
I corsi di Biologia, Chimica, Scienze della Terra e Scienze Naturali
Seleziona la materia per scoprire le proposte editoriali Pearson per le Scienze:

Il Campbell (I e II biennio)
Martha R. Taylor, Eric J. Simon, Jean L. Dickey, Kelly Hogan, Jane B. Reece
Il progetto Campbell conferma il linguaggio chiaro e rigoroso e la ricca offerta didattica delle precedenti edizioni e si arricchisce di contenuti d’attualità, grazie al contributo dei ricercatori Telethon e ai temi di sostenibilità legati all’Agenda ONU 2030, e per il II biennio focus biomedici per i test d’ingresso alle professioni sanitarie.
I biennio: vai alla scheda opera >> | II biennio: vai alla scheda opera >>
Il Campbell - Edizione azzurra (I e II biennio)
Martha R. Taylor, Eric J. Simon, Jean L. Dickey, Kelly Hogan, Jane B. Reece
Il progetto Campbell in Edizione azzurra, specifico per i licei umanistici, conferma il linguaggio chiaro e rigoroso e la ricca offerta didattica delle precedenti edizioni e si arricchisce di contenuti, anche in lingua inglese, inclusivi e d’attualità, grazie al contributo dei ricercatori Telethon e ai temi legati all’Agenda ONU 2030.
I biennio: vai alla scheda opera >> | II biennio: vai alla scheda opera >>


Il linguaggio della Chimica (I e II biennio)
Giovanni Casavecchia
Un corso liceale rigoroso e approfondito ma “accogliente”, che accompagna lo studente nel percorso di apprendimento della disciplina, guidandolo nelle parti più complesse e fornendogli con gradualità strumenti per acquisire conoscenze disciplinari e competenze trasversali. Il testo è chiaro e ricco di spunti tratti dalla vita reale e l’attenzione al linguaggio ha lo scopo di rendere inclusivo il percorso. Grande attenzione inoltre è posta al problem solving e agli obiettivi dell’Agenda 2030 sui temi della sostenibilità.
I biennio: vai alla scheda opera >> | II biennio: vai alla scheda opera >>
Il linguaggio della Chimica - Edizione azzurra (I e II biennio)
Giovanni Casavecchia
Il progetto in Edizione azzurra, specifico per i licei umanistici, conferma l’impianto rigoroso ma accogliente che guida lo studente nell’apprendimento della disciplina fornendogli strumenti per acquisire conoscenze disciplinari e competenze trasversali, con grande attenzione per il calcolo chimico e il problem solving e connessioni ai temi legati all’Agenda ONU 2030.
Vai alla scheda opera >>

Il linguaggio della chimica
Agenda ONU 2030 - Obiettivi per uno sviluppo sostenibile
Il nuovo appuntamento social dedicato agli insegnanti di Chimica, ispirato all'omonima rubrica de Il linguaggio della chimica.
Iscriviti al Gruppo Facebook Pearson per le Scienze >>

Agenda 2030 ONU - Obiettivi per uno sviluppo sostenibile è la rubrica de Il linguaggio della Chimica pensata per offrire spunti di riflessione e percorsi di carattere scientifico legati agli obiettivi principali individuali dall'Agenda 2030.
Questa settimana abbiamo parlato dell'obiettivo n. 5, Parità di genere.
Scarica l'attività e usala in classe con i tuoi studenti.
Scarica il PDF >>
Non perderti i prossimi appuntamenti e iscriviti subito al nostro Gruppo Facebook dedicato ai docenti di area scientifica!
Le sfere della Terra (I biennio)
Edward J. Tarbuck, Frederick K. Lutgens
Un corso di Scienze della Terra con contenuti aggiornati alle più recenti tematiche ambientali, attenzione all’inclusione e un apparato didattico rinnovato che punta a far sviluppare abilità e competenze di cittadinanza mirate allo sviluppo sostenibile.
Vai alla scheda opera >>
La Terra siamo noi plus (I biennio)
Antonio Varaldo
Il testo nasce dall’esperienza in classe dell’autore e unisce la completezza dei contenuti a un’impostazione originale e coinvolgente. Caratteristica dell’opera è l’attenzione ai temi di ecologia e responsabilità ambientale in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU, insieme a una cornice grafica funzionale e accattivante.
Vai alla scheda opera >>
Scienze Naturali - Chimica, Biologia, Scienze della Terra (II biennio)
Giovanni Casavecchia, Fabiana Chimirri, Simonetta Lenzi, Maurizio Santilli
Un corso integrato di scienze che tiene conto della prassi didattica e delle intersezioni tra Chimica, Biologia e Scienze della Terra, che si pone l’obiettivo di recuperare il legame delle tre discipline spesso studiate separatamente ma fortemente interconnesse tra di loro.
Vai alla scheda opera >>

Le Scienze sono servite!
Alessandra Delmastro, Roberto Esposito, Enrico Festa, Martina Serra
Una collana che offre un corso di Scienze integrate, di Biologia, di Chimica, di Scienze della Terra e di Fisica, costruita per portare in classe le materie in modo inclusivo, flessibile e personalizzabile, concentrandosi sugli argomenti più significativi e conquistando l’attenzione degli studenti attraverso il sorprendente collegamento con il mondo reale.
Vai alle schede opera >>

Hai adottato uno dei nostri libri? Richiedi al tuo Agente di zona il volume:
L’Agenda 2030 in classe
Attraverso gli articoli proposti si offrono strumenti per aiutare gli studenti a comprendere i problemi della società moderna, le strategie e le decisioni politiche adottate dai governi dei vari Paesi per risolverli, tenendo necessariamente in considerazione la tutela dell’uomo e dell’ambiente ma anche gli interessi economici che regolano l’esistenza di tutti.
Scopri di più >> | Richiedi al tuo Agente >>

Il nuovo marchio per l’area scientifica della Scuola secondaria di I e II grado: una proposta integrata di prodotti e servizi per rispondere al sempre più decisivo ruolo delle discipline scientifiche nella formazione degli studenti.