
Test
Il progetto Pearson per i docenti della Scuola secondaria di II grado che avvicina i ragazzi al piacere della lettura grazie allo smartphone, sfruttando le dinamiche dei social network!

I percorsi di lettura 2021
Scopri i percorsi di lettura Generazione 2030, Will&You(th) e Dialoghi con Dante
Dall'8 febbraio sono partiti i percorsi di lettura dell'anno scolastico 2020/2021, liberamente accessibili per tutti i docenti interessati a partecipare con le loro classi. Clicca di seguito per scoprire i percorsi di lettura Generazione 2030, Will&You(th) e Dialoghi con Dante!, o accedi alla sezione dedicata!
Help - Il progetto didattico
Da settembre 2021: servizio plus per adottanti
La lista delle novità editoriali per cui saranno disponibili percorsi di lettura dedicati
Da settembre 2021 il Social Reading diventa caratteristica strutturale dei manuali Pearson cui il progetto è associato.
Per i docenti adottanti saranno proposti nuovi percorsi di lettura pubblici per le loro classi, di nuovo in condivisione con studenti e docenti da tutt'Italia.
Inoltre, sarà per loro disponibile la funzione riservata Crea il tuo progetto, attraverso la quale singoli docenti o gruppi di colleghi avranno a disposizione una libreria di opere da selezionare, per attivare dei progetti privati per specifici gruppi di studenti di una o più scuole, andando in questo caso a decidere e gestire autonomamente i gruppi e i calendari di lettura.
Leggo perché... mi piace!
Un video per saperne di più
Il Social Reading è un'esperienza didattica inclusiva, innovativa ed efficace: motiva i ragazzi e li avvicina al piacere della lettura in modo semplice e immediato attraverso le dinamiche dei social network, rimanendo sempre all'interno di un ambiente protetto e sicuro. Guarda i video per saperne di più!
Ma... che cos'è il Social Reading?
La Didattica Digitale Integrata si fa social
Una pratica di lettura condivisa attraverso cui gli utenti possono leggere insieme un testo, commentarlo, discuterne, secondo le dinamiche di interazione e comunicazione tipiche dei social network. Il tutto tramite smartphone, uno strumento a cui i ragazzi sono abituati e in cui sono portati a esprimere liberamente le loro idee e opinioni.
In questa sezione ti racconteremo il valore didattico di questa metodologia didattica e perché il Social Reading si può rivelare uno strumento perfetto per attuare strategie di Didattica a Distanza.

Chi è il nostro partner Betwyll?
Betwyll è una startup innovativa nata nel 2016 dall'esperienza di TwLetteratura, un metodo per il Social Reading ideato da Paolo Costa, Edoardo Montenegro e Pierluigi Vaccaneo nel 2012. La società si occupa di sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi ad alto valore tecnologico. Tra questi, la piattaforma per il Social Reading Betwyll, attualmente disponibile in versione beta su App Store e Google Play. Come startup innovativa, Betwyll è tra i soci di Italia Startup.