

Pearson Social Reading with Betwyll
Il progetto Pearson per i docenti della Scuola secondaria di II grado che avvicina i ragazzi al piacere della lettura grazie allo smartphone, sfruttando le dinamiche dei social network!

Come gestire al meglio le attività di Social Reading?
Se sei alla ricerca di opportunità di formazione e approfondimento per gestire al meglio le attività di Social Reading, scarica la guida gratuita in PDF! Troverai un'introduzione teorica al Social Reading in ambito didattico, che si appoggia a tutta l'esperienza sul campo del progetto Pearson Social Reading with Betwyll.
Vai alla pagina per scaricare la guida il PDF >>
Pearson Social Reading with Betwyll: il progetto 2021
A partire dall'8 febbraio riprenderanno le letture social di Pearson Social Reading with Betwyll, un progetto originale di Didattica Digitale Integrata.
Una prima fase, aperta a tutti i docenti e alle loro classi, si svolgerà nell’inverno e nella primavera del 2021 con tre cicli di letture della durata di quattro settimane ciascuno, cui farà seguito uno sviluppo dei percorsi di lettura nell’anno scolastico 2021-2022, riservato agli utilizzatori dei manuali Pearson.
Le letture si svolgeranno quest'anno sulla nuova app Pearson Social Reading, scaricabile gratuitamente.
Scopri i percorsi di lettura Generazione 2030, Will&You(th) e Dialoghi con Dante >>
Per saperne di più sul progetto: scarica il depliant in PDF >>
Guarda il video di presentazione:

La formazione per docenti Pearson Academy
Lungo tutto il progetto i docenti sono stati supportati dal team Pearson e Betwyll grazie anche ad alcuni webinar gratuiti, nei quali sono stati condivisi spunti per nuove attività didattiche con gli studenti, indicazioni metodologiche e riflessioni sull'andamento del progetto.
Webinar in diretta

Pearson Social Reading with Betwyll – Percorso"Will&You(th)"
Giovedì 18 febbraio, dalle ore 15.30 alle 17.00
Registrazione e slide del webinar saranno disponibili a breve

Pearson Social Reading with Betwyll – Percorso "Dialoghi con Dante"
Giovedì 11 marzo, dalle ore 15.30 alle 17.00
Iscriviti al webinar >>
Vuoi rivedere tutte le registrazioni?
Vai alla pagina dedicata >>
Il Social Reading in pillole
Il Social Reading entra in classe
Maria Vittoria Alfieri (Innovation & Digital Education Consultant per Pearson Italia) e Pierluigi Vaccaneo (fondatore di Betwyll) ci raccontano in due brevi video la genesi del progetto e le caratteristiche che lo rendono uno strumento utile, interessante e soprattutto molto efficace da un punto di vista didattico.

Parola di Prof
Nella rubrica Parola di Prof conosceremo gli insegnanti che si sono avvicinati e appassionati al Social Reading, mettendolo in pratica con le proprie classi: Claudia Crescente, Riccarda Gavazzi, Bianca Teresa Iaccarino e Gabriele Nascimbeni, Paola Lisimberti.
- Conosciamo Claudia Crescente
Liceo Scientifico Niccolò Rodolico, Firenze - Conosciamo Riccarda Gavazzi
IIS Janello Torriani, Cremona
- Conosciamo Bianca Teresa Iaccarino
Liceo Classico Giambattista Vico, Napoli
- Conosciamo Gabriele Nascimbeni
IIS Marie Curie, Garda (VR)
- Conosciamo Paola Lisimberti
Liceo Pepe Calamo, Ostuni (BR)
Il Social Reading e la Didattica Digitale Integrata
- Riccarda Gavazzi
IIS Janello Torriani, Cremona - Bianca Teresa Iaccarino
Liceo Classico Giambattista Vico, Napoli - Paola Lisimberti
Liceo Pepe Calamo, Ostuni (BR)
Anche la Didattica Digitale Integrata si fa social!
Il progetto Pearson Social Reading with Betwyll è perfetto per attuare strategie di Didattica a Distanza. Perché?

Perché le attività si svolgono interamente sull'app Pearson Social Reading, nella quale è possibile leggere i testi antologici secondo il calendario condiviso.

Perché sull'app i ragazzi si sentono più liberi di esporsi e di esprimere le loro opinioni, senza il bisogno di alzare la mano.

Perché il calendario delle attività è programmato e condiviso a inizio progetto con docenti e studenti, in modo che sia più agevole organizzare a distanza le attività della classe.

Perché si instaura spontaneamente una dinamica di classe capovolta, nella quale i ragazzi sono più proattivi e motivati a portare avanti le attività anche senza la spinta da parte del docente.
Orizzonti sostenibili: il progetto pilota 2019/2020
Svolto nell'a.s. 2019/2020, tra marzo e aprile, il progetto ha affrontato il tema chiave della sostenibilità, ambientale e non solo, della cittadinanza responsabile e la convivenza democratica.
Novelle per un anno: il progetto pilota 2018/2019
Svolto nell'a.s. 2018/2019, tra febbraio e marzo, il progetto era dedicato alla lettura di una selezione di testi tratti dalla raccolta Novelle per un anno di Luigi Pirandello.
Scopri di più sul progetto >>

Chi è Betwyll?
Betwyll è una startup innovativa nata nel 2016 dall'esperienza di TwLetteratura, un metodo per il Social Reading ideato da Paolo Costa, Edoardo Montenegro e Pierluigi Vaccaneo nel 2012. La società si occupa di sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi ad alto valore tecnologico. Tra questi, la piattaforma per il Social Reading Betwyll, attualmente disponibile in versione beta su App Store e Google Play. Come startup innovativa, Betwyll è tra i soci di Italia Startup.