
Etabeta KmZero. La matematica per tutti
Il corso di Matematica di Gianfranco Bo
per la Scuola secondaria di primo grado
Dall'autore di Invito alla Natura, Natura Avventura e Life nasce Etabeta, il corso caratterizzato da un approccio operativo e coinvolgente, che stimola il ragionamento e lo rende accessibile, in grado diverso, a tutti gli studenti.
Perché Etabeta KmZero è un progetto innovativo e al passo con i tempi?

Perché è un progetto inclusivo, che non dimentica le eccellenze
in cui l’obiettivo è quello di aiutare i ragazzi a capire la matematica, grazie a un linguaggio chiaro e accessibile, ai tanti esercizi proposti, alle mappe di sintesi, ai percorsi per il ripasso e il recupero e alle sezioni di attività più sfidanti.

Perché contiene oltre 18.000 esercizi graduati
pensati per consolidare i concetti e applicarli al mondo reale e alle altre discipline, per abituare al confronto critico, per sviluppare il ragionamento razionale e per mettersi alla prova.

Perché è un progetto che coinvolge
attraverso attività pensate per imparare divertendosi (i giochi matematici), per sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della matematica, per aumentare l'autostima e la motivazione allo studio.

Perché lega matematica e mondo reale
creando una connessione fra la teoria, appresa tra i banchi di scuola, e il mondo che ci circonda, grazie a esercizi e attività che mettono in relazione la matematica con le altre materie, come le scienze, l'arte, la storia e la geografia.

Perché aiuta a sviluppare le competenze
grazie a un ricchissimo apparato di esercizi, laboratori e mappe; tutti allineati alle Indicazioni Nazionali e pensati per costruire un percorso in continuità con la Scuola primaria e con la Scuola secondaria di secondo grado.

Perché propone esercizi per la cittadinanza matematica
ovvero l'uso della matematica per esplorare l’educazione civica. Un percorso fatto di problemi, giochi e spunti di riflessione, sviluppato intorno a 12 parole, tra cui equità, cooperazione, gioco, libertà, verità , bellezza.
Inoltre, da quest'anno...
Matematica a Kilometro Zero
L'ambiente online Pearson per la Didattica a Distanza e la Didattica Digitale Integrata in cui trovare contenuti didattici multimediali per far esercitare i tuoi studenti sui principali argomenti del programma, condividendo esercizi e materiali multimediali tramite Google ClassroomTM e Microsoft Teams®. Scopri di più >>
La configurazione di Etabeta KmZero

Etabeta KmZero è corredato da:
● Laboratorio delle competenze - Imparafacile, che da un lato offre attività interdisciplinari e operative (con Educazione civica) e dall'altro un percorso facilitato completo di teoria ed esercizi;
● fascicolo Pronti... e via, per il primo anno, con materiali per il raccordo tra Scuola primaria e Scuola secondaria di primo grado;
● percorsi Easybook dedicati all'inclusione;
● per il docente, il volume 12 parole per la cittadinanza matematica, che raccoglie le proposte dedicate all'educazione civica.
Il corso offre un semplice e intuitivo corredo digitale composto da Libro digitale, il libro digitale interattivo per studiare e approfondire, MYAPP Pearson, l'app per studiare e ripassare inquadrando i QR code dal proprio smartphone e ITE, l'Interactive Tablet Edition. Inoltre, da quest'anno Matematica a Kilometro Zero, l'ambiente online per la DDI.
Il blog di Matematica e Scienze
Scopri il blog di Matematica e Scienze: uno spazio ricco di idee, proposte per attività didattiche, approfondimenti e soprattutto spunti e materiali per "giocare con la matematica", a cura di Gianfranco Bo.
Scopri il blog >>

La parola all'autore
Inclusione, dieta equilibrata, mondo reale, divertimento e competenze... Gianfranco Bo, autore di Etabeta, presenta il nuovo manuale mettendo in luce di una serie di parole chiave, volte a identificare i punti forti del progetto.
Guarda il video su YouTube >>

L'autore
Gianfranco Bo ha insegnato matematica e scienze nella scuola media per oltre 35 anni. Insieme a Silvia Dequino, che collabora ad alcune parti di questo progetto, è autore di successo di corsi di scienze per la scuola media: la novità 2020 Natura Futura, Invito alla Natura, Natura Avventura e Life.
È anche autore del Blog di Matematica e Scienze e del sito BASE Cinque - Appunti di Matematica ricreativa, entrambi seguiti e apprezzati da molti insegnanti.

Il nuovo marchio per l'area scientifica della Scuola secondaria di I e II grado: una proposta integrata di prodotti e servizi per rispondere al sempre più decisivo ruolo delle discipline scientifiche nella formazione degli studenti.

Scopriamo il progetto MySTEM
Le proposte editoriali di ambito scientifico rientrano all'interno del progetto MySTEM, con cui Pearson Italia vuole valorizzare il ruolo delle discipline scientifiche nella formazione dei cittadini di domani, dalla Scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Le discipline scientifiche e tecnologiche (indicate con l'acronimo STEM) svolgono un ruolo fondamentale nella formazione di studentesse e studenti, essenziali per sviluppare le competenze oggi più richieste nel mondo del lavoro e più significative per la complessità del contesto attuale.
Proponiamo un'ampia offerta di formazione rivolta ai docenti, perché crediamo sia centrale insegnare attraverso un approccio didattico capace di favorire l'acquisizione della forma mentis propria della scienza: affrontare i problemi, formulare ipotesi, “metterle alla prova” e validarne la correttezza.