Indice del volume
Introduzione
PARTE 1 Capire il nostro tempo
Capitolo 1 Le nuove sfide del futuro liquido
1.1 Dal futuro come promessa al futuro come minaccia
1.2 Passeggeri del mondo solido
1.3 Autostoppisti del mondo liquido
1.4 Il rischio di diventare autostoppisti sfiduciati
1.5 L’importanza di crescere degli esploratori coraggiosi
PARTE 2 Genitori autorevoli
Capitolo 2 Bussola dell’autorevolezza
2.1 Oltre la diatriba autorità/permissivismo
Senza più certezze
Superare la vecchia logica binaria
2.2 Cosa si intende (davvero) per autorevolezza
2.3 La casa come luogo-caldo
Prima l’amore incondizionato
2.4 La casa come palestra per la crescita
Capitolo 3 Est: saper ascoltare
3.1 L’ascolto perduto
Il cutting e le nuove patologie della solitudine
La Generazione testa bassa
Il deserto della solitudine
Il bisogno profondo di essere ascoltati in un mondo insidioso
Sapere di poter contare sempre su di voi
La legge educativa dell’ascolto
3.2 L’interesse buono e l’interesse cattivo
L’interesse cattivo
L’interesse buono
3.3 I serial killer della comunicazione con i figli
4 boomerang sicuri
3.4 Sedersi accanto con empatia
3.5 Ascolto batte parola 2 a 1
Fate come Socrate
L’effetto porcospino e l’effetto tartaruga
Formare teste ben fatte o ben piene?
