
I corsi di Chimica di Giovanni Casavecchia
Scopri Il linguaggio della Chimica, il corso liceale rigoroso e approfondito ma “accogliente”, pensato per accompagnare lo studente nel percorso di apprendimento della disciplina, guidandolo nelle parti più complesse e fornendogli con gradualità strumenti per acquisire conoscenze disciplinari e competenze trasversali.
Scopri inoltre il volume per il quinto anno Chimica organica, Biochimica, Biotecnologie, con la Biologia di Campbell.
Eventi da non perdere
Sfogliando... l'Agenda 2030
Tre appuntamenti da non perdere per tre obiettivi da raggiungere
La serie di incontri online coordinati da Giovanni Casavecchia per approfondire insieme l’Agenda 2030. Saranno occasioni di dialogo con scienziate e scienziati, per riflettere sull’attualità e mettere al centro le persone e il pianeta. Gli appuntamenti sono rivolti a docenti della Scuola secondaria con le proprie classi.
Modera gli incontri Roberta Fulci, redattrice e conduttrice di Radio3 Scienza.
Lunedì 11 marzo, lunedì 28 marzo e martedì 5 aprile dalle 9.00 alle 10.30
La partecipazione agli incontri permette l’ottenimento dell’attestato negli ambiti PCTO ed Educazione civica per studentesse e studenti.

Il linguaggio della Chimica (I e II biennio)
Giovanni Casavecchia
Un corso liceale rigoroso e approfondito ma “accogliente”, che accompagna lo studente nel percorso di apprendimento della disciplina. Il testo è chiaro e ricco di spunti tratti dalla vita reale e l’attenzione al linguaggio ha lo scopo di rendere inclusivo il percorso. Grande attenzione inoltre è posta al problem solving e agli obiettivi dell’Agenda 2030 sui temi della sostenibilità.
I biennio: vai alla scheda opera >> | II biennio: vai alla scheda opera >>
Il linguaggio della Chimica - Edizione azzurra (I e II biennio)
Giovanni Casavecchia
Il progetto in Edizione azzurra, specifico per i licei umanistici, conferma l’impianto rigoroso ma accogliente che guida lo studente nell’apprendimento della disciplina fornendogli strumenti per acquisire conoscenze disciplinari e competenze trasversali, con grande attenzione per il calcolo chimico e il problem solving e connessioni ai temi legati all’Agenda ONU 2030.
Vai alla scheda opera >>


Chimica organica, Biochimica, Biotecnologia (V anno)
Casavecchia, Bernard, Taylor, Simon, Dickey, Hogan, Reece
Il corso è destinato al quinto anno dei Licei, in particolare dei licei scientifici e opzione scienze applicate. È un testo di livello, didatticamente guidato e ricco di spunti. Comprende al suo interno schede dedicate all’educazione civica (con approfondimenti sugli obiettivi dell’Agenda 2030), alla preparazione dell’Esame di Stato e ai test di ammissione all’Università. È inoltre prevista una sezione di approfondimento dedicata ai temi della Chimica dell’ambiente.
Vai alla scheda opera >>
Scopri i volumi in allegato
Consapevoli in rete

Consapevoli in rete è il nuovo fascicolo ideato per offrire percorsi didattici per costruire una solida cittadinanza digitale, che garantisca competenze durature per il futuro.
L'Agenda 2030 in classe

Uno strumento per aiutare a comprendere i problemi della società moderna, tenendo in considerazione la tutela dell’uomo e dell’ambiente ma anche gli interessi economici che regolano l’esistenza di tutti.
E per approfondire?
Scopri l'area disciplinare Science Factory!
Una sezione dedicata agli insegnanti e agli studenti delle discipline scientifiche della Scuola secondaria di I e di II grado.
Il blog di Matematica e Scienze
Scopri il blog di Matematica e Scienze: uno spazio ricco di idee, proposte per attività didattiche, approfondimenti e soprattutto spunti e materiali per "giocare con la matematica", a cura di Gianfranco Bo.



Il nuovo marchio per l’area scientifica della Scuola secondaria di I e II grado: una proposta integrata di prodotti e servizi per rispondere al sempre più decisivo ruolo delle discipline scientifiche nella formazione degli studenti.

Scopriamo il progetto MySTEM
Le proposte editoriali di ambito scientifico rientrano all'interno del progetto MySTEM, con cui Pearson Italia vuole valorizzare il ruolo delle discipline scientifiche nella formazione dei cittadini di domani, dalla Scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Le discipline scientifiche e tecnologiche (indicate con l'acronimo STEM) svolgono un ruolo fondamentale nella formazione di studentesse e studenti, essenziali per sviluppare le competenze oggi più richieste nel mondo del lavoro e più significative per la complessità del contesto attuale.
Proponiamo un'ampia offerta di formazione rivolta ai docenti, perché crediamo sia centrale insegnare attraverso un approccio didattico capace di favorire l'acquisizione della forma mentis propria della scienza: affrontare i problemi, formulare ipotesi, “metterle alla prova” e validarne la correttezza.