Natura Futura

Il corso di Scienze di Gianfranco Bo e Silvia Dequino per la Scuola secondaria di primo grado

Un corso pensato per essere inclusivo e a misura di tutti, fortemente operativo e orientato al futuro, con numerose lezioni collegate agli obiettivi dell'Agenda 2030 per rendere gli studenti futuri cittadini consapevoli.

Le parole chiave di Natura Futura: dire, fare, educare, includere

Dire: la narrazione diventa protagonista

La narrazione è importante e si fa in molti modi diversi. Ad esempio nella rubrica Il tuo punto di vista ogni unità si apre con un’attività collegata a un’immagine per stimolare un dibattito, e ancora Ti racconto una storia propone aneddoti scientifici che stimolano l’interesse degli studenti attraverso lo storytelling.

Fare: sperimentare le scienze

L’operatività è inclusiva e favorisce le dinamiche di apprendimento cooperativo. Sono molte le attività sul tema: Esplora, con spunti di riflessione sulla realtà che ci circonda, Sperimenta, con attività di laboratorio per comprendere meglio i concetti della lezione, e Laboratorio STEM, per imparare le scienze facendo.

Educare: alle competenze

Grande attenzione è posta allo sviluppo delle competenze, in particolare di cittadinanza, nelle lezioni collegate agli obiettivi dell’Agenda 2030, e quelle matematiche, negli spunti interdisciplinari Matematica & Scienze. Inoltre, nella rubrica Verifica e Sviluppa le competenze, si trovano compiti di realtà e attività CLIL.

Includere: le scienze per tutti

Le lezioni sono a misura di studente, la trattazione è semplificata ma scientificamente corretta, la struttura e la grafica favoriscono la lettura e numerosi strumenti didattici aiutano i ragazzi nell'apprendimento. Non mancano inoltre sintesi mappe!

Inoltre, da quest'anno:
Scienze a Kilometro Zero

La nuova sezione in My Pearson Place contenente tanti materiali digitali per la DDI (tracce per fare lezione a distanza, test d’ingresso, verifiche, videolezioni), da condividere tramite Google ClassroomTM e Microsoft Teams®. Scopri di più >>

La configurazione del corso

Natura Futura
Edizione annuale
Natura Futura
Edizione tematica

Il corso offre un semplice e intuitivo corredo digitale composto da Libro digitale, il libro digitale interattivo per studiare e approfondire, MYAPP Pearson, l'app per studiare e ripassare inquadrando i QR code dal proprio smartphone e ITE, l'Interactive Tablet Edition. Inoltre, da quest'anno Scienze a Kilometro Zero, l'ambiente online per la DDI.


Da quest'anno, in abbinato al corso, c'è anche il volume 12 parole per la cittadinanza matematica, per approfondire l'uso della scienza nei problemi legati alla socialità e all'ecologia.

Il blog di Matematica e Scienze

Scopri il blog di Matematica e Scienze: uno spazio ricco di idee, proposte per attività didattiche, approfondimenti e soprattutto spunti e materiali per "giocare con la matematica", a cura di Gianfranco Bo.

Scopri il blog >>

Gli autori

Gianfranco Bo ha insegnato matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado per oltre 40 anni. È autore di corsi di scienze Pearson di successo da molti anni e del corso di matematica Etabeta.
È inoltre autore del sito BASE Cinque - Appunti di Matematica ricreativa, sito seguito e apprezzato da molti fra i più attivi insegnanti di matematica, e cura il Blog di matematica e scienze Pearson, per la Scuola secondaria di primo e secondo grado.

Silvia Dequino insegna matematica e scienze nella Scuola secondaria di primo grado. Già autrice Pearson per i precedenti corsi di scienze.

Il nuovo marchio per l'area scientifica della Scuola secondaria di I e II grado: una proposta integrata di prodotti e servizi per rispondere al sempre più decisivo ruolo delle discipline scientifiche nella formazione degli studenti.

 

Scopriamo il progetto MySTEM

Le proposte editoriali di ambito scientifico rientrano all'interno del progetto MySTEM, con cui Pearson Italia vuole valorizzare il ruolo delle discipline scientifiche nella formazione dei cittadini di domani, dalla Scuola primaria alla secondaria di secondo grado.  

Le discipline scientifiche e tecnologiche (indicate con l'acronimo STEM) svolgono un ruolo fondamentale nella formazione di studentesse e studenti, essenziali per sviluppare le competenze oggi più richieste nel mondo del lavoro e più significative per la complessità del contesto attuale.
Proponiamo un'ampia offerta di formazione rivolta ai docenti, perché crediamo sia centrale insegnare attraverso un approccio didattico capace di favorire l'acquisizione della forma mentis propria della scienza: affrontare i problemi, formulare ipotesi, “metterle alla prova” e validarne la correttezza.  

Scopri il progetto MySTEM >>