Il concorso Insieme per la ricerca

Per sensibilizzare il mondo scolastico sul ruolo fondamentale ricoperto dalla ricerca scientifica e sulle possibilità di aiutare chi soffre di una malattia genetica rara.
Una collaborazione nata nel 2017

Dalla partnership tra Pearson Italia e Fondazione Telethon nel 2017 è nato Geni in gioco, il percorso interattivo di Fondazione Telethon, realizzato da Pearson Italia, che fa vestire ai ragazzi i panni di un ricercatore e dà agli insegnanti la possibilità di affrontare una parte del programma scolastico di biologia approfondendo il tema delle malattie genetiche rare.

Una cooperazione che si è rinnovata nell'ambito del concorso Insieme per la ricerca, pensato per offrire agli studenti la possibilità di riflettere e di esprimersi su alcuni temi chiave della ricerca scientifica.

Partecipazione e premi in palio

Per partecipare al concorso è stato sufficiente richiedere un kid educativo Telethon e far produrre ad alunni o studenti un elaborato, sotto forma di disegno o scritto a seconda dell'ordine di scuola, ispirato alle tracce presentate di seguito.

I primi classificati di ogni grado di scuola hanno ricevuto in premio materiali didattici (una LIM o un videoproiettore) donati da Pearson Italia.

Insieme più speciali

Per la Scuola d'infanzia e primaria

Il progetto consiste in un racconto in cui gli animali imparano ad aiutare chi è più debole e fragile; oltre al grande volume illustrato contenente il racconto, il kit prevede una serie di materiali integrativi per insegnanti e famiglie. Accedi al sito di Fondazione Telethon per saperne di più.

Scopri di più >>

Tutti a scuola

Per la Scuola secondaria di primo e secondo grado

Il kit grazie al quale gli studenti potranno approfondire temi riguardanti la ricerca scientifica e la disabilità e, attraverso le 20 schede incluse, confrontarsi in classe su alcuni spunti di discussione. Accedi al sito di Fondazione Telethon per saperne di più.
 

Scopri di più >>

Geni in gioco

Per la Scuola secondaria di primo e secondo grado

Il kit digitale realizzato da Pearson Italia dà agli insegnanti la possibilità di affrontare una parte del programma scolastico di biologia approfondendo il tema delle malattie genetiche rare e agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze di biologia di base in modo interattivo.

Scopri di più >>

Le scuole del cuore e Scuole in festa

Per tutti gli ordini

Kit pensato per le feste scolastiche, che contiene i materiali per l’allestimento dello stand e per partecipare alla raccolta fondi di Telethon a favore della ricerca scientifica. Accedi al sito di Fondazione Telethon per saperne di più.
 

Scopri di più >>

Lo scienziato-supereroe

Per la Scuola d’infanzia e primaria | Ammesso un disegno per classe

«Negli anni di scuola conoscerai tanti uomini e donne che hanno cambiato il destino
dell'umanità. Voltati indietro e guardali: sono scienziati che con il loro talento e la loro
determinazione hanno cambiato il loro futuro e costruito il nostro presente. Sono i
“supereroi” del passato. Ora guarda in avanti: siamo nel 2030, e il nostro è un mondo migliore e più giusto, grazie al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile, un insieme di traguardi comuni per rendere il pianeta un posto più vivibile. E molti scienziati sono i supereroi di questo futuro. Disegna questo futuro: come saranno questi scienziati-supereroi? Cosa indosseranno? Come sarà il loro laboratorio? E quali strumenti utilizzeranno ogni giorno? Realizzate un disegno che descriva il futuro del vostro scienziato.»

Raccontare il futuro a un grande del passato

Per la Scuola secondaria di primo grado | Ammesso un elaborato per classe, scritto al computer, da minimo 2.000 a massimo 3.000 battute spazi inclusi

«Siamo nel 2030. Siamo arrivati al traguardo che in questi anni ci siamo prefissati e il mondo tira le somme del lavoro fatto grazie alla strada indicata dagli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile. La ricerca scientifica è andata avanti e tante malattie sono state sconfitte.
Racconta questo futuro che non ha conosciuto a un grande scienziato del passato come Gaileo Galilei o Gregor Mendel.»

Un viaggio nel 2030

Per la Scuola secondaria di secondo grado | Ammesso un elaborato per classe, scritto al computer, da minimo 3.000 a massimo 4.000 battute spazi inclusi

«Siamo nel 2030. Sul terzo obiettivo dell’Agenda 2030 dell’Onu, riguardante la Salute e il Benessere, i risultati ottenuti sono importanti. Porta con te nel futuro uno dei grandi scienziati del passato che ha posto le basi per i grandi successi della medicina di questi anni (come Gregor Mendel, James Watson e Francis Crick, Rosalind Franklin, Renato Dulbecco). Cosa vedrebbe? Cosa ti chiederebbe? Cosa penserebbe? Scrivi la cronaca di questo viaggio nel futuro con un grande del passato.»