I corsi di Fisica Pearson per le Scienze


Dalla lunga e consolidata esperienza di autori come James S. WalkerGian Paolo Parodi e Marco Ostili sono nati i corsi di Fisica Pearson per le Scienze per la Scuola secondaria di secondo grado:
 

L’opera di Walker si rinnova per aderire pienamente alle nuove esigenze della scuola italiana, con una didattica potenziata che enfatizza il ruolo della Fisica, in connessione con la Matematica, nella comprensione del mondo naturale, per formare cittadini consapevoli e attivi, in grado di rispondere alle sfide globali del prossimo futuro.

Perché scegliere Il Walker?

L’offerta didattica potenziata

con esercizi, problemi e approfondimenti Math+, per allenare lo studente all’uso progressivo degli strumenti matematici nel problem solving e a riconoscere lo stretto legame tra Fisica e Matematica, in un percorso che, partendo fin del primo anno, porta ad affrontare con sicurezza l’Esame di Stato.

Le risorse per la DDI

Da quest’anno in My Pearson Place ci sarà Fisica a Kilometro Zero, con tanti materiali digitali per la DDI (tracce per fare lezione a distanza, test d’ingresso, verifiche, videolezioni), da condividere tramite Google ClassroomTM e Microsoft Teams®.

James S. Walker, fisico teorico, è stato a lungo professore presso prestigiose università statunitensi. Docente empatico e partecipe, sempre attento all’innovazione didattica, ha saputo trasferire nei suoi testi l’entusiasmo per la disciplina e un metodo solido ed efficace per il suo insegnamento.
In Italia è noto per i corsi di Fisica per licei, che per primi hanno introdotto nella didattica della Fisica la contestualizzazione e il problem solving.

I curatori dell’edizione italiana: l’adattamento del corso americano alla scuola italiana è a cura di un gruppo di insegnanti di scuola superiore, laureati in fisica, coordinati da un docente universitario.

I biennio: vai alla scheda opera >> | II biennio e V anno: vai alla scheda opera >>
Chiedi la copia saggio al tuo Agente >>

L’opera di James S. Walker, nella versione per gli Istituti tecnici tecnologici, si rinnova per incontrare le esigenze della scuola di oggi, con uno sguardo al futuro. La metodologia del problem solving, gli esercizi in contesto, l’apertura alle altre STEM e l’attenzione ai temi di cittadinanza consentono un percorso di avvicinamento alla fisica attuale, coinvolgente e approfondito.

Perché scegliere Fisica. Presente e futuro?

Per l’efficacia didattica

L'organizzazione degli spunti didattici facilita l'acquisizione delle tecniche di problem solving. Inoltre, è disponibile un quaderno fascicolato, per il ripasso e il recupero, comprensivo di mappe, sintesi, esercizi svolti e test, anche in versione digitale interattiva.

Le risorse per la DDI

Sono disponibili tantissimi contenuti multimediali attivabili con QRcode (disegni attivi, videoLab, videoesercizi e tanto altro), oltre alla nuova piattaforma KmZero ricca di materiali digitali al servizio della DDI.

James S. Walker, fisico teorico, è stato a lungo professore presso prestigiose università statunitensi. Docente empatico e partecipe, sempre attento all’innovazione didattica, ha saputo trasferire nei suoi testi l’entusiasmo per la disciplina e un metodo solido ed efficace per il suo insegnamento.
In Italia è noto per i corsi di Fisica, che per primi hanno introdotto nella didattica della Fisica la contestualizzazione e il problem solving.

I curatori dell’edizione italiana: l’adattamento del corso americano alla scuola italiana è a cura di un gruppo di insegnanti di scuola superiore, laureati in fisica.

Vai alla scheda opera >>
Chiedi la copia saggio al tuo Agente >>

Fisica attiva plus è un corso per il primo biennio dei Licei scientifici, orientato verso una nuova didattica della Fisica, che integra lezioni frontali e attività svolte dagli studenti, momenti di ascolto e riflessione a momenti di attività e discussione.

