
Biologia
Il nuovo corso per il I e il II biennio dei Licei di Freeman, Quillin, Allison, Black, Podgorski, Taylor e Carmichael
Un corso di Biologia internazionale adattato alla scuola italiana che presenta la disciplina alla luce dell'evoluzione e propone un approccio didattico innovativo per meglio rispondere ai bisogni educativi degli studenti e delle studentesse di oggi.

Per la completezza e l'attualità
Tutti gli argomenti previsti dai programmi ministeriali sono trattati in maniera rigorosa, aggiornando le informazioni alle scoperte più recenti. Inoltre ogni insegnante può modulare le lezioni secondo le proprie abitudini e necessità. Il corso prevede anche video che illustrano esperienze di laboratorio.

Per lo sviluppo delle competenze con schemi ed esercizi
Il progetto crede nell'importanza dello studio individuale e ne agevola lo svolgimento grazie alle tabelle di Visione d'insieme, i box Modelli e schemi per illustrare i concetti chiave e le figure Processo che aiutano a visualizzare i processi biologici. Inoltre, offre una ricca proposta di esercizi pensati per aiutare a sviluppare le competenze disciplinari e di cittadinanza.

Per lo sguardo all'Agenda 2030
Le schede di Educazione civica trattano temi chiave dell’Agenda 2030 come la salute delle persone e dell’ambiente, la tutela delle risorse naturali, la sostenibilità e la parità di genere.

Per gli esempi che aiutano la comprensione
Il testo è corredato da numerosi esempi per rendere efficace la comprensione delle tematiche più complesse. Inoltre non manca una ricca proposta di esercizi per aiutare a sviluppare le competenze disciplinari e di cittadinanza.

Per l'attenzione alla Biomedicina
Sia nel I sia nel II biennio sono presenti numerose schede di Biologia e Medicina che integrano il programma con un percorso di educazione alla salute che affronta importanti temi trasversali tra biologia e medicina, connessi anche alle tematiche dell’Agenda 2030.
Scopri la nuova Biologia
Un corso per il I e il II biennio della Scuola secondaria di secondo grado innovativo, adattabile che gode del contributo di tantissimi insegnanti italiani.

Freeman, Quillin, Allison, Black, Podgorski, Taylor, Carmichael: questi gli autori del corso americano da cui trae origine l’edizione italiana.
Sono un gruppo di scienziati e scienziate, docenti presso college e università statunitensi con competenze altamente specializzate nei diversi ambiti di studio della biologia. Li accomuna una grande passione per l’insegnamento che li ha portati a studiare e a fare ricerca a diretto contatto con gli studenti, fino a decidere di unire le proprie forze per produrre un testo di biologia di alto livello con un’attenzione focalizzata sugli studenti.
Il lavoro di traduzione e adattamento della versione italiana è a cura di traduttrici e traduttori esperti, con competenze specifiche nei diversi ambiti di studio, e di insegnanti di scuola secondaria di secondo grado che hanno certificato il livello della proposta e realizzato la parte didattica.
Per il primo biennio è disponibile un'edizione base e una con il fascicolo Sintesi e mappe per tutti. Per il secondo biennio invece è possibile scegliere tra il volume unico e i volumi separati, rispettivamente dedicati al Corpo umano e alla Genetica, Biologia molecolare, Evoluzione.
Tra i materiali per il docente sono presenti proposte di programmazione didattica, verifiche, risoluzione di tutti gli esercizi, PowerPoint delle lezioni, schede annotate di numerosi laboratori.
Il corso disponde di un corredo digitale pensato per un uso agile e immediato e comprende il Libro digitale e il Libro digitale liquido, la versione digitale del libro di testo, con tanti contenuti per studiare, ripassare ed esercitarsi in classe e a casa, MyApp Pearson, per inquadrare e ripassare dal proprio smartphone grazie ai QRcode presenti nel libro, ed infine la piattaforma KmZero, l'ambiente online a disposizione di studenti e docenti per la Didattica Digitale Integrata (DDI), con moltissimi contenuti disciplinari multimediali e risorse integrative del libro in adozione (compatibile con Google ClassroomTM e Microsoft Teams®).
Scopri i volumi in allegato
Consapevoli in rete

Consapevoli in rete è il nuovo fascicolo ideato per offrire percorsi didattici per costruire una solida cittadinanza digitale, che garantisca competenze durature per il futuro.
L'Agenda 2030 in classe

Uno strumento per aiutare a comprendere i problemi della società moderna, tenendo in considerazione la tutela dell’uomo e dell’ambiente ma anche gli interessi economici che regolano l’esistenza di tutti.
E per approfondire?
Scopri l'area disciplinare Science Factory!
Una sezione dedicata agli insegnanti e agli studenti delle discipline scientifiche della Scuola secondaria di I e di II grado.
Il blog di Matematica e Scienze
Scopri il blog di Matematica e Scienze: uno spazio ricco di idee, proposte per attività didattiche, approfondimenti e soprattutto spunti e materiali per "giocare con la matematica", a cura di Gianfranco Bo.



Scopriamo il progetto MySTEM
Le proposte editoriali di ambito scientifico rientrano all'interno del progetto MySTEM, con cui Pearson Italia vuole valorizzare il ruolo delle discipline scientifiche nella formazione dei cittadini di domani, dalla Scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Le discipline scientifiche e tecnologiche (indicate con l'acronimo STEM) svolgono un ruolo fondamentale nella formazione di studentesse e studenti, essenziali per sviluppare le competenze oggi più richieste nel mondo del lavoro e più significative per la complessità del contesto attuale.
Proponiamo un'ampia offerta di formazione rivolta ai docenti, perché crediamo sia centrale insegnare attraverso un approccio didattico capace di favorire l'acquisizione della forma mentis propria della scienza: affrontare i problemi, formulare ipotesi, “metterle alla prova” e validarne la correttezza.