Dal kit Geni in gioco al contest Insieme per andare lontano

Richiedi il kit didattico e partecipa al concorso

SPECIALE TELETHON

L’importanza della ricerca scientifica si può trasmettere ai ragazzi in molti modi, attraverso un’attività didattica interattiva o un concorso fotografico, oppure attraverso una riflessione in classe.
Pearson e Fondazione Telethon ne sono consapevoli e hanno deciso di impegnarsi insieme per questo scopo: scopriamo come.

a cura della Redazione Pearson

In un precedente articolo vi abbiamo già presentato Geni in gioco, il nuovo kit didattico di Fondazione Telethon per l’anno scolastico 2017/18 rivolto alle scuole secondarie e sviluppato da Pearson Italia.

Oggi condividiamo con tutti voi la soddisfazione di vedere come l’accoglienza da parte delle scuole sia stata fin da subito di grande attenzione. Sono stati numerosi, oltre le aspettative, gli istituti che in questi primi mesi hanno già richiesto l’attivazione del laboratorio virtuale!

È ancora possibile richiedere il kit digitale collegandosi al sito di Fondazione Telethon e compilando il modulo online. Ma già fin da ora desideriamo ringraziare tutti voi per la partecipazione che, riprendendo le parole di Laura Caserta (responsabile Marketing e Comunicazione per la Fondazione Telethon), rende vicino l’obiettivo di «una scuola sempre più accogliente, cooperativa e stimolante, che incoraggia i talenti e i sogni di ogni studente, facendosi scuola per tutti».

Ma che cos’è Geni in gioco?

Per chi non lo conoscesse ancora, Geni in gioco è un laboratorio di ricerca virtuale che permette agli studenti di conoscere e approfondire il percorso che va dalla diagnosi alla terapia di una malattia genetica rara (per saperne di più).
Il kit è stato lanciato a novembre nell’ambito delle più ampie iniziative per le scuole attraverso cui Telethon anche quest’anno ha voluto trasmettere agli studenti di ogni età l’importanza della ricerca e valori che accompagneranno i ragazzi per tutta la vita. Una sensibilità verso il prossimo che è anche compito della Scuola sviluppare.

Geni in gioco, inoltre, è anche una finestra che si affaccia sul mondo del lavoro, stimolando la curiosità per le professioni legate alla ricerca, ed è un modo per incentivare i ragazzi ad un uso consapevole del digitale, per far comprendere loro le opportunità di un utilizzo virtuoso delle tecnologie, coerentemente con gli obiettivi del Piano Nazionale Scuola Digitale.

Ed è con questi obiettivi che Geni in gioco è associato anche alle proposte di biologia Pearson in fase di pubblicazione per l’anno scolastico 2018/19. Il laboratorio, infatti, consente agli insegnanti di affrontare una parte del programma scolastico di biologia approfondendo il tema delle malattie genetiche rare e permettendo agli studenti di acquisire conoscenze di biologia di base in modo stimolante (leggi anche Geni in gioco: idee per l’uso in classe). Uno strumento che rinnova l’impegno di Pearson verso una didattica innovativa, in cui i ragazzi possano apprendere le discipline scientifiche attraverso un approccio sperimentale, interattivo ed efficace.

Il concorso Insieme per andare lontano

Ma non finisce qui. Per tutte le scuole che desiderano mettersi… in gioco si aprono ora le porte del concorso Insieme per andare lontano I edizione del concorso artistico Fondazione Telethon! In palio tre Lavagne Interattive Multimediali e un videoproiettore, donati da Pearson Italia.

Per partecipare è sufficiente, dopo aver richiesto uno dei kit educativi di Fondazione Telethon, inviare entro il 30 aprile 2018 una foto o un disegno che ritragga una barchetta, simbolo della capacità di sognare e della campagna #andarelontano. Vi aspettiamo numerosi come sempre!

Per maggiori informazioni, scaricare il regolamento e iscriversi al concorso, visita la pagina del sito di Fondazione Telethon.

Per saperne di più

Per esplorare le funzionalità di Geni in gioco, saperne di più sui vantaggi per docenti e studenti e approfondire il progetto di Fondazione Telethon Insieme per andare lontano, accedi alla pagina >>