
Pearson e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Una collaborazione nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica a partire dal mondo della scuola grazie a percorsi di formazione di eccellenza
Pearson e INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare condividono l’obiettivo di contribuire alla diffusione di una cultura scientifica che aiuti studentesse e studenti a crescere come cittadini protagonisti della loro vita e come lavoratori che si muovono in una realtà in continua evoluzione.
Per fare questo è importante partire dalla formazione disciplinare. Una formazione che consenta ai docenti di rimanere sempre aggiornati sulle più importanti conquiste della scienza contemporanea.
Scopri di seguito le nostre iniziative!
CORSI IN PRESENZA | DAL 17 AL 21 OTTOBRE AI LABORATORI NAZIONALI DEL GRAN SASSO | DAL 7 ALL'11 NOVEMBRE AI LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO
Partecipa al PID - Programma INFN per Docenti
Appuntamenti d'eccellenza per i docenti di area scientifica della Scuola secondaria di secondo grado
Torna anche quest'anno PID - Programma INFN per Docenti, un'iniziativa dell'INFN sostenuta da Pearson Italia nell'ambito del progetto MySTEM. PID è un corso residenziale d'eccellenza della durata di cinque giorni che vuole essere un vero e proprio percorso di formazione nel campo della fisica di base, della tecnologia a essa connessa, delle sue applicazioni e che coinvolge a rotazione i vari laboratori nazionali dell'INFN.
Quest'anno il Programma INFN per Docenti prevede due corsi che includono seminari, visite ai laboratori delle strutture ospitanti e attività sperimentali. Gli appuntamenti sono:
dal 17 al 21 ottobre - Laboratori Nazionali del Gran Sasso
dal 7 all'11 novembre - Laboratori Nazionali di Legnaro
I posti solo limitati! Se sei interessato a partecipare a uno dei due corsi, candindati subito compilando il questionario disponibile sul sito di INFN e selezionando il corso di tuo interesse. Tutte le candidature saranno sottoposte a una selezione, il cui esito verrà comunicato verso l'inizio di settembre.
La quota di partecipazione copre le spese di alloggio in loco e tutte le spese relative alle lezioni e all'utilizzo dei laboratori.
Il programma dei corsi sarà disponibile a breve.

Le iscrizioni chiuderanno il 15 luglio
Leggi gli articoli in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
L'archivio della collaborazione tra Pearson e INFN
PID@Home. Dal Nobel alla vita di tutti i giorni
L'impatto delle grandi scoperte scientifiche sulla realtà quotidiana
Grazie per aver partecipato al ciclo di lezioni in collaborazione con INFN che ci sono tenute a marzo. Le lezioni erano ideate per mostrare come una scoperta scientifica, per la quale è stato assegnato un premio Nobel, influenza molti aspetti della vita di tutti i giorni pur sembrando così lontana dal quotidiano.

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è l’ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle leggi che li governano. Svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare.
La ricerca fondamentale in questi settori richiede l’uso di tecnologie e strumenti di ricerca d’avanguardia che l’INFN sviluppa sia nei propri laboratori sia in collaborazione con il mondo dell’industria. Fondato nel 1951, oggi l’Istituto conta circa 5000 scienziati che contribuiscono alla ricerca non solo nei vari laboratori europei (a cominciare dal CERN di Ginevra), ma in numerosi centri di ricerca mondiali.
Le attività di ricerca dell’INFN si svolgono tutte in un ambito di competizione internazionale e in stretta collaborazione con il mondo universitario italiano, sulla base di consolidati e pluridecennali rapporti. In Italia l’INFN si articola in venti sezioni e sei gruppi collegati (presso altrettanti Dipartimenti di Fisica), quattro Laboratori Nazionali (Frascati, Gran Sasso, Legnaro e Catania) e tre Centri Nazionali (Trento, Bologna e Firenze).
In Italia l’INFN opera, in collaborazione con il CNRS francese, lo European Gravitational Observatory (EGO) presso Pisa. Tra le missioni dell’INFN c’è quella di promuovere la cultura scientifica ed il trasferimento della conoscenza acquisita nella società. Partendo da una tradizione consolidata ha, negli anni, progressivamente sviluppato varie iniziative dedicate a questa parte specifica della propria missione con una particolare attenzione al mondo della scuola. È in questo quadro che nasce il Programma INFN per Docenti.
La collaborazione con INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare fa parte del progetto MySTEM

MySTEM
Il futuro si sperimenta a scuola
Con il progetto MySTEM Pearson Italia vuole valorizzare il ruolo delle discipline scientifiche nella formazione dei cittadini di domani, dalla Scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Le discipline scientifiche e tecnologiche (indicate con l'acronimo STEM) svolgono un ruolo fondamentale nella formazione di studentesse e studenti, essenziali per sviluppare le competenze oggi più richieste nel mondo del lavoro e più significative per la complessità del contesto attuale.
Con il progetto MySTEM siamo al fianco di scuole e insegnanti nel percorso che porta al rinnovamento dello studio delle STEM, come previsto dalle indicazioni ministeriali e dal PNRR. Un progetto che sostiene un approccio insieme orientato all'inclusione, alla parità di genere, al cooperative learning e alla sostenibilità per guardare al 2030 seguendo gli obiettivi dell'Agenda ONU.