Pearson Always Learning
  • Home Pearson Italia
  • Registrazione / Login
  • My Pearson Place

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto di formazione Pearson Academy
    • Il comitato scientifico Pearson Academy
    • Consulenze e collaborazioni Pearson Academy
    • Consulenti pedagogici, esperti e collaboratori Pearson Academy
  • Formazione
    • Corsi e libri per tema
    • Corsi e libri per modalità di fruizione
  • Formazione gratuita
    • Webinar formativi gratuiti per insegnanti
    • Convegni e seminari
    • I Quaderni Pearson Academy
    • Pearson Education Library
    • 5 STAGIONI: Français | Español | Deutsch
  • Promozioni in corso
  • My Learning Box
  • Homepage >
  • Pearson Academy >
  • Formazione gratuita >
  • Convegni e seminari .
  • Homepage >
  • Pearson Academy >
  • Formazione gratuita >
  • Convegni e seminari .

CONVEGNO ONLINE | LANG EDIZIONI PER IL FRANCESE, LO SPAGNOLO E IL TEDESCO | SECONDARIA DI I E DI II GRADO

Plurilinguismo e competenze per il futuro

Con Silvia Minardi, Fabio Caon, Manuela Vico e Grazia Bellano Westphal, Carlos Melero, Elisabeth Eberl

In diretta mercoledì 30 marzo 2022, dalle 16:00 alle 18:00

“Lo sviluppo del plurilinguismo e del pluriculturalismo favorisce il saper apprendere e la capacità di stabilire relazioni con altre persone e di affrontare situazioni nuove.”, QCER-2020, Volume complementare

“L’avvenire imprevedibile è oggi in gestazione”, E. Morin, Cambiamo strada, © Raffaello Cortina Editore, 2020

La conoscenza di più lingue e culture costituisce un elemento fondamentale della formazione dei nostri studenti e delle nostre studentesse e dovrebbe essere un obiettivo importante della nostra società verso un’educazione inclusiva e di qualità.
Nel convegno si tratterà di come le competenze linguistiche favoriscano anche lo sviluppo delle competenze trasversali, delle competenze del XXI secolo e delle competenze soft, quelle emotive e relazionali. Sviluppare il pensiero critico e le capacità comunicative e relazionali, la creatività e le capacità di negoziazione, la consapevolezza interculturale, così come saper gestire le emozioni sono ingredienti fondamentali per crescere non solo come studenti e studentesse, ma come persone. Per preparare la cassetta degli attrezzi che servirà per affrontare le sfide presenti e ancora non note, per contribuire a costruire questa forma mentis, che supporti i ragazzi per il presente e per il futuro, l’apprendimento di più lingue è uno dei pilastri fondamentali.

Il convegno è rivolto ai docenti di Francese, Spagnolo e Tedesco della Scuola secondaria, e si compone di una sessione plenaria e una sessione disciplinare.  

Al termine dell'incontro online è previsto il rilascio dell'attestato di partecipazione.

Tutti partecipanti avranno in omaggio una copia dell'edizione digitale del volume della collana Insegnare nel XXI secolo Un alfabeto di 73 lettere. Strategie per la didattica linguistica di Paolo Torresan. 

  • Programma del convegno sessione plenaria
  • Programma del convegno sessione disciplinare
  • Biografia dei relatori

Programma del convegno

16.00 - 17.00 Plenaria

Silvia Minardi e Fabio Caon in dialogo con Manuela Vico e Barbara Bacchelli. 
Silvia Minardi, Educazione linguistica tra ‘vecchie’ e ‘nuove’ competenze.

Le nuove competenze, ma forse anche le vecchie, sembrano a volte nomi ed etichette nuovi per pratiche già note a ciascuno di noi. Nel corso dell’intervento, si metteranno in evidenza alcuni aspetti della lezione di lingua straniera che potrebbero essere usati anche per aiutarci a lavorare sullo sviluppo di competenze che, in realtà, tutti conosciamo perché quando si lavora sulla partecipazione, sull’autovalutazione, sulla cooperazione per il raggiungimento di obiettivi comuni, sulle parole e il loro potere, sull’uso di risorse anche linguistiche per risolvere un problema, di fatto, stiamo già lavorando per lo sviluppo di competenze non cognitive.

