Dal bit ai robot

Il corso di Informatica e Tecnologie informatiche di Alberto Barbero e Francesco Vaschetto per la Scuola secondaria di secondo grado (I biennio)

Il mondo digitale incontra l'inclusione in questo nuovo corso di Informatica, un progetto attuale, completo e rigoroso, pensato per favorire l'operatività degli studenti con uno sguardo a un tema di grande rilevanza come quello della cittadinanza digitale.

 

cuore progetto

Contenuti innovativi

Il corso offre una trattazione completa, chiara e aggiornata degli strumenti informatici usati in ambito didattico come Scratch 3.0, Linguaggi C e Python, App inventor, Google Workstation, stampa 3D, robotica educativa e tanto altro.

Fascicolo sull'Educazione civica

Consapevoli in rete, rilasciato in allegato al corso, è il fascicolo pensato per proporre dei percorsi didattici per la cittadinanza digitale legati alla Informatica. 

Attività e operatività

Non mancano all'interno del testo attività pratiche guidate dei software e degli applicativi descritti, anche collegate alle discipline STEM, che favoriscono la comprensione degli studenti. Ad esempio sono proposte attività sulla codifica dei programmi, sulla creazione di app, sull'attività di robotica e tanto altro.

Una didattica inclusiva

Il corso si compone di strumenti per la didattica inclusiva e propone metodologie e software per un’informatica inclusiva. Anche il materiale digitale offre sintesi e mappe concettuali, audiosintesi, video tutorial d’autore.

Alberto Barbero e Francesco Vaschetto sono una consolidata coppia di autori di corsi di successo di tecnologie informatiche per i marchi Linx e Paramond.
Esperti docenti di Informatica, insegnano entrambi presso l’IIS Vallauri di Fossano (CN).



Il volume in tutte le sue edizioni disponde inoltre di un corredo digitale pensato per un uso agile e immediato e comprendono il Libro digitale e il Libro digitale liquido,la versione digitale del libro di testo, con tanti contenuti per studiare, ripassare ed esercitarsi in classe e a casa, MyApp Pearson, per inquadrare e ripassare dal proprio smartphone grazie ai QRcode presenti nel libro, ed infine la piattaforma KmZero, l'ambiente online a disposizione di studenti e docenti per la Didattica Digitale Integrata (DDI), con moltissimi contenuti disciplinari multimediali e risorse integrative del libro in adozione (compatibile con Google ClassroomTM e Microsoft Teams®).

Consapevoli in rete è il fascicolo ideato per offrire percorsi didattici per la cittadinanza digitale per sviluppare i temi di Educazione civica legati all’Informatica.
Viene rilasciato in allegato al corso.

Inoltre, tra i materiali per il docente sono presenti percorsi per un’informatica inclusiva, la programmazione didattica, ulteriori attività da svolgere con gli studenti e le soluzioni delle attività più complesse proposte nel testo.

E per approfondire?

Scopri l'area disciplinare Science Factory!
Una sezione dedicata agli insegnanti e agli studenti delle discipline scientifiche della Scuola secondaria di I e di II grado.

Scopriamo il progetto MySTEM

Le proposte editoriali di ambito scientifico rientrano all'interno del progetto MySTEM, con cui Pearson Italia vuole valorizzare il ruolo delle discipline scientifiche nella formazione dei cittadini di domani, dalla Scuola primaria alla secondaria di secondo grado.  

Le discipline scientifiche e tecnologiche (indicate con l'acronimo STEM) svolgono un ruolo fondamentale nella formazione di studentesse e studenti, essenziali per sviluppare le competenze oggi più richieste nel mondo del lavoro e più significative per la complessità del contesto attuale.
Proponiamo un'ampia offerta di formazione rivolta ai docenti, perché crediamo sia centrale insegnare attraverso un approccio didattico capace di favorire l'acquisizione della forma mentis propria della scienza: affrontare i problemi, formulare ipotesi, “metterle alla prova” e validarne la correttezza.  

Scopri il progetto MySTEM >>