Geni in gioco: idee per l’uso in classe

Geni in gioco, idee per la calsse

SPECIALE TELETHON

Geni in gioco può essere affiancato per migliorare la comprensione del funzionamento del corpo umano e per rendere concreti e comprensibili gli argomenti di genetica medica. Può essere utilizzato come percorso di approfondimento e per attività di orientamento e flipped classroom.

a cura della Redazione Pearson

I singoli percorsi di Geni in gioco possono essere utilizzati in classe, al termine di una lezione, per rinforzare la comprensione degli argomenti affrontati, oppure assegnati a casa agli studenti, per invitarli a esplorare in un contesto applicativo quanto appreso a lezione.

Il kit è corredato da una piccola “biblioteca scientifica”, per approfondire le singole malattie genetiche, e da una “videoteca”, con filmati informativi e coinvolgenti. Tra essi figurano le video pillole di scienza (le malattie genetiche rare, come si trasmettono, la sperimentazione clinica, le biobanche, la terapia genica, la peer review) e le storie reali, con le testimonianze delle persone direttamente coinvolte.

I materiali di approfondimento permettono di utilizzare il kit in un percorso didattico di classe capovolta (“flipped classroom”): i video e gli approfondimenti possono essere letti prima della lezione per poter svolgere in classe, in apprendimento collaborativo, i percorsi didattici proposti nel gioco, risolvendo collegialmente i quesiti proposti e procedendo, insieme, dalla diagnosi alla terapia.
Inoltre, il kit ha una funzione di orientamento scolastico per gli studenti che intendono proseguire gli studi nell’ambito biomedicale: con il kit possono, infatti, confrontarsi con tematiche affrontate quotidianamente da medici e ricercatori.

Gli argomenti affrontati

Il kit permette di ripassare e approfondire gli argomenti del programma didattico con un approccio innovativo e contestualizzato nell’ambito della ricerca biomedica. Nel kit sono proposti centinaia di quiz autocorrettivi su argomenti di medicina e genetica, corredati da spiegazioni per ogni risposta e approfondimenti sull’argomento generale trattato dalle singole domande. In questo modo gli studenti possono facilmente recuperare i concetti non compresi e contestualizzare ogni informazione in un ambito applicativo, in modo da stimolare ulteriormente la loro curiosità verso la disciplina.

Tra gli argomenti trattati figurano: biologia di base (cellula, divisione cellulare, DNA), genetica (correlazione tra anomalie genetiche e anomalie cellulari, modalità di trasmissione genetica delle malattie – autosomica dominante, recessiva, legata al cromosoma X, concetto di “malattia sporadica”), corpo umano (i diversi percorsi permettono di coprire la maggior parte degli aspetti principali relativi ad anatomia e fisiologia umana), concetto di terapia, biotecnologie (tecniche diagnostiche basate sull’analisi del DNA, quali sequenziamento genico e PCR, terapia genica).