Matematica in movimento

Il nuovo corso di Matematica di Giovanna Guidone per i Licei e gli Istituti tecnici tecnologici

Il nuovo corso di Matematica Pearson per le Scienze nasce dalla lunga esperienza didattica dell’autrice e dalla sua straordinaria passione per la disciplina. Una proposta che ha l’ambizione di fare educazione matematica e non soltanto istruzione, costruita per accompagnare gli studenti nel percorso di apprendimento, stimolare la loro curiosità a partire dalla realtà che li circonda, aiutarli a stabilire connessioni tra la Matematica e le altre discipline. È un progetto moderno, che nasce oggi, per gli studenti di oggi, protagonisti del futuro.

E da quest'anno la novità per gli Istituti tecnici tecnologici: Matematica in movimento con Python.

Giovanna Guidone racconta...
Privacy and cookies
By viewing this third-party content from www.youtube.com you agree to their terms and conditions, privacy notice and acknowledge they may use cookies and pixels for information and analytics gathering.

Giovanna Guidone risponde: perché studiare Matematica oggi? Perché non possiamo farne a meno? Che tipo di Matematica c'è dentro al libro?

Giovanna Guidone racconta...
Privacy and cookies
By viewing this third-party content from www.youtube.com you agree to their terms and conditions, privacy notice and acknowledge they may use cookies and pixels for information and analytics gathering.

Giovanna Guidone risponde: perché un nuovo testo di Matematica? Che tipo di libro è Matematica in movimento?

mateinmov
Privacy and cookies
By viewing this third-party content from www.youtube.com you agree to their terms and conditions, privacy notice and acknowledge they may use cookies and pixels for information and analytics gathering.

In Matematica in movimento lo sviluppo della trattazione avviene attraverso un percorso in cui i contenuti si intrecciano e si potenziano, per fornire a ragazze e ragazzi competenze che restino durature nel tempo, facendo acquisire loro la capacità di porsi le domande giuste e di trovare gli strumenti adeguati per arrivare alle risposte. Scopri di seguito i punti chiave del progetto!

Attenta selezione dei contenuti e dei percorsi didattici

La novità dell’indice proposto consente percorsi efficienti, rapidi, che si sviluppano privilegiando le conoscenze utili per gli studi successivi.

Lo sfondo storico

Lo sfondo storico accompagna i contenuti trattati: la consapevolezza dell’evolversi storico della disciplina rende i contenuti vivi e fa percepire allo studente la fatica dei progressi nella conoscenza.

Il collegamento al reale

Il testo incarna le moderne indicazioni dell’insegnamento della Matematica in grado di fare modelli e interpretare il mondo reale. IL collegamento con la Fisica è privilegiato, sia nell'Edizione con Python sia nell'Edizione blu, in ottica dell'Esame di Stato per i Licei scientifici.

Il gusto del ragionamento

La Matematica è anche legata al ragionamento astratto e rigoroso e all’impostazione assiomatico-deduttiva. Per questo i ragazzi vengono condotti per mano ad acquisire la forma mentis necessaria ad affrontare il triennio successivo.

Uno strumento in più per la didattica: l’Officina Matematica

Una sezione in cui lo studente che ha bisogno di rinforzo trova spunti per porsi le domande giuste e quello che va stimolato trova situazioni che lo incuriosiscono, per sviluppare un pensiero divergente.

La cura negli esercizi

La sezione di esercizi è molto ricca e originale: oltre alle consuete “batterie” di calcolo, sono presenti esercizi didatticamente significativi, un ricco corredo di esercizi di realtà ed esercizi in cui si cura l’intreccio delle competenze.

Giovanna Guidone si presenta
Privacy and cookies
By viewing this third-party content from www.youtube.com you agree to their terms and conditions, privacy notice and acknowledge they may use cookies and pixels for information and analytics gathering.
Matematica in movimento
Per i Licei scientifici
Matematica in movimento
Per i Licei umanistici
Matematica in movimento con Python
Per Istituti Tecnici Tecnologici

Il corso si compone di una Edizione blu, una Edizione bianca e l'Edizione con Python.

Docenti e studenti avranno a disposizione un ricco apparato digitale: Libro digitale e Libro digitale liquido, la versione digitale del libro di testo, con tanti contenuti per studiare, ripassare ed esercitarsi in classe e a casa; MyApp Pearson, con contenuti accessibili direttamente dai QRcode inseriti in pagina; KmZero, l'ambiente online con tanti contenuti disciplinari e risorse integrative del libro in adozione.

Il fascicolo Python per la matematica, che accompagna il corso per gli Istituti tecnici e tecnologici, consente di introdurre il moderno linguaggio di programmazione a sostegno dello sviluppo di competenze di logica e di problem solving.

Vai alla scheda opera: edizione blu >> | Vai alla scheda opera: edizione azzurra >> | Vai alla scheda opera: edizione con Python >>
Contatta il tuo Agente per chiedere una copia saggio >>

I volumi per il secondo biennio e quinto anno sono in lavorazione e saranno disponibili dal 2023.

E per l’Esame di Stato?

La seconda prova scritta di Matematica e Fisica
Materiale per allenarsi

Una selezione di problemi e quesiti conformi alle simulazioni del MIUR per prepararsi alla nuova seconda prova dell'Esame di Stato. Tutti con svolgimento.

Vai alla scheda opera >>

Influencer del passato
Il nuovo appuntamento social dedicato agli insegnanti di matematica ispirato al libro di Giovanna Guidone.

Iscriviti al Gruppo Facebook Pearson per le Scienze >>

Influencer del passato è la nuova rubrica social che si ispira all'omonima sezione del libro Matematica in movimento pensata per attualizzare importanti figure della comunità scientifica e permettere agli studenti di ricostruirne le vicende umane e professionali attraverso alcuni esercizi connessi al capitolo di riferimento.

Nell'ultimo appuntamento il matematico protagonista è stato Pitagora!
Scarica il PDF dell'attività e usala in classe con i tuoi studenti.
Scarica il PDF su Pitagora>>

Non perditi i prossimi appuntamenti e iscriviti subito al nostro Gruppo Facebook dedicato ai docenti di area scientifica!

E per la Fisica?

Scopri i corsi a cura di James S. Walker, Gian Paolo Parodi e Marco Ostili per il I biennio e per il II biennio e V anno

Il nuovo marchio per l'area scientifica della Scuola secondaria di I e II grado: una proposta integrata di prodotti e servizi per rispondere al sempre più decisivo ruolo delle discipline scientifiche nella formazione degli studenti.

 

Scopriamo il progetto MySTEM

Le proposte editoriali di ambito scientifico rientrano all'interno del progetto MySTEM, con cui Pearson Italia vuole valorizzare il ruolo delle discipline scientifiche nella formazione dei cittadini di domani, dalla Scuola primaria alla secondaria di secondo grado.  

Le discipline scientifiche e tecnologiche (indicate con l'acronimo STEM) svolgono un ruolo fondamentale nella formazione di studentesse e studenti, essenziali per sviluppare le competenze oggi più richieste nel mondo del lavoro e più significative per la complessità del contesto attuale.
Proponiamo un'ampia offerta di formazione rivolta ai docenti, perché crediamo sia centrale insegnare attraverso un approccio didattico capace di favorire l'acquisizione della forma mentis propria della scienza: affrontare i problemi, formulare ipotesi, “metterle alla prova” e validarne la correttezza.  

Scopri il progetto MySTEM >>