Le trasformazioni chimiche | Percorso didattico di Scienze naturali
Percorso collegato al Capitolo C4 del volume Scienze naturali 1, di Giovanni Casavecchia e Maurizio Santilli.
Capitolo C4 Le trasformazioni chimiche
Video-pillole di chimica è una proposta didattica breve e, ci auguriamo, incisiva per i ragazzi che sono obbligati a seguire le lezioni da casa. I percorsi proposti dall’autore sono delle integrazioni, attraverso cui è possibile iniziare a riorganizzare un intervento didattico a distanza.
Affrontiamo il Capitolo C4, Le trasformazioni chimiche, ipotizzando una traccia che individui le parti fondamentali.
VIDEO-PILLOLA 1: Le trasformazioni chimiche
La prima Video-pillola dell’autore è Le trasformazioni chimiche.
In alternativa è possibile scaricare le slide in Power Point.
Abbiamo studiato che nelle trasformazioni fisiche cambia l’aspetto della materia, ma la sua composizione rimane la stessa: per esempio il vetro di una bottiglia, anche se questa è rotta, è pur sempre vetro. In questa breve lezione prenderemo in considerazione le trasformazioni chimiche, dette anche reazioni chimiche. I concetti su cui soffermeremo sono:
• Trasformazione chimica vs trasformazione fisica
• Rappresentazione delle trasformazioni chimiche
• Sostanze pure: elementi e composti
• Riferimenti al testo e agli esercizi da svolgersi
• Problema svolto.
Per supportare la risoluzione dei problemi si può seguire il PPT Trasformazione chimica: problema svolto.
VIDEO-PILLOLA 2: La legge di Lavoisier
La prima Video-pillola dell’autore è La legge di Lavoisier.
In alternativa è possibile scaricare le slide in Power Point.
A cavallo tra il XVIII secolo e il XIX secolo, tre diversi scienziati, studiando gli aspetti quantitativi delle reazioni chimiche, arrivarono a formulare tre leggi fondamentali della chimica che riguardano le masse delle sostanze coinvolte nelle reazioni: sono le cosiddette leggi ponderali.
• Ripasso natura trasformazione chimica
• Ripasso formalismo rappresentazione reazioni chimiche
• Legge di conservazione della massa o legge di Lavoisier
• Spiegazione della Legge di Lavoisier attraverso la Teoria atomica di Dalton
• Problema svolto
Per supportare la risoluzione dei problemi si può seguire il PPT Legge di Lavoisier: esercizio.
VIDEO-PILLOLA 3: La legge di Proust
La prima Video-pillola dell’autore è La legge di Proust.
In alternativa è possibile scaricare le slide in Power Point.
Nel 1799 Joseph Proust studiando la natura dei minerali constatò che la composizione della pirite (un minerale di ferro e zolfo) era sempre la stessa; essa non dipendeva dal luogo di provenienza né dalla massa iniziale del campione.
• Ripasso legge Lavoisier
• Legge delle proporzioni definite e costanti o Leggi di Proust
• Spiegazione della Legge di Proust attraverso la Teoria atomica di Dalton
• Problema svolto e Fai pratica COMMENTATI.
Per supportare la risoluzione dei problemi si può seguire il PPT La legge di Proust: esercizio.
VIDEO-PILLOLA 4: La legge di Dalton
La prima Video-pillola dell’autore è La legge di Dalton.
In alternativa è possibile scaricare le slide in Power Point.
Nel 1808 John Dalton (1766-1844), uno scienziato inglese, scoprì che alcuni elementi possono reagire tra loro formando composti diversi.
• Ripasso legge Lavoisier
• Ripasso legge Proust
• Legge delle proporzioni multiple o Legge di Dalton
• Spiegazione della Legge di Proust attraverso la Teoria atomica di Dalton
E inoltre in My Pearson Place…
Invitiamo a esplorare tutti i materiali associati all’opera in adozione dalla pagina di ingresso al prodotto in My Pearson Place.
Da qui è possibile accedere, in particolare:
• all’intera Guida per il docente in formato PDF;
• a un ricco Crea Verifiche, con il quale comporre verifiche personalizzate, selezionando gli esercizi per argomento e il livello di difficoltà, ed esportando i file in formato .docx;
• al Didastore, dove ad esempio, nell’Area docente, sono disponibili le stesse verifiche fornite in Guida in formato editabile (docx).

La lezione è offerta dalla redazione di Pearson per le Scienze, il nuovo marchio editoriale per l'area scientifica della Scuola secondaria, nell'ambito del progetto Pearson Kilometro Zero, imparare e formarsi a distanza.