I moti terrestri | Percorso didattico di Scienze

Percorso collegato all’Unità 5 - Volume D dell'edizione tematica e all'Unità 10 - Volume 3 dell'edizione annuale di LIFE. La natura intorno, di Gianfranco Bo e Silvia Dequino.

I moti terrestri

Proponiamo un esempio di percorso didattico relativo alla Lezione 2 I moti terrestri dell’Unità La Terra e la Luna mediante il quale è possibile organizzare la didattica a distanza.
Il testo di riferimento è disponibile per gli studenti sia sotto forma di libro digitale statico (ITE), sia sotto forma di libro liquido (ITE plus) e costituisce una solida base dalla quale partire per condividere sia le pagine da studiare, sia le risorse digitali correlate.
Per semplificare il lavoro, i link qui forniti consentono l’attivazione diretta di alcuni materiali, che sono reperibili anche accedendo a My Pearson Place con il codice associato al volume.

Per cominciare: preparare i materiali

Prima di iniziare la lezione a distanza, è consigliabile preparare i materiali necessari alla lezione. Decidere se usare il libro digitale statico o liquido e selezionare la pagina dalla quale cominciare l’esposizione agli studenti.
Può essere utile attivare preventivamente i link dei contenuti digitali integrativi che si intendono impiegare, così da reperirli rapidamente durante la lezione ed evitare problemi di attivazione di una o più risorse.

Da questo link è possibile scaricare la lezione in Power Point, un unico file relativo all’intera Unità, organizzato per paragrafi, che può essere adattato e modificato a proprio piacimento, eventualmente estrapolando i contenuti relativi a uno o più paragrafi.
Ricordiamo che è possibile registrare la propria voce sulle slide in PPT (scarica il PDF per vedere come fare) ed esportare un video da condividere con gli studenti nella modalità concordata con la scuola per erogare le lezioni a distanza.

Consigliamo di prevedere dei momenti di “lezione frontale” in formato video (in diretta o registrati), della durata massima di 10-15 minuti, intervallati da momenti esercitativi o di confronto, come proposto di seguito.

Per cominciare: valutare il livello della classe

Prima di iniziare la lezione a distanza, è possibile valutare il livello di conoscenze pregresse degli studenti in merito agli argomenti da trattare. In questo modo è possibile stabilire il livello della classe e concentrarsi sugli argomenti più lacunosi.
Le domande per valutare i prerequisiti sono accessibili da questo link.

Filmati integrativi alla lezione

Per stimolare la curiosità e l’attenzione dei ragazzi, la lezione (o le diverse parti della lezione) può cominciare con uno o più video che descrivono gli argomenti principali della trattazione. Dopo la visione del filmato, è possibile approfondire direttamente gli argomenti trattati nel video e iniziare la lezione, oppure suggerire un’attività cooperativa di classe capovolta agli studenti attraverso la chat o un gruppo WhatsApp.
In tal senso, è possibile utilizzare i filmati reperibili a corredo digitale del corso o direttamente online. I contenuti dei box Impara dalla realtà e Collega si prestano particolarmente alla visione di filmati disponibili online.
Alcuni filmati disponibili come contenuto digitale integrativo del corso sono accessibili dai seguenti link:
La rotazione della Terra
La forma della Terra
Il circolo di illuminazione
Il moto apparente delle stelle
Il ciclo delle stagioni

Gli stessi video potranno essere consigliati a fine lezione per lo studio o il ripasso in autonomia o usati a supporto della lezione stessa.

Stimolare l’apprendimento visivo

La difficoltà di mantenere l’attenzione degli studenti a distanza può essere un buon pretesto per sfruttare al massimo la potenzialità delle immagini e favorire quindi l’apprendimento visivo degli studenti.
Tutte le immagini del libro liquido possono essere facilmente ingrandite con un clic e usate come traccia per la lezione a distanza. Inoltre, può essere utile costruire delle brevi gallerie di immagini.
L’oggetto della lezione si presta all’utilizzo di modelli 3D che consentano di comprendere appieno argomenti non direttamente osservabili. In tal senso, è possibile utilizzare i modelli reperibili a corredo digitale del corso o direttamente online.
Da questo link è possibile scaricare il modello tridimensionale della Terra ed esplorarlo sul proprio device.

Verificare le conoscenze

Per verificare le conoscenze acquisite dagli studenti, è disponibile la verifica interattiva Check & go, che consente anche una rapida autoverifica, e la disamina delle risposte (tramite chat o interazione audio/video) può essere un’occasione per affrontare subito eventuali scogli concettuali.
Le domande per valutare le conoscenze acquisite durante la lezione sono accessibili da questo link.

Compiti a casa

Dopo aver esposto i contenuti della lezione, si può somministrare agli studenti una verifica da svolgere a casa prima della lezione della settimana successiva. Al fondo dell’Unità è presente la verifica interattiva Fai il punto, che gli studenti possono attivare dal libro digitale o sul proprio smartphone, tramite QRcode (utilizzando MyApp o una qualunque app per la lettura dei QRcode), accessibile da questo link che però propone domande relative a tutte le lezioni dell’Unità.
Si può chiedere agli studenti di rispondere solo a quelle relative alla lezione o realizzare delle verifiche ad hoc attraverso i materiali messi a disposizione nell’area docente.

E inoltre in My Pearson Place…

Invitiamo a esplorare tutti i materiali associati all’opera in adozione dalla pagina di ingresso al prodotto in My Pearson Place.

Da qui è possibile accedere, in particolare:
• all’intera Guida per il docente in formato PDF e ai materiali messi a disposizione del docente, quali verifiche, programmazione ecc.;
• al Didastore, dove sono disponibili numerosi materiali di approfondimento o utili per il ripasso degli studenti, come le slideshow, i percorsi semplificati, le schede operative ecc.

La lezione è offerta dalla redazione di Pearson per le Scienze, il nuovo marchio editoriale per l'area scientifica della Scuola secondaria, nell'ambito del progetto Pearson Kilometro Zero, imparare e formarsi a distanza.

Scopri le altre iniziative del progetto >>
Scopri le altre lezioni di area scientifica >>