Fabio Caon, Plurilinguismo e intercultura per il futuro. Perché e come promuoverli nella scuola

Tra le sfide educative del XXI secolo vi sono sicuramente quelle del plurilinguismo e dell’interculturalità. In un mondo sempre più interconnesso, multiculturale e globalizzato, le competenze legate a questi due temi sono fondamentali non solo dal punto di vista cognitivo ma anche emotivo e relazionale: gestire efficacemente le situazioni impreviste, far appello alle proprie risorse interne, alle competenze interpersonali (life e soft skills) per affrontare nuovi scenari didattici e professionali, diventa strategico in un periodo di rapidi cambiamenti e di grande incertezza sul futuro. Aiutare le studentesse e gli studenti a sviluppare una mente interculturale e la mente plurilingue è, quindi, un obiettivo educativo che deve trovare pratiche didattiche coerenti nella scuola. Nell’intervento si approfondiranno le ragioni che fondano scientificamente l’auspicio al plurilinguismo e all’interculturalità e si forniranno alcune indicazioni metodologiche funzionali a poter unire indicazioni scientifiche e normative con metodi e strategie didattiche nella classe di lingua straniera.

Programma del convegno

17.15 - 18.00 Sessione disciplinare di Francese SSPG
Manuela Vico, Des pistes pour préparer les compétences du futur!

Nous sommes tous confrontés aux attentes de nos élèves qui se projettent déjà dans une société future dont ils ne connaissent pas encore le profil. Mais entretemps ils nous demandent une préparation adéquate qui leur permette d’aborder sans crainte les défis à venir! C’est une immense tâche qui nous est demandée, à un moment instable et très préoccupant. Quels sont nos défis? Nous devons proposer une préparation qui tienne compte de nombreux éléments allant des compétences linguistiques, aux compétences numériques, des compétences interculturelles qui permettent d’interagir dans une société cosmopolite aux compétences d’autoformation pour évoluer sans cesse selon les nouveaux besoins!

Iscriviti subito

17.15 - 18.00 Sessione disciplinare di Francese SSSG
Grazia Bellano Westphal, Enseigner la littérature au pluriel. Objectifs et approches

Comment faire prendre conscience à nos élèves que la littérature, comme les autres formes d'art, fait partie de notre vie et qu'elle nous aide à comprendre le monde ? Aujourd'hui, à l'ère du numérique, en pleine crise sanitaire mondiale, et alors que l'agenda 2030 est en vigueur, ces questionnements, que les enseignants abordent depuis toujours, apparaissent sous un nouvel éclairage.

Iscriviti subito

17.15 - 18.00 Sessione disciplinare di Spagnolo
Carlos Melero, Comunicación eficaz y desarrollo del pensamiento crítico y creativo en la enseñanza ELE a italófonos

La enseñanza de lenguas afines (como el español a italófonos) puede ser un instrumento utilísimo para la reflexión metalingüística en lengua materna, para descubrir los procesos subyacentes de la lengua (materna o extranjera). En este encuentro haremos una propuesta práctica donde la enseñanza de la gramática española será el punto de apoyo para una reflexión que mejorará la capacidad comunicativa (en las dos lenguas) apoyándose en el pensamiento crítico y creativo.

Iscriviti subito

17.15 - 18.00 Sessione disciplinare di Tedesco
Elisabeth Eberl, Lernerfolg und Emotionen

Leistungssituationen werden stark durch unser emotionales Erleben beeinflusst. Wenn wir z.B. Angst davor haben, eine schwere Prüfung nicht zu bestehen, dann treten wir vielleicht gar nicht erst an. Wenn das Lernen hingegen Spaß macht, so investieren wir mehr Zeit in die Prüfungsvorbereitung. Befunde aus der Lehr-Lernforschung zeigen allerdings auch, dass positive Emotionen nicht immer lernförderlich und negative Emotionen nicht immer lernhinderlich sein müssen. Was kann man also tun, damit möglichst nur lernförderliche Emotionen entstehen? In diesem Beitrag möchte ich verschiedene wissenschaftliche Erkenntnisse vorstellen und anschließend daraus Konsequenzen für die Unterrichtspraxis ableiten.

Iscriviti subito

Biografia dei relatori

Silvia Minardi insegna inglese presso il Liceo “S.Quasimodo” di Magenta (Mi). Ha un dottorato di ricerca in Linguistica ottenuto presso l’Università per Stranieri di Siena con un progetto di ricerca sulla dimensione linguistica nelle discipline. Attualmente ricopre la carica di Presidentessa Nazionale dell’Associazione LEND, lingua e nuova didattica. Dal 2000 lavora in progetti di formazione per il personale docente sia a livello nazionale che europeo. Si è occupata di formazione iniziale prima nelle Scuole di Specializzazione, nei corsi di Tirocinio Formativo Attivo e nei Percorsi Abilitanti Speciali. Ha fatto parte del gruppo di esperti del Centro Europeo di Lingue Moderne del Consiglio d’Europa di Graz per il programma 2016-2019. Oggi è esperto formatore per il progetto EOL sulla creazione di ambienti favorevoli alle lingue. I suoi principali ambiti di interesse sono: la valutazione degli apprendimenti linguistici, la costruzione del curricolo plurilingue e interculturale, il CLIL.

