Math Result: il blog


Vi presentiamo il nuovo spazio dedicato alla matematica: il blog di Math Result! Uno spazio in cui troverete riflessioni, esempi di pratiche didattiche, curiosità ed esperienze personali condivise da alcuni grandi esperti del tema, come Giorgio Bolondi e Maurizio Giaffredo! Uno spazio in continuo aggiornamento per riscoprire l’importanza e la bellezza dell’insegnamento di questa materia, e per riaffermarne il ruolo chiave nella formazione degli studenti in ottica emplyability!

  • Recuperare il valore formativo dell’algebra: il progetto di IPRASE

    MATH RESULT - Settembre 2018 - competenze algebriche - shutterstock_503972545.jpg

    Possono le tecnologie aiutare nello studio dell’algebra?

    MATH RESULT - BLOG

    L’algebra è percepita come una materia difficile per l’eccessiva attenzione che la scuola attribuisce al calcolo. In realtà è una competenza fondamentale, uno strumento indispensabile anche per il problem solving. Come favorirne l’apprendimento allora? Una possibilità è sfruttare le tecnologie; in questo modo l’insegnante avrà più tempo da dedicare all’acquisizione delle strutture più profonde della materia.

    di Enrica Rigotti

    Leggi l'articolo >>
  • Cominciamo bene l'anno. Proposta per un laboratorio

    Alla scoperta dei nessi tra realtà e matematica

    MATH RESULT - BLOG

    La matematica è spesso considerata dagli studenti come una materia astratta e lontana dalla realtà. Per avviare bene l'anno vi suggeriamo di programmare qualche attività di "accoglienza" capace di coinvolgere e dare nuovo vigore ed entusiasmo alla classe. La proposta è un laboratorio dedicato alla costruzione di modelli matematici applicati a fenomeni reali.

    di Maurizio Giaffredo

    Leggi l'articolo >>
  • Com’è difficile formulare bene una domanda di matematica

    MATH RESULT - Settembre 2018 - formulare domanda matematica - shutterstock_1079710004.jpg

    Attenzione a possibili ambiguità e sottintesi del testo

    MATH RESULT - BLOG

    Problema ben conosciuto dagli insegnanti è la difficoltà nel formulare domande di matematica che non risultino ambigue. Per evitare sottintesi e fraintendimenti, dovuti alle interferenze di significato tra linguaggio naturale e linguaggio specifico, occorre utilizzare un linguaggio rigoroso. In classe e nelle sedi in cui si elaborano test destinati a vaste platee di studenti…

    di Giorgio Bolondi

    Leggi l'articolo >>
  • 21 misure per l’insegnamento della Matematica

    MATH RESULT BLOG - 21 Misure per insegnamento matematica - AL1301071.jpg

    La mancanza di competenze matematiche: una realtà da affrontare

    MATH RESULT - BLOG

    La recente uscita in Francia di un documento “21 mesures pour l’Einseignement des Mathématiques” mette in mostra le innumerevoli criticità nello studio della matematica; il rapporto solleva una lista ampia di problemi, offrendo però una serie di proposte operative condensate in 21 misure fondamentali; vediamo quali.

    di Giorgio Bolondi

    Leggi l'articolo >>