Orizzonti della Fisica è un corso per Licei umanistici nel quale l’innovazione didattica si coniuga con un forte impianto culturale. Esplorare gli Orizzonti della Fisica è l’obiettivo del corso: per imparare a osservare la realtà con senso critico, creare collegamenti e saper argomentare.

Perché scegliere i corsi di Gian Paolo Parodi e Marco Ostili?

In Fisica attiva PLUS

lo scopo delle attività è portare gli studenti alla scoperta delle caratteristiche dei fenomeni fisici e delle leggi che li governano. Inoltre, molto spazio è dedicato al problem solving, per porre le basi di questo fondamentale metodo di indagine fin dell’inizio dello studio della Fisica.

In Orizzonti della Fisica

l’obiettivo è scoprire la Fisica attraverso due momenti didattici: Osservare, per sottolineare fenomeni e concetti particolarmente significativi, rendendoli più comprensibili tramite i Videolab, e Collegare, per collocare la fisica all’interno di un contesto più ampio e interdisciplinare.

Gian Paolo Parodi, ex docente di matematica e fisica, ora in pensione, dal 2006 è autore di corsi di fisica per Licei scientifici e umanistici, per i marchi Paravia e Linx.

Marco Ostili ha un’esperienza pluridecennale nell’insegnamento della fisica nei Licei, con particolare interesse all’aspetto esperienziale. Insieme a Parodi, dal 2006 è autore di corsi di fisica per Licei scientifici e umanistici, per i marchi Paravia e Linx.

Enrico Paverani è insegnante di Fisica nei Licei umanistici. Guglielmo Mochi Onori è filosofo della scienza e insegnante nei Licei.

Fisica attiva plus: vai alla scheda opera >> | Orizzonti della Fisica: vai alla scheda opera >>
Chiedi la copia saggio al tuo Agente >>

Un corso che nasce dalla lunga esperienza didattica dell’autrice e dalla sua straordinaria passione per la disciplina.

Una proposta costruita per accompagnare gli studenti nel percorso di apprendimento, stimolare la loro curiosità a partire dalla realtà che li circonda, aiutare a stabilire connessioni tra la Matematica e le altre discipline.

Scopri di più >>

Scopri i volumi in allegato

Consapevoli in rete

Consapevoli in rete è il nuovo fascicolo ideato per offrire percorsi didattici per costruire una solida cittadinanza digitale, che garantisca competenze durature per il futuro.

Scopri di più >> | Contatta il suo Agente >>

L'Agenda 2030 in classe

Uno strumento per aiutare a comprendere i problemi della società moderna, tenendo in considerazione la tutela dell’uomo e dell’ambiente ma anche gli interessi economici che regolano l’esistenza di tutti.

Scopri di più >> | Richiedi al tuo Agente >>

Il nuovo marchio per l’area scientifica della Scuola secondaria di I e II grado: una proposta integrata di prodotti e servizi per rispondere al sempre più decisivo ruolo delle discipline scientifiche nella formazione degli studenti.

 

Scopriamo il progetto MySTEM

Le proposte editoriali di ambito scientifico rientrano all'interno del progetto MySTEM, con cui Pearson Italia vuole valorizzare il ruolo delle discipline scientifiche nella formazione dei cittadini di domani, dalla Scuola primaria alla secondaria di secondo grado.  

Le discipline scientifiche e tecnologiche (indicate con l'acronimo STEM) svolgono un ruolo fondamentale nella formazione di studentesse e studenti, essenziali per sviluppare le competenze oggi più richieste nel mondo del lavoro e più significative per la complessità del contesto attuale.
Proponiamo un'ampia offerta di formazione rivolta ai docenti, perché crediamo sia centrale insegnare attraverso un approccio didattico capace di favorire l'acquisizione della forma mentis propria della scienza: affrontare i problemi, formulare ipotesi, “metterle alla prova” e validarne la correttezza.  

Scopri il progetto MySTEM >>