Fabio Caon è professore Associato di Didattica delle Lingue all’Università ca’ Foscari di Venezia, dove insegna anche comunicazione interculturale e didattica della letteratura. Dirige il LABCOM, Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica. È stato docente di lingua straniera e di italiano a stranieri nella scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado. Per Pearson ha curato diversi progetti su didattica delle lingue, cittadinanza e inclusione; è autore dei volumi Educazione interculturale in classe. Una prospettiva edulinguistica (2020) e L'inclusione linguistica. Facilitare l'apprendimento di studenti con BES (2020). È in uscita un suo volume di metodologia didattica e cittadinanza dal titolo Per una scuola orizzontale. Sfide e scenari per l'innovazione didattica. Con un contributo di Gherardo Colombo.

Manuela Vico, insegnante, formatrice e giornalista. È tra i fondatori dell'Alliance Française di Cuneo di cui è presidentessa. Collabora da molti anni con Pearson ed è autrice di manuali tra i quali: Quelle chance, Objectif Esabac e Histoire de France en poche pubblicati da LANG Edizioni. Coordina la pubblicazione di FranceMag, la newsletter gratuita dedicata ai docenti di francese.

Barbara Bacchelli è Direttrice editoriale di Lingue Moderne e Scuola Primaria di Pearson Italia. Laureata in Filosofia presso l’Università di Bologna, lavora nell’editoria scolastica dal 1998. Si è occupata di progettazione e realizzazione editoriale di corsi e strumenti dedicati all’ambito educativo per tutti i segmenti dalla primaria alla secondaria di secondo grado, in particolar modo per l’ambito umanistico e per le lingue moderne. 

Grazia Bellano Westphal, laureata in lingue e letterature straniere presso l’università Statale di Milano, ha insegnato in varie scuole milanesi. Da tempo vive in Francia dove si è dedicata per parecchi anni all’animazione socio-culturale e all’organizzazione di scambi educativi fra scuole francesi e scuole italiane. Oggi si dedica interamente alla scrittura. È autrice di corsi di grande successo per la Scuola Secondaria di Secondo Grado: Diapason, Palmarès, Multipalmarès, Café monde.

Carlos Melero, laureato presso l'Università Complutense di Madrid ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Glottodidattica presso l'Università Ca' Foscari Venezia dove insegna spagnolo da più di 20 anni. È anche docente di spagnolo presso l'Università Carlo Bo di Urbino e Direttore del gruppo di Ricerca DEAL dell'Università Ca' Foscari.
È anche editor di riviste scientifiche come ELLE e collane scientifiche come SAIL, membro del comitato scientifico di altre riviste come RILA, Revista Electrónica del Lenguaje, e revisore scientifico per numerose riviste e collane.

Elisabeth Eberl, Docente di tedesco presso il Goethe Institut di Torino e l'Università degli Studi di Torino. Formatrice e autrice di Pearson Italia. Co-autrice di Das klappt.

Informazioni utili

Sanoma Italia è ente accreditato dal MIUR quale soggetto che offre formazione certificata al personale della scuola (AOODGPER12676). Siamo presenti sulla piattaforma S.O.F.I.A. Per chi completa il corso e supera tutte le attività con almeno la sufficienza, è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.

Ti serve aiuto?
Visita la nostra area Supporto

Pearson è ente accreditato dal MIUR quale soggetto che offre formazione certificata al personale della scuola. Tutte le nostre iniziative prevedono il rilascio dell'attestato di partecipazione. Gli insegnanti possono iscriversi ai corsi sulla piattaforma S.O.F.I.A. non appena sono definite sede e date di svolgimento.

Torna alla homepage di Pearson Academy

Torna alla pagina Formazione gratuita

CHI SIAMO

  • Pearson in Italia e nel Mondo

CONTATTI

  • Sede
  • Agenti di zona
  • Consulenti universitari
  • English Consultants
  • Area per le librerie
  • Ufficio formazione ed eventi
  • Lavora con noi
  • Ufficio stampa

SUPPORTO

  • Registrazione
  • Attivazione
  • Tutti i problemi

DOCUMENTAZIONE

  • Le nostre norme di comportamento
  • Codice di autoregolamentazione
  • Accessibilità
  • Certificazione qualità
  • Termini e Condizioni d'uso
  • Risoluzione online delle controversie
  • Policy editoriale per terze parti e partner commerciali
  • Pearson Italia © 2020, tutti i diritti riservati. P.I. 07415430011
  • Dati societari
  • Privacy
  • Cookie policy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti comunicazioni in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.

Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina acconsenti all’uso dei cookie.

Learn More Close this message and continue