
Il corso di Scienze naturali
Un progetto che integra la Biologia, la Chimica e le Scienze della Terra offrendo una visione sinergica nello studio delle scienze naturali.
Scienze naturali
Scienze naturali - Chimica, Biologia, Scienze della Terra (II biennio)
Casavecchia, Chimirri, Lenzi, Santilli
Un corso integrato di scienze che tiene conto della prassi didattica e delle intersezioni tra Chimica, Biologia e Scienze della Terra, che si pone l’obiettivo di recuperare il legame delle tre discipline spesso studiate separatamente ma fortemente interconnesse tra di loro.
Vai alla scheda opera >>
Scienze naturali - Chimica, Biologia, Scienze della Terra (V anno)
Casavecchia, Bernard, Chimirri, Lenzi, Santilli
Un corso di Chimica organica, Biochimica, Biotecnologie e Scienze della Terra destinato al quinto anno dei Licei umanistici.
Vai alla scheda opera >>
Scopri i volumi in allegato
Consapevoli in rete

Consapevoli in rete è il nuovo fascicolo ideato per offrire percorsi didattici per costruire una solida cittadinanza digitale, che garantisca competenze durature per il futuro.
L'Agenda 2030 in classe

Uno strumento per aiutare a comprendere i problemi della società moderna, tenendo in considerazione la tutela dell’uomo e dell’ambiente ma anche gli interessi economici che regolano l’esistenza di tutti.
E per approfondire?
Scopri l'area disciplinare Science Factory!
Una sezione dedicata agli insegnanti e agli studenti delle discipline scientifiche della Scuola secondaria di I e di II grado.
Il blog di Matematica e Scienze
Scopri il blog di Matematica e Scienze: uno spazio ricco di idee, proposte per attività didattiche, approfondimenti e soprattutto spunti e materiali per "giocare con la matematica", a cura di Gianfranco Bo.



Il nuovo marchio per l’area scientifica della Scuola secondaria di I e II grado: una proposta integrata di prodotti e servizi per rispondere al sempre più decisivo ruolo delle discipline scientifiche nella formazione degli studenti.

Scopriamo il progetto MySTEM
Le proposte editoriali di ambito scientifico rientrano all'interno del progetto MySTEM, con cui Pearson Italia vuole valorizzare il ruolo delle discipline scientifiche nella formazione dei cittadini di domani, dalla Scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Le discipline scientifiche e tecnologiche (indicate con l'acronimo STEM) svolgono un ruolo fondamentale nella formazione di studentesse e studenti, essenziali per sviluppare le competenze oggi più richieste nel mondo del lavoro e più significative per la complessità del contesto attuale.
Proponiamo un'ampia offerta di formazione rivolta ai docenti, perché crediamo sia centrale insegnare attraverso un approccio didattico capace di favorire l'acquisizione della forma mentis propria della scienza: affrontare i problemi, formulare ipotesi, “metterle alla prova” e validarne la correttezza.