Geni in gioco, il nuovo kit didattico di Pearson Italia e Fondazione Telethon

Geni in gioco Kit Pearson

SPECIALE TELETHON

Geni in gioco è un laboratorio di ricerca virtuale che permette agli studenti di immedesimarsi nei panni dei ricercatori in un percorso interattivo che va dalla diagnosi alla terapia delle malattie genetiche rare.

a cura della Redazione Pearson

Geni in gioco è il nuovo kit didattico di Fondazione Telethon rivolto agli studenti delle scuole italiane e sviluppato da Pearson Italia. Si tratta di un laboratorio di ricerca virtuale che permette agli studenti di conoscere e approfondire il percorso che va dalla diagnosi alla terapia di una malattia genetica rara. Attraverso quiz, video e analisi di casi, gli studenti si immedesimano nei panni dei ricercatori e acquisiscono in modo coinvolgente competenze in biologia di base, genetica e anatomia.

Il kit, interamente digitale e interattivo, è navigabile da computer, tablet e smartphone. L’intero percorso didattico si affianca al programma di genetica e anatomia delle scuole superiori, offrendo l’opportunità di ripassi e approfondimenti.

Il kit può essere richiesto su Telethon.it e sarà disponibile tra i materiali digitali a corredo dei manuali di biologia di Pearson Italia di prossima pubblicazione.

Il percorso didattico

Con il kit Geni in gioco i ragazzi potranno vestire i panni di medici e biologi all’interno di un laboratorio di genetica virtuale e imparare in modo divertente e stimolante. Per accedervi, gli studenti dovranno prima dimostrare di essere all’altezza del compito, rispondendo ad alcune domande di base di biologia e genetica, corredate da approfondimenti e pillole di scienza che permettono di recuperare o introdurre nozioni e concetti. Dopo il test di verifica delle competenze di base potranno scegliere di affrontare uno dei 27 percorsi di approfondimento, su altrettante malattie genetiche diverse e suddivisi in base alla parte del corpo umano maggiormente coinvolta, dall’apparato scheletrico a quello visivo, dal sistema nervoso a quello immunitario.

Risolto il quiz, accederanno a una cartella clinica, potranno leggere una breve descrizione dell’anamnesi di un paziente e saranno guidati a individuare i sintomi più rilevanti con l’ausilio degli strumenti di laboratorio per poi verificare la diagnosi attraverso visite e analisi con gli strumenti del laboratorio. Infine, potranno scegliere la terapia (o la cura, dove, grazie alla ricerca, sia già disponibile) più adeguata tra le varie proposte.

Al termine del percorso, i ragazzi potranno conoscere in che modo sostenere la missione di Fondazione Telethon ed essere protagonisti attivi al fianco della ricerca. Un’esperienza, quindi, che inizia nel mondo virtuale e può continuare in quello reale, intraprendendo studi scientifici o attraverso l’impegno concreto in attività di volontariato a sostegno della ricerca di Fondazione Telethon e dei pazienti in attesa di una cura.

Nel kit è disponibile una sezione di consultazione in cui approfondire le attività di Fondazione Telethon, i traguardi raggiunti in questi anni, e le storie di alcuni pazienti con malattie genetiche rare. Inoltre, è possibile consultare una piccola biblioteca scientifica sulle malattie genetiche, utile per organizzare attività di approfondimento.