Pearson Italia e Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana

Nell'ambito del progetto MySTEM, Pearson Italia collabora insieme a partner di eccellenza tra cui la Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana di Settimo Torinese. L'iniziativa congiunta prevede una serie di incontri online per approfondire insieme l’Agenda 2030. Occasioni di dialogo con scienziati e scienziate, per riflettere sull’attualità e mettere al centro le persone e il pianeta. Gli appuntamenti sono rivolti a docenti della Scuola secondaria con le proprie classi, bibliotecarie e bibliotecari.

L'archivio delle iniziative in collaborazione con Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana

Sfogliando... l’Agenda 2030

Grazie per aver partecipato agli incontri che si sono tenuti a marzo e aprile 2022. Le dirette hanno riguardato l'analisi e la discussione sugli obiettivi 7, 15 e 17 dell'Agenda 2030. 

La collaborazione con la Fondazione ECM fa parte del progetto MySTEM

Scopriamo il progetto MySTEM

Con il progetto MySTEM Pearson Italia vuole valorizzare il ruolo delle discipline scientifiche nella formazione dei cittadini di domani, dalla Scuola primaria alla secondaria di secondo grado.  

Le discipline scientifiche e tecnologiche (indicate con l'acronimo STEM) svolgono un ruolo fondamentale nella formazione di studentesse e studenti, essenziali per sviluppare le competenze oggi più richieste nel mondo del lavoro e più significative per la complessità del contesto attuale.
È importante quindi, in ogni ordine di scuola, proporre un approccio didattico capace di favorire l'acquisizione della forma mentis propria della scienza: affrontare i problemi, formulare ipotesi, “metterle alla prova” e validarne la correttezza.  
Con il progetto MySTEM siamo al fianco di scuole e insegnanti nel percorso che porta al rinnovamento dello studio delle STEM, come previsto dalle indicazioni ministeriali e dal PNRR.

Scopri di più >>