Pearson e Infini.to - Planetario di Torino

Una collaborazione nata per promuovere la passione della conoscenza e il metodo scientifico

Nell'ambito del progetto MySTEM, Pearson Italia collabora insieme a partner di eccellenza tra cui Infini.to – Planetario di Torino, Museo di Astronomia e dello Spazio, centro di didattica e divulgazione dell’Astronomia e della Fisica spaziale. Attivo dal 2007, il planetario adotta moderne tecniche espositive basate sull’interattività e offre al pubblico le più avanzate conoscenze sull’Universo.

Pearson e Infini.to – Planetario di Torino condividono l’obiettivo di divulgare la passione della conoscenza e la promozione del metodo scientifico attraverso diverse iniziative di elevato valore scientifico e didattico, dedicate all'Astronomia e alla Fisica spaziale che sono pensate per rivolgersi sia ai docenti che agli studenti e alle studentesse.

Scopri di seguito tutte le nostre iniziative!

Leggi gli articoli in collaborazione con Infini.to –  Planetario di Torino

Il Big Bang: storia di una singolarità

di S. Romaniello

Leggi l'articolo >>

Storie di donne, matematica ed esplorazione spaziale

di R. Boccomino

Leggi l'articolo >>

Le donne e le carriere nelle STEM

di R. Boccomino e J. Halo

Leggi l'articolo >>

Vita su Marte e Venere? Sì, no, forse, boh

di E. Balboni

Leggi l'articolo >>

Come prevenire la contaminazione biologica da forme di vita aliene

di S. Romaniello

Leggi l'articolo >>

Il cielo è di tutti

di R. Boccomino e S. Romaniello

Leggi l'articolo >>

Buchi neri da Nobel

di S. Romaniello

Leggi l'articolo >>

Un cuore che pulsa nella Via Lattea

di S. Romaniello

Leggi l'articolo >>

Ritorno alla Luna

di R. Boccomino

Leggi l'articolo >>

La formazione Pearson Academy con Infini.to – Planetario di Torino

Nell'ambito del progetto MySTEM Academy, Pearson collabora con Infini.to – Planetario di Torino per realizzare webinar, corsi e piattaforme eLearning di qualità capaci di aiutare i docenti nell'insegnamento delle discipline STEM. Scopri i contenuti realizzati insieme agli esperti Simona RomanielloMarco Brusa.

 

Rivedi il webinar su My Learning Box

Progetto MySTEM

Con Mila Valsecchi, Simona Cerrato, Marco Brusa, Simona Romaniello e Licia Landi

Attiva My Learning Box >>

Corso blended: L'approccio STEM. Proposta per una nuova didattica - Modulo propedeutico

Scopri di più >>

 

Piattaforma eLearning: Insegnare con l'approccio STEM

Scopri di più >>

Corso blended: progettare azioni didattiche con le STEM

Scopri di più >>

Piattaforma eLearning Miniflat STEM

Scopri di più >>

L'offerta di Pearson Academy si rivolge ai docenti di ogni ordine e grado e propone una formazione innovativa, articolata in diverse tipologie di corsi, per favorire e sostenere la conoscenza delle metodologie didattiche delle discipline STEM, sfruttando le potenzialità del digitale e allineando i percorsi didattici della scuola italiana agli standard internazionali e al nuovo contesto come previsto dalle indicazioni ministeriali e dal PNRR.

Aspettando l'Astronomy Day 2022

Infini.to - Planetario di Torino organizza ogni anno, in collaborazione con Pearson, eventi dedicati al mondo dell'astronomia. Gli incontri si svolgono in occasione dell'Astronomy Day.

 

Intervista all'astronauta Charles Duke

Dall'archivio della collaborazione con Infini.to - Planetario di Torino ecco la video-intervista all'astronauta Charles Duke, comandante del Modulo Lunare nella missione Apollo 16 dell'aprile del 1972 e decimo uomo ad aver camminato sulla Luna. L'intervista è stata realizzata in occasione dell'Astronomy Day 2019 a seguito dell'evento Moon and beyond

 

video astronauta

Infini.to - Planetario di Torino, Museo dell'Astronomia e dello Spazio

Nato nel 2007 sulla collina di Pino Torinese, è oggi una realtà radicata sul territorio piemontese con saldi contatti con i più importanti centri italiani e internazionali. A questi si aggiungono Istituzioni universitarie, Enti di ricerca e Aziende che amplificano la rete con cui il Museo attua la sua missione: comunicare l’astronomia al grande pubblico.

Scopri di più sul loro sito >>

La collaborazione con Infini.to – Planetario di Torino fa parte del progetto MySTEM

MySTEM
Il futuro si sperimenta a scuola

Con il propetto MySTEM Pearson Italia vuole valorizzare il ruolo delle discipline scientifiche nella formazione dei cittadini di domani, dalla Scuola primaria alla secondaria di secondo grado.

Le discipline scientifiche e tecnologiche (indicate con l'acronimo STEM) svolgono un ruolo fondamentale nella formazione di studentesse e studenti, essenziali per sviluppare le competenze oggi più richieste nel mondo del lavoro e più significative per la complessità del contesto attuale.

Con il progetto MySTEM siamo al fianco di scuole e insegnanti nel percorso che porta al rinnovamento dello studio delle STEM, come previsto dalle indicazioni ministeriali e dal PNRR. Un progetto che sostiene un approccio insieme orientato all'inclusione, alla parità di genere, al cooperative learning e alla sostenibilità per guardare al 2030 seguendo gli obiettivi dell'Agenda ONU.

Scopri di più sul progetto MySTEM >>