione. Studiando il comportamento dei gas nei palloni aerostatici, intuì la relazione tra temperatura e volume, oggi nota come legge di Charles. I concetti su cui ci soffermeremo sono:
• Ripasso Legge di Boyle
• Legge di Charles
• Problemi svolti e Fai pratica COMMENTATI.
Per supportare la risoluzione dei problemi si può:
• seguire il video Legge di Charles – esercizio
• scaricare il file PPT Legge di Charles – esercizio.
VIDEO-PILLOLA 4: Legge Gay-Lussac
La prima Video-pillola dell’autore è Legge di Gay-Lussac.
In alternativa è possibile scaricare le slide in Power Point.
Joseph Louis Gay-Lussac (1778-1850) fu uno dei maggiori scienziati della prima metà dell’Ottocento e fra quelli che più contribuirono agli sviluppi della chimica dei gas. Tramite una serie di operazioni di raffreddamento e riscaldamento dei gas a volume costante, giunse alla formulazione di quella che oggi è chiamata legge di Gay-Lussac. I concetti su cui ci soffermeremo sono:
• Ripasso Legge di Boyle
• Ripasso Legge di Charles
• Legge Gay-Lussac
• Problemi svolti e Fai pratica COMMENTATI.
Per supportare la risoluzione dei problemi si può:
• seguire il video Legge di Gay-Lussac – esercizio
• scaricare il file PPT Legge di Gay-Lussac – esercizio.
VIDEO-PILLOLA 5: Legge dei Gas Perfetti
La prima Video-pillola dell’autore è Legge dei Gas Perfetti.
In alternativa è possibile scaricare le slide in Power Point.
Le leggi di Boyle, Charles e Gay-Lussac descrivono il comportamento di un gas quando due delle tre grandezze fisiche p (pressione), V (volume) e T (temperatura) variano, mentre la terza rimane costante. Combinando opportunamente queste leggi si può ottenere una legge generale. I concetti su cui ci soffermeremo sono:
• Ripasso Legge di Boyle
• Ripasso Legge di Charles
• Legge Gay-Lussac
• Legge Gas perfetti
• Problemi svolti e Fai pratica COMMENTATI.
Per supportare la risoluzione dei problemi si può:
• seguire il video Legge dei Gas Perfetti – esercizio
• scaricare il file PPT Legge dei Gas Perfetti – esercizio.
E inoltre in My Pearson Place…
Invitiamo a esplorare tutti i materiali associati all’opera in adozione dalla pagina di ingresso al prodotto in My Pearson Place.
Da qui è possibile accedere, in particolare:
• all’intera Guida per il docente in formato PDF;
• a un ricco Crea Verifiche, con il quale comporre verifiche personalizzate, selezionando gli esercizi per argomento e il livello di difficoltà, ed esportando i file in formato .docx;
• al Didastore, dove ad esempio, nell’area docente, sono disponibili le stesse verifiche fornite in Guida in formato editabile (docx).

La lezione è offerta dalla redazione di Pearson per le Scienze, il nuovo marchio editoriale per l'area scientifica della Scuola secondaria, nell'ambito del progetto Pearson Kilometro Zero, imparare e formarsi a distanza.