BEN TORNATO SOCIAL READING!

Alla scoperta del progetto e dei nuovi percorsi di lettura condivisa

Questo spazio ospiterà nei prossimi mesi un racconto a tappe del progetto di social reading di casa editrice, con l’invito a tutte le colleghe e i colleghi a seguire quest’anno le nostre attività di lettura condivisa rivolte agli studenti della Scuola secondaria di secondo grado.

PROLOGO - RACCONTIAMO IL SOCIAL READING

Il social reading è una pratica di lettura condivisa attraverso cui gli utenti possono leggere insieme un testo, commentarlo, discuterne, secondo le dinamiche di interazione e comunicazione tipiche dei social network. Il tutto tramite smartphone, uno strumento in cui i giovani sono abituati a esprimere liberamente le loro idee e opinioni. Nella sezione dedicata del nostro sito potete trovare una presentazione istituzionale di questo progetto.

Pearson Social Reading coinvolge oggi molti dei nostri uffici e si avvale delle competenze di tanti colleghi e collaboratori che lavorano al fianco dei docenti che per primi sperimentano questa nuova metodologia didattica nelle scuole. Tuttavia, è importante ricordare che sono gli studenti i destinatari della nostra proposta e i veri protagonisti delle esperienze di lettura condivisa.

In questo spazio, vorremmo raccontare il social reading con un taglio speciale, dedicato ai lettori interni di casa editrice. Il nostro racconto passerà dalla voce di chi partecipa in prima persona a questo progetto innovativo a quella di chi lavora dietro le quinte, facendo emergere i tanti punti di vista che stanno arricchendo la costruzione della nostra esperienza.

CAPITOLO I - LA VOCE DEI RAGAZZI

Il racconto ha inizio dall’ascolto dei nostri protagonisti: ragazze e ragazzi che hanno letto insieme i testi da noi proposti nella primavera del 2021.

Tre i percorsi di lettura in cui gli studenti si sono immersi:

  • Generazione 2030, il percorso interdisciplinare dedicato ai temi della cittadinanza e della sostenibilità;
  • Dialoghi con Dante, un percorso di letteratura nell’occasione dell’anniversario dantesco, per mettere in dialogo celebri passi della Divina Commedia con grandi autori dell’Ottocento e Novecento italiano ed europeo;
  • Will&You(th), il primo percorso di letteratura inglese per mettere a confronto i giovani di oggi con i giovani protagonisti delle più celebri opere shakespeariane.

Ecco il loro racconto di quest’esperienza, nei messaggi che loro stessi ci hanno inviato spontaneamente e che abbiamo montato in 4 video-racconti, con il supporto di Davide Coero Borga, prezioso collaboratore della casa editrice su alcuni dei prodotti digitali “di seconda generazione”.

1. Pearson Social Reading: la voce degli studenti >>
2. Generazione 2030: la voce degli studenti >> 
3. Will&You(th): la voce degli studenti >> 
4. Dialoghi con Dante: la voce deli studenti >>

Buona visione!

IL RACCONTO CONTINUA…

Nella seconda metà di ottobre partiranno i nuovi percorsi di lettura dell’autunno 2021, progettati da colleghe e colleghi delle redazioni. Per prepararvi, potete leggere la presentazione e l’indice di ciascun percorso. Nel prossimo numero di MyAcademy News ospiteremo alcuni dei colleghi, per dare voce alla loro esperienza diretta.

Arrivederci al prossimo capitolo!

VOLETE COMMENTARE?

Avete domande, osservazioni, commenti? Condivideteli!

Potete inviarli a: elena.bonifazi@pearson.com

Le risposte e i vostri spunti saranno poi condivisi con tutti nella prossima newsletter.