Il comitato scientifico MySTEM

Il comitato scientifico, grazie alla lunga esperienza maturata nel campo dell'insegnamento, della formazione e della divulgazione delle materie scientifiche, ci supporterà nell'ambito del progetto MySTEM nella progettazione e realizzazione di contenuti e percorsi di formazione per docenti, studentesse e studenti di tutti gli ordini e gradi.

L'obiettivo è agevolare il rinnovamento dello studio delle STEM, come previsto dalle indicazioni ministeriali e dal PNRR, nella piena certezza che la valorizzazione del ruolo delle discipline scientifiche sia centrale per la formazione dei cittadini di domani.

Scopri di più su di loro!

A tu per tu con i membri del comitato scientifico 

Alberto Barbero

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze dell’Informazione presso la Facoltà di Torino. È docente di discipline informatiche e collaboratore del Preside dell’I.I.S. “G. Vallauri” di Fossano (CN) e professore a contratto nel Laboratorio di Tecnologie per l’istruzione e l’apprendimento presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Torino (sedi di Torino e Savigliano). Professore a contratto in Informatica presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino (sede di Savigliano), è anche professore a contratto nel laboratorio di Informatica presso il Politecnico di Torino (sede di Mondovì). È autore di testi scolastici per la Scuola primaria, secondaria di I e II grado per la casa editrice Pearson Italia. È Responsabile del gruppo “Ricerca e sviluppo” dell’associazione DSchola di Torino. Formatore nei corsi di formazione per docenti neo immessi in ruolo, è anche docente in corsi di formazione per insegnanti in riferimento all’uso didattico delle TIC e per gli studenti su tematiche informatiche e, in particolare, sul tema del coding.

Marco Brusa

È Fisico delle Tecnologie Avanzate presso l'Università degli studi di Torino. Dal 2007 lavora presso Infini.to - Planetario di Torino, Museo dell'Astronomia e dello Spazio. Si occupa della progettazione e realizzazione delle attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado, di laboratori e corsi di formazione per il pubblico generico e della formazione docenti. È responsabile del settore multimedia. Unendo la passione per la computer grafica e l'astronomia, realizza spettacoli per il planetario digitale e sviluppa ambienti virtuali per la divulgazione dell'astronomia e della scienza. Da oltre dieci anni collabora con la casa editrice Pearson, realizzando il corredo multimediale di diversi volumi per la scuola e in qualità di formatore docenti. È coautore del libro "Occhio alle stelle" edito da Blu edizioni ed è docente di animazione scientifica presso il "Rasoio di Occam", corso di comunicazione della scienza.

Simona Cerrato

È laureata in Fisica con specializzazione in Fisica Cosmica e ha un Master in Comunicazione della Scienza. Si occupa di comunicazione scientifica dal 1989, con particolare attenzione all'inclusione sociale e all'equità di genere. Da sempre lavora a livello internazionale con una fitta rete di scienziati, istituti di ricerca, università e professioniste/i della comunicazione. Negli ultimi anni ha condotto programmi di comunicazione pubblica e progetti europei, progettato musei e mostre scientifiche e scritto libri, vincendo numerosi premi. Svolge attività di volontariato legate all’empowerment delle donne in Nepal.

Scopriamo il progetto MySTEM

Le iniziative di formazione Pearson Academy in ambito STEM fanno parte del progetto MySTEM, con cui Pearson Italia vuole valorizzare il ruolo delle discipline scientifiche nella formazione dei cittadini di domani, dalla Scuola primaria alla secondaria di secondo grado.  

Le discipline scientifiche e tecnologiche (indicate con l'acronimo STEM) svolgono un ruolo fondamentale nella formazione di studentesse e studenti, essenziali per sviluppare le competenze oggi più richieste nel mondo del lavoro e più significative per la complessità del contesto attuale.
Proponiamo un'ampia offerta di formazione rivolta ai docenti, perché crediamo sia centrale insegnare attraverso un approccio didattico capace di favorire l'acquisizione della forma mentis propria della scienza: affrontare i problemi, formulare ipotesi, “metterle alla prova” e validarne la correttezza.  

Scopri il progetto MySTEM >>