
Le nostre linee guida
Per il rispetto della parità di genere sempre, in qualsiasi circostanza
Le linee guida, rivolte ai nostri autori e team editoriali, forniscono indicazioni precise e dettagliate per realizzare contenuti liberi da stereotipi e pregiudizi, con l’obiettivo di fornire una rappresentazione corretta e inclusiva del genere e della realtà attuale.
Con un focus su contenuti testuali, rappresentazioni visive, utilizzo del linguaggio e delle fonti all’interno dei manuali, abbiamo sviluppato anche un decalogo che facilita l’applicazione delle linee guida, aggiornato ogni anno per essere sempre in linea con i progressi fatti e le nuove identità di genere.
Scarica le linee guida in PDF >>

Alcuni elementi in evidenza dalle nostre linee guida

Assicurare un’equilibrata rappresentazione dei generi, non solo a livello numerico ma anche per come vengono descritti.

Interrogarsi sui pregiudizi inconsapevoli nel delineare caratteristiche e comportamenti di un genere.

Dove possibile, cercare di rovesciare gli stereotipi e promuovere donne e ragazze in ruoli tradizionalmente maschili e viceversa.

Rintracciare e rimuovere i pregiudizi inconsapevoli da grafici, conteggi e dati fittizi.

Trovare un equilibrio all’interno dei contenuti per garantire un’equa rappresentazione del genere femminile e maschile in un prodotto.