Sia supporto che stimolo
3.6 Il Colloquio in 3 Passi
Capitolo 4 Ovest: saper donare tempo d’empatia
4.1 L’equazione tempo/amore
4.2 Seminare nell’infanzia, raccogliere nell’adolescenza
4.3 Il tempo dell’empatia
4.4 Non avete tempo? Le routine famigliari
4.5 Tipologie di routine famigliari
Routine e frequenza
Routine e protagonisti
4.6 Regole d’oro per le routine famigliari
4.7 Una routine quotidiana: “Cena delle emozioni”
4.8 Una routine settimanale: “Cinema insieme”
Capitolo 5 Nord: saper allenare
5.1 La sindrome di Superman
Due esempi per riflettere
Il genitore salvatore
5.2 Quattro stop nella crescita
Primo stop: effetto stampella sulle competenza
Secondo stop: effetto bulldozer sull’autostima
Terzo stop: effetto ansia sulla vita
Quarto stop: effetto dipendenza reciproca
5.3 Dal genitore salvatore al genitore allenatore
Le 7 strategie del genitore allenatore
5.4 Quattro trampolini per la crescita
5.5 La Tecnica della Sfida
Aiutare Mirko a superare le proprie paure
Aiutare Luca a migliorare le proprie competenze sociali
5.6 La Scala a passi indietro per imparare a stare con gli altri
La Scala a passi indietro
Se il figlio preferisce star solo
Il piccolo grande aiuto di uno psicologo
Capitolo 6 Sud: saper gestire regole e conflitti
6.1 Capire l’importanza del Senso del Limite
6.2 Bambini tirannici o genitori disorientati?
Urla e capricci a massima potenza
Gli estremismi sulle regole non funzionano
Il grande fraintendimento tra regole e affettività
6.3 Tre falsi miti su regole e bambini
Primo falso mito: i bambini odiano le regole
Secondo falso mito: oggi servono meno regole che in passato
Terzo falso mito: le regole limitano la loro espressività
6.4 Spiegare le regole-amiche con una storia
6.5 Regole per dare buone regole
6.6 La Difesa in 3 passi con i più piccoli
6.7 Vostro figlio preadolescente non è posseduto
Il genitore autoritario non funziona
Il genitore permissivo non funziona
6.8 Con i più grandi? Più ponti e meno muri
Il genitore autorevole è un genitore saggio
Il rispetto è una strada a due vie
6.9 Riparare invece che togliere
6.10 Educare con le storie
Abbiamo un cervello narrativo
Il potere magico delle storie
Creare storie formative
GPS per le storie
PARTE 3 Esploratori 8 volte resilienti
Capitolo 7 Esploratori resilienti
7.1 L’importanza della resilienza
Lo spirito degli esploratori coraggiosi
Esploratori resilienti
Capitolo 8 Insegnare la causatività
8.1 Storia per crescere: Bethany, la surfista resiliente
8.2 Capitani o vittime del proprio destino?
8.3 GPS della causatività
1. Ribaltare il concetto di invincibilità
2. Capitani del proprio destino
3. Dall’errore nemico all’errore amico
4. Quella volta in cui VOI vi siete rialzati
8.4 Tecnica: “Domanda del potere”
Capitolo 9 Insegnare l‘ottimismo
9.1 Storia per crescere: l’asino nel pozzo
9.2 Da cosa dipendono le nostre emozioni?
9.3 GPS dell’ottimismo
1. Ottimismo e tempo: insegnare la speranza
2. Ottimismo e spazio: insegnare la specificità
3. Ottimismo e responsabilità: responsabilità invece della colpa
4. L’ottimismo non è il pensiero positivo
9.4 Tecnica: “Sfruttare il problema”
Capitolo 10 Insegnare la grinta
10.1 Storia per crescere: la gazzella nera della grinta
10.2 Meglio la grinta o il talento?
10.3 GPS della grinta
1. Sii il meglio di qualunque cosa tu sia
2. Testimonial della grinta
3. Interessi dei figli come palestra per la grinta
4. Cultura dell’impegno vs cultura del risultato
5. Competizione buona, cattiva e Kaizen
10.4 Tecnica: “Legge della cosa difficile”
Capitolo 11 Insegnare l’autostima
11.1 Storia per crescere: i due vasi cinesi
11.2 Amore incondizionato e amore per le crepe
11.3 Il GPS dell’autostima
1. Non allargare la crepa
2. Autostima e intelligenze
3. Autostima ed errori
4. Negligenza e superficialità
11.4 Tecnica: “Sguardi, parole e abbracci che curano”
Capitolo 12 Insegnare il coraggio
12.1 Storia per crescere: una grande oratrice
12.2 Paura, coraggio e zona di comfort
12.3 GPS del coraggio
1. Zona di comfort e successi
2. Zona di comfort e gusto per la sfida
3. Zona di comfort e allenamento progressivo
4. Paure-stimolo e paure-allarme
12.4 Tecnica: “Guardare oltre la paura”
Capitolo 13 Insegnare il piacere di imparare
13.1 Storia per crescere: la cintura bianca del maestro di judo
13.2 Giocare sia in difesa sia in attacco
13.3 GPS del piacere di imparare
1. Lettura per piacere o per dovere?
2. Per i più piccoli: il genitore che legge come dono d’empatia
3. Per i più grandi: esempio e non solo
4. Non solo libri: audio e video
13.4 Tecnica: “Diritti del lettore di Pennac”
Capitolo 14 Insegnare l‘empatia
14.1 Storia per crescere: l’impresa del piccolo Trevor
14.2 Le due anime dell’empatia
14.3 GPS dell’empatia
1. Riconoscere i 4 pensieri blocca-empatia
2. Cosa posso fare nel mio piccolo?
3. L’esempio dentro e fuori dalla famiglia
4. L’effetto coperta calda
14.4 Tecnica: “Angelo custode dell’empatia”
Capitolo 15 Insegnare a seguire il proprio desiderio
15.1 Storia per crescere: la ballerina con la polvere di stelle
15.2 La rotta del Desiderio
15.3 GPS del Desiderio
1. I regali spengono il Desiderio
2. Talent scout del Desiderio
3. Che la vostra stella non offuschi la loro
4. Testimoni del Desiderio
15.4 Tecnica: “mini-progetti”
Capitolo 16 Conclusioni
16.1 Remare insieme alla scuola
16.2 Esempio tra responsabilità e imperfezioni
Capitolo 17 Lo spirito degli Esploratori Coraggiosi
Bibliografia