Una nuova visione per il digitale: da ABC a XYZ

Molteplici soluzioni per promuovere il digitale a scuola

di Mila Valsecchi e Lina Gusso

Di fronte alle forti innovazioni e trasformazioni che stanno coinvolgendo la società e la scuola, vogliamo declinare la nostra proposta digitale in modo da essere protagonisti del nuovo contesto e punto di riferimento per la promozione delle competenze digitali di docenti e studenti.

Negli ultimi anni il concetto di “libro scolastico” – e quindi di “contenuto scolastico” – si è basato su un dualismo “carta + digitale”, che vedeva il libro tradizionale cartaceo come modello base di offerta (Tipologia A), a cui si affiancava un modello blended (Tipologia B) e una modello digitale (Tipologia C).

Lo sviluppo delle tecnologie e il consumo di contenuti da parte delle generazioni Z e Alpha, con un’altissima predisposizione all’apprendimento multicanale, hanno velocemente modificato i consumi e le modalità di gestione dei contenuti attraverso media vecchi e nuovi (musica, libri digitali, televisione, piattaforme OTP), riverberando questi cambiamenti anche nel mondo educativo.

La recente necessità di didattica a distanza a causa della pandemia ha accelerato questo cambiamento anche nel mondo della scuola, rivelando da una parte l’impreparazione ad affrontare il nuovo contesto e dall’altra l’esigenza di innovare e modificare i modelli di insegnamento e renderli funzionali alle nuove generazioni e alla società.

Un nuovo scenario digitale

Questa trasformazione ci ha portato a una visione nuova e allargata delle modalità di fruizione dei contenuti, e quindi delle nuove tipologie di offerta e di modello che meglio si adattano alle attuali esigenze, seguendo una regola fondamentale: la semplicità di utilizzo.

Da un concetto di libro scolastico ABC si passa a un sistema multidimensionale XYZ che costruisce percorsi ibridi e fluidi, finalizzati a specifici obiettivi di apprendimento e, poiché più complesso come architettura, necessita di essere ancora più semplice nella sua esplicitazione didattica. La qualità dei contenuti, la tecnologia, le basi scientifiche allineate alle indicazioni delle neuroscienze, l’analisi del feedback dell’apprendimento e la chiarezza nell’utilizzo e nella reperibilità dei contenuti sono le indicazioni che abbiamo seguito per sviluppare un’offerta digitale.

La qualità del contenuto, digitale e fisico, infatti garantisce la duttilità del medesimo, che deve poter essere personalizzato e fruito in differenti tempi e modalità, rispettando:

  • caratteristiche degli studenti;
  • caratteristiche del gruppo classe;
  • tempi della scuola;
  • stile e preparazione del docente;
  • tecnologia disponibile;
  • obiettivi formativi della scuola;
  • attitudine dello studente.

La nostra formula digitale offre quindi molteplici alternative a studenti, studentesse e docenti, in varie forme.

ACCANTO A TUTTI I LIBRI

  • KmZero: piattaforma abbinata a tutti i prodotti adozionali, in cui navigare liberamente in funzione dell’obiettivo didattico che si persegue.
  • Doppia linea di libro digitale: Reader+ per seguire la lezione e libro versione liquida per personalizzare l’apprendimento; inoltre la funzione “Con uno switch” agevola il passaggio veloce tra i due modelli, semplificandone l’utilizzo.
  • MyAPP: per consentire la semplicità di fruizione tramite smartphone ovunque e in qualunque contesto.
  • QuickTest: per la verifica rapida e ingaggiante dell’intera classe.

ACCANTO AL DOCENTE

  • La formazione docenti, per il digitale e non solo, con lo spazio dedicato in KmZero e la MY Learning Box, la nuova Library dei webinar dedicata a tutti i nostri adottanti.
  • Nuovi modelli di webinar che attivano una comunicazione più televisiva.

ACCANTO AL SINGOLO PRODOTTO

Molti i progetti speciali dedicati ai prodotti, come il MOC: una derivazione del moocbook, che offre un videocorso alternativo o integrativo al libro cartaceo.

ACCANTO AGLI STUDENTI E IN CLASSE

Progetti digitali di seconda generazione che guardano attentamente alle nuove generazioni di studenti e studentesse:

  • I Podcast: sono partiti con la serie Filosofi for future, abbinata ai testi di filosofia e ora disponibile anche sulle principali piattaforme.
  • Social Reading e library dedicata ai docenti su tutti i corsi della Scuola secondaria di secondo grado.

E tanti altri nuovi podcast e strumenti di prodotto, come per esempio tools di geolocalizzazione per lo studio attivo delle discipline…

Tutto connesso al mondo esterno, attraverso la possibilità di utilizzo con Google e Teams, nelle scuole e a casa.

Un’offerta completa, chiara e flessibile per docenti, studentesse e studenti, che segue il principio della facilità d’uso.

La semplicità è la maggior sofisticazione.
(Steve Jobs)