Competenti in matematica: Math Result
Una piattaforma digitale unica e strategica per la didattica
MATH RESULT
Il ruolo e il significato dell’apprendimento della matematica per gli studenti di oggi pongono in primo piano la necessità di analizzare e risolvere con efficacia le criticità legate a tale apprendimento. Pearson - il gruppo internazionale leader nell’editoria Education – offre la propria tecnologia e un impianto didattico innovativo per una soluzione nuova e realmente efficace.
di Giorgio Bolondi
Le criticità nell’apprendimento della matematica pongono un problema comune a studenti, famiglie, docenti e dirigenti scolastici. Tanto più nella società contemporanea, in un XXI secolo in cui la tecnologia – e la matematica che ne è alla base – investe e trasforma tutti i campi della vita civile: l’economia e il lavoro, i rapporti sociali, le comunicazioni e i trasporti, la relazione stessa di ciascun individuo con il mondo che lo circonda.
Per questo sono alte la sensibilità e l’attenzione delle istituzioni, sia statali sia sovranazionali, e dell’opinione pubblica sugli esiti dell’istruzione nell’ambito identificato dalla sigla STEM – Science Technology Engineering Mathematics.
Una salda e sicura formazione in questo ambito è condizione sempre più necessaria per l’occupabilità e un’integrazione soddisfacente nella società per i singoli e di favorevole sviluppo economico e culturale per il nostro paese.
Le rilevazioni nazionali e internazionali, così come la quotidiana esperienza sul campo dei docenti e dei dirigenti scolastici, rivelano però che in Italia l’apprendimento della matematica presenta molte debolezze.
Per questo Pearson ha progettato e propone una piattaforma digitale che consente il sostegno e il recupero dell’apprendimento in matematica, nelle sue diverse fasi: a scuola, in classe con il docente, e a casa, nel momento dell’esercitazione e dell’allenamento individuale, con il fine di facilitare l’acquisizione di una competenza matematica solida e significativa.
L’unicità della piattaforma Math Result – per ora proposta per le classi del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado – consiste nella sua adattività e personalizzazione.
Il suo impianto didattico consente al singolo studente di apprendere la matematica partendo dal livello più immediato del suo rapporto con questa disciplina: lo svolgimento degli esercizi.
Ma Math Result non è solo un repertorio di esercizi: ciascuno può e deve inserire qualsiasi esercizio abbia da svolgere, quelli assegnati dal proprio insegnante, tratti dal libro o da qualunque altra fonte. E questo è il primo tratto di personalizzazione.
Lo svolgimento dell’esercizio inserito avviene secondo passaggi e procedimenti liberi, a scelta dello studente, che può applicare quanto ha appreso in classe e procedere alla propria velocità.
Quando sbaglia, Math Result lo ferma: gli impedisce di trascinare l’errore. E se ha bisogno di aiuto, lo supporta con livelli progressivi di interventi, fino allo sblocco dei passaggi e alla soluzione corretta. Non si sostituisce a lui, ma lo supporta e lo guida, per introdurlo progressivamente a una competenza matematica solida.
Math Result traccia infatti tutto il processo: il sistema è in grado di riconoscere dove si sono rilevate incertezze e lacune, con quale frequenza, e quali skill ne sono coinvolte.
Da qui la seconda grande peculiarità della piattaforma: la restituzione allo studente di un feedback qualitativo sul livello raggiunto e soprattutto la segnalazione precisa dei punti deboli del proprio apprendimento, con la collegata indicazione delle risorse di studio a cui ricorrere per rimediare.
Videolezioni e videoesercizi, lezioni interattive, lemmi di glossario: lo studente dispone di un’intera gamma di risorse diversificate e specifiche per il recupero delle sue specifiche difficoltà. Lo studio allora diventa mirato ed efficace e genera soddisfazione e coinvolgimento.
Il docente da parte sua dispone di un pannello di controllo che consente il monitoraggio dell’attività degli studenti – monitoraggio che sostituisce la correzione degli esercizi! - e soprattutto la diagnosi puntuale del livello di apprendimento con la segnalazione delle conoscenze e delle abilità da recuperare.
Ne deriva la possibilità di costruire percorsi didattici differenziati, efficaci, puntuali.
Ma che cosa rende possibile la capacità diagnostica e adattiva di Math Result?
Il fatto che l’intero impianto didattico della piattaforma ha alla base una Mappa delle conoscenze e delle competenze di matematica, che comprende più di 400 skills, validata dal professor Giorgio Bolondi, esperto di didattica della matematica e di valutazione degli apprendimenti, docente della Libera Università di Bolzano, consulente Invalsi e advisor Ocse-Pisa.
Alle skills della Mappa sono correlati tutti gli esercizi e le risorse di studio di Math Result, così che la piattaforma si presenta come un vero sistema per l’apprendimento, efficace e polivalente, perché sostiene lo studente, collabora con il docente, contribuisce in modo significativo all’offerta formativa della scuola, cui offre uno strumento potente per affrontare il punto critico che è la matematica, con un sicuro impatto sulle famiglie e il contesto civile.
Per approfondire: la videolezione
- Competenti in matematica: Math Result
Una piattaforma digitale unica e strategica per la didattica
Tenuto da Giorgio Bolondi
Guarda la videolezione | Scarica le slide

Per saperne di più su Math Result
Se desideri conoscere i vantaggi che Math Result porta a studenti e docenti e, soprattutto, come accedere alla piattaforma, visita la pagina Math Result, la matematica cambia passo!