Il linguaggio della chimica e la mole | Percorso didattico di Chimica
Percorso collegato al Capitolo 6 del volume Formula CHIMICA - Primo biennio, di Giovanni Casavecchia.
Capitolo 6 Il linguaggio della chimica e la mole
Video-pillole di chimica è una proposta didattica breve e, ci auguriamo, incisiva per i ragazzi che sono obbligati a seguire le lezioni da casa. I percorsi proposti dall’autore sono delle integrazioni, attraverso cui è possibile iniziare a riorganizzare un intervento didattico a distanza.
Affrontiamo il Capitolo 6, Il linguaggio della chimica e la mole, ipotizzando una traccia che individui le parti fondamentali.
VIDEO-PILLOLA 1: Simboli e Formule
La prima Video-pillola dell’autore è Simboli e Formule
In alternativa è possibile scaricare le slide in Power Point
Per imparare la musica è necessario dapprima studiare le sette note musicali e poi capire le regole che ne determinano il comportamento. Per acquisire una lingua è necessario partire dalle lettere dell’alfabeto e imparare le regole di combinazione che ci permetteranno di leggere e scrivere le parole. Così per capire la chimica è opportuno studiare le sostanze semplici e le regole che ne determinano le trasformazioni. I concetti su cui ci soffermeremo sono:
• I simboli e le formule chimiche
• Formula molecolare, formula di struttura e unità formula
VIDEO-PILLOLA 2: Mole e Massa Molare
La prima Video-pillola dell’autore è Mole e Massa Molare
In alternativa è possibile scaricare le slide in Power Point
Nella vita di tutti i giorni si possono pesare oppure contare gli oggetti: è più semplice pesare 2 kg di ciliegie invece che contarle; al contrario, è più pratico contare le uova invece che pesarle. Pesare e contare sono due modi per misurare la quantità di materia. I concetti su cui ci soffermeremo sono:
• Ripasso i simboli e le formule
• Ripasso Formula molecolare e formula di struttura
• Il concetto di mole
• Massa molare elementi
• Massa molare composti
• Problema svolto
Per supportare la risoluzione dei problemi si può seguire:
• il video Mole e massa molare - esercizio
• il file PPT Mole e massa molare - esercizio
VIDEO-PILLOLA 3: Mole e Numero di Avogadro
La prima Video-pillola dell’autore è Mole e Numero di Avogadro
In alternativa è possibile scaricare le slide in Power Point
Abbiamo visto che le sostanze sono fatte di atomi, molecole e ioni, particelle tanto piccole che anche una piccolissima porzione di materia ne contiene un numero enorme. In laboratorio i chimici misurano le masse delle sostanze, ma hanno bisogno di conoscere il numero delle particelle che le costituiscono; per questo usano la mole. I concetti su cui ci soffermeremo sono:
• Ripasso concetto mole
• Ripasso concetto massa molare
• Relazione mole e numero di Avogadro
• Come usare la mole
• Problemi svolti e Fai pratica COMMENTATI
Per supportare la risoluzione dei problemi si può seguire:
• Il video Mole e numero di Avogadro – esercizio 1
• Il file PPT Mole e numero di Avogadro – esercizio 1
• Il video Mole e numero di Avogadro – esercizio 2
• Il file PPT Mole e numero di Avogadro – esercizio 2
VIDEO-PILLOLA 4: Avogadro e il numero di particelle
La prima Video-pillola dell’autore è Numero di Avogadro e particelle
In alternativa è possibile scaricare le slide in Power Point
Il numero di Avogadro non è un numero puro ed è un numero molto grande (circa seicentomila miliardi di miliardi)... I concetti su cui ci soffermeremo sono:
• Ripasso legge mole
• Ripasso come usare la mole
• Come usare il numero di Avogadro
• Problemi svolti e Fai pratica COMMENTATI
Per supportare la risoluzione dei problemi si può seguire:
• il video Numero di Avogadro e particelle – esercizio
• il file PPT Numero di Avogadro e particelle – esercizio
E inoltre in My Pearson Place…
Invitiamo a esplorare tutti i materiali associati all’opera in adozione dalla pagina di ingresso al prodotto in My Pearson Place.
Da qui è possibile accedere, in particolare:
• all’intera Guida per il docente in formato PDF;
• a un ricco Crea Verifiche, con il quale comporre verifiche personalizzate, selezionando gli esercizi per argomento e il livello di difficoltà, ed esportando i file in formato .docx;
• al Didastore, dove ad esempio, nell’Area docente, sono disponibili le stesse verifiche fornite in Guida in formato editabile (docx).

La lezione è offerta dalla redazione di Pearson per le Scienze, il nuovo marchio editoriale per l'area scientifica della Scuola secondaria, nell'ambito del progetto Pearson Kilometro Zero, imparare e formarsi a distanza.