CORSO ONLINE | INSEGNARE LE DISCIPLINE STEM| PRIMARIA E SECONDARIA DI I E DI II GRADO
L’approccio STEM. Imparare a progettare attività didattiche
Questo corso si intende come livello superiore e successivo al precedente corso L'approccio STEM. Proposta per una nuova didattica - Modulo propedeutico a cura di Marco Brusa, Simona Romaniello, Licia Landi.
Il modulo si propone di formare i docenti a progettare attività didattiche in approccio STEM in modo creativo e innovativo, assumendo la classe come laboratorio di esperienza. Il modulo affronta in una prima parte la fase di preparazione metodologica e didattica della esperienza: l’organizzazione del team working, la definizione degli obiettivi e dei criteri di valutazione condivisi, l’inserimento dell’esperienza nel curriculum di apprendimento e di competenze. Nella seconda parte si attivano diverse proposte di progettazione, da sviluppare da parte dei docenti organizzati in gruppi di lavoro: esperienze didattiche STEM con il vincolo dei materiali, oppure con il vincolo del tema, infine con vincoli di tema, strumenti e materiali diversamente definiti.
Anche per questo modulo (come per il precedente L'approccio STEM. Proposta per una nuova didattica - Modulo Propedeutico) si tratta di favorire l'acquisizione della forma mentis propria della ricerca e del metodo scientifico: porsi problemi, formulare ipotesi, metterle alla prova “provando e riprovando”, e validarne infine la correttezza.
Il modulo si propone di:
- Consolidare la proposta didattica dell’approccio STEM, valorizzandone l’esperienza della pratica laboratoriale;
- presentare strategie e metodi per l’efficace progettazione di attività STEM;
- suggerire strategie di team working, valorizzando la classe come laboratorio di sperimentazione;
- orientare e guidare la concreta progettazione di alcune attività didattiche STEM.
A cura di Marco Brusa, Simona Romaniello, Licia Landi.
Proposta personalizzabile
Scrivici per ricevere un preventivo personalizzato oppure scopri la nostra offerta base.
Tutte le nostre proposte sono personalizzabili
I prezzi riportati di seguito (esenti IVA) sono soggetti a variazioni in base al numero dei partecipanti, delle ore e degli incontri, secondo le esigenze del singolo istituto. Scrivi a formazione@pearson.com per richiedere un preventivo personalizzato in base alle tue esigenze!
Offerta base
Pacchetto in modalità sincrona, prevedendo esclusivamente momenti di lezioni frontali (webinar in streaming), discussioni di gruppo e attività laboratoriale, per una formazione della durata di 6 ore
Prezzo: 750€ (IVA esente)
Numero di partecipanti: fino a 50 partecipanti
Rilascio dell'attestato: per tutti i partecipanti aventi diritto
Per un preventivo personalizzato scrivi a formazione@pearson.com
Informazioni utili
Sanoma Italia è ente accreditato dal MIUR quale soggetto che offre formazione certificata al personale della scuola (AOODGPER12676). Siamo presenti sulla piattaforma S.O.F.I.A. Per chi completa il corso e supera tutte le attività con almeno la sufficienza, è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.
Modalità di acquisto
Tutte le nostre proposte sono personalizzabili!
Il prezzo è soggetto a variazioni in base al numero dei partecipanti, delle ore e degli incontri, secondo le esigenze del singolo istituto.
Tutti i corsi sono acquistabili tramite Carta del Docente, Carta di Credito e bonifico bancario. Per ottenere informazioni relative al pagamento mediante bonifico bancario oppure per ricevere il link per procedere all'acquisto del proprio corso personalizzato con Carta del Docente o Carta di Credito, è possibile scrivere a formazione@pearson.com.