Dispersione scolastica
Con il termine “dispersione scolastica” si intende la mancata, incompleta o irregolare fruizione dei servizi dell’istruzione da parte dei giovani in età scolare. La dispersione rappresenta sempre un insuccesso, non solo dell’allievo ma anche dell’istituzione scolastica. Per aiutare a prevenire questo fenomeno, Pearson Academy propone una variegata e ricca offerta formativa.

Come progettare interventi efficaci per contrastare la dispersione?
Vi sono elementi su cui la scuola non può intervenire, altri su cui ha voce in capitolo. Tre di questi sono particolarmente importanti:

Comprendere a fondo le
problematiche alla base delle difficoltà dell’allievo e fornirgli strumenti concreti per migliorare è il primo passo – imprescindibile – per non instradarlo
verso l’insuccesso

È fondamentale che gli allievi
si sentano accolti, ascoltati, guidati, orientati nell’adempiere alle
richieste scolastiche

Promuovere un’ampia varietà di sfide in cui l’allievo possa mettersi in gioco e condurre esperienze per “conoscersi”, apprezzarsi e migliorarsi
Sviluppare questi tre fattori significa dare alla formazione scolastica una veste di potenziamento dei processi di pensiero degli allievi, in un’ottica di insegnamento efficace di contenuti, ma anche di costruzione di un ampio insieme di capacità in grado davvero di valorizzare e portare al massimo compimento le potenzialità dei singoli.
Perché iniziare un percorso di formazione con Pearson Academy?
Perché l'offerta formativa di Pearson Academy è pensata per dare il supporto necessario ai docenti per sostenerli nella formazione scolastica di studenti e studentesse. Nello specifico vengono fornite conoscenze puntuali in relazione a comunicazione efficace, gestione dei principali fenomeni del disagio giovanile, dell’insuccesso formativo e della dispersione, gestione del conflitto e della classe in relazione al rapporto insegnamento-apprendimento al fine di costruire un clima di classe positivo, cooperativo e supportivo del successo di ciascuno studente agevolando, inoltre, la pratica didattica quotidiana.