
12 parole per la cittadinanza matematica
Per esplorare i grandi temi dell’Educazione civica con gli occhi della matematica: un percorso tra problemi, giochi e spunti di riflessione, sviluppato intorno a 12 parole chiave
Dall’introduzione dell’Autore:
matematica e cittadinanza globale attiva
«Care colleghe, cari colleghi, questo libro propone un percorso didattico triennale per aiutare i ragazzi e anche un po’ noi stessi a capire davvero come la matematica è profondamente intrecciata con i valori importanti della nostra vita e della nostra società.
Ancora oggi, noi insegnanti di matematica ogni tanto sentiamo la classica domanda da parte di qualche studente:
“Ma, a cosa mi servirà nella mia vita studiare tutte queste cose?”
Spesso questa domanda sorge quando si affrontano argomenti difficili e lontani dalla realtà quotidiana. In molti casi è dettata da una sincera curiosità ma altre volte è un modo per allontanarsi da un arduo ostacolo svalutandolo.
Credo che per cercare assieme una risposta autentica, dobbiamo partire da una domanda autentica.
Potremmo cominciare riformulando la domanda così:
“Qual è il senso della matematica nella nostra vita?”
La matematica trova il suo senso quando è collegata con i valori (che sono anche bisogni) fondamentali delle persone. Persone che appartengono a una comunità e quindi condividono e si prendono cura di tali valori.
Parliamo di appartenenza, condivisione e cura, cioè di cittadinanza attiva. Nel caso della matematica, la cittadinanza è anche globale perché i matematici formano una comunità mondiale che usa lo stesso linguaggio e persegue obiettivi condivisi.»
Un percorso per parole chiave
Il percorso proposto è diviso in capitoli dedicati ai seguenti argomenti:
- 12 capitoli per le parole chiave: equità, esplorazione, collaborazione, gioco, narrazione, libertà, immaginazione, permanenza, verità, coerenza, combattimento, bellezza
- 3 capitoli, uno per ogni anno, dedicati al ruolo della matematica nella comprensione e prevenzione delle epidemie: lo spunto iniziale è la pandemia di coronavirus esplosa nel 2020 ma lo sviluppo successivo dell’argomento è più generale
Tutti i problemi e gli approfondimenti proposti sono legati ai curricoli scolastici.