
Filosofi for Future: la prima serie di Podcast Pearson
Per utilizzare il dibattito filosofico come strumento di riflessione su grandi temi formativi.
I grandi pensatori si confrontano sull’oggi per immaginare il domani. In ogni puntata del podcast una domanda, due tesi e tante suggestioni per farsi un’idea sulla questione e porsi qualche nuovo interrogativo.
Filosofi for Future è la prima serie del progetto MyPodcast. Ascoltando s'impara. Le puntate sono disponibili sulle principali piattaforme di ascolto: Spotify, Amazon Music, Spreaker e Apple Podcasts.

Filosofi for Future: i pensatori di ieri si confrontano sull'oggi per immaginare il domani
Save the planet o si salvi chi può? Intelligenza artificiale o intelligenza naturale? Privacy o Sicurezza? Verità o postverità? Sviluppo sostenibile o decrescita felice?
I contenuti della serie Filosofi for Future sono a cura di Maurizio Ferraris, filosofo, docente universitario e autore Pearson, poi riadattati per il nuovo format da Davide Coero Borga, poliedrico autore e conduttore del mondo della divulgazione scientifica televisiva, e dal team Pearson. Mentre la realizzazione è stata affidata a LessonPod, un gruppo di giovani professionisti con una vasta esperienza nella realizzazione di contenuti audio dedicati ai ragazzi.
Per ciascuna puntata saranno forniti una serie di materiali didattici per l’attivazione dei percorsi di apprendimento sviluppabili attorno alla singola puntata!

MyPodcast presenta... Filosofi for Future - Ascolto, dunque penso
Cosa sono i podcast, qual è il loro valore didattico e perché utilizzare questo format a fini educativi e formativi? Maria Vittoria Alfieri e Davide Coero Borga ne hanno parlato durante il webinar che si è tenuto giovedì 13 gennaio. Se hai perso la diretta, guarda la registrazione e scopri come usare i podcast nella didattica.
Cosa siamo chiamati a fare con la salvaguardia della salute ambientale? Se lo domandano Martin Heidegger e Giacomo Leopardi in questo dibattito immaginario.
Ascolta la puntata >>
Scarica il PDF degli spunti didattici >>
La quantità di informazione che abbiamo a disposizione è enorme, per questo è alto il rischio di diventare vittime di una bufala. Nietzsche e Leibniz si confrontano in questa dibattito immaginario per aiutarci a capire come si può distinguere tra la verità e la post-verità.
Ascolta la puntata >>
Scarica il PDF degli spunti didattici >>

Con cadenza mensile.

Sulle principali piattaforme di streaming, tra cui Apple Podcast, Amazon Music, Spreaker e Spotify.

Privacy o "Webfare"?
Le piattaforme, registrando i nostri dati, e dunque impossessandosi della nostra privacy, producono ricchezza senza retribuirci. Di fronte a questo fenomeno, tipico del mondo contemporaneo, ci sono due soluzioni possibili. La prima è quella che mette in primo piano la tutela della privacy; la seconda è quella che prevede una tassazione delle piattaforme.

È ammissibile la pena di morte?
Immanuel Kant e Jacques Derrida affrontano in questo dialogo immaginario una questione che ha attraversato i secoli ed è ancora drammaticamente attuale: quella della legittimità della pena capitale.