Progetto CUBE su "diversità e inclusione"

In collaborazione con l'Università di Reading

Cos'è il progetto CUBE?

Le disuguaglianze tra studenti e tra regioni si sono ulteriormente esacerbate in seguito alla pandemia. Per cercare di porre un freno a queste divergenze, bisognerà cercare di fornirsi di strumenti adatti a combattere i divari di apprendimento. Il progetto CUBE, messo a punto da Pearson, è lo strumento ideale per farlo. Il progetto permette di trasformare le tensioni e le problematiche legate ai temi dell’inclusione e della diversità in possibilità per migliorare sia il lavoro dei docenti sia l’apprendimento degli studenti.

CUBE comprende due formazioni separate che si sono dimostrate molto efficaci in precedenti progetti pilota e che si svolgono nelle scuole primarie durante l’anno accademico 2021-2022. Le classi e i/le relativi/e docenti che parteciperanno al Progetto CUBE sono stati assegnati in maniera casuale a uno dei due progetti di formazione. Ciascuno dei due programmi consisterà in tre sessioni di formazione virtuale, o “laboratori”, una per trimestre. Le sessioni sono supportate da materiali e attività per i docenti da testare in classe con gli studenti. Ai docenti verrà inoltre richiesto di sottoporre gli studenti a due prove volte a comprendere l’ambiente in cui svolgono l’attività didattica, che verranno svolte prima del primo laboratorio e prima del terzo laboratorio, raccolte dai formatori e inviate a Pearson. Ciascuno dei due programmi consisterà in tre sessioni di formazione virtuale, o “laboratori”, della durata di due ore circa ciascuna, una per trimestre. Le sessioni saranno supportate da materiali e attività per i docenti da testare in classe con gli studenti. Ai docenti verrà inoltre richiesto di sottoporre gli studenti a due prove (una all’inizio e una alla fine dell’anno scolastico) volte a comprendere l’ambiente in cui svolgono l’attività didattica.

Le ore dedicate al programma CUBE saranno riconosciute come ore di formazione dal MIUR.

Qual è il processo?

1° trimestre: autunno 2021

  1. Iscrizione al sito web di CUBE
  2. Primo test cartaceo agli studenti
  3. Laboratorio di formazione 1: Laboratorio Generativo
  4. Attività del sito web da svolgere in classe

2° trimestre: inverno 2022

  1. Laboratorio di formazione 2: Laboratorio Replicativo
  2. Attività del sito web da svolgere in classe

3° trimestre: primavera 2022

  1. Secondo test cartaceo agli studenti
  2. Laboratorio di formazione 3: Laboratorio Valutativo
  3. Feedback tramite il sito web CUBE e accesso a materiali e rete di supporto

Volete partecipare al progetto?

Per maggiori informazioni sul progetto e sulla ricerca che ne sta alla base, contattate il team di CUBE scrivendo al seguente indirizzo email: claudia.zanchi@pearson.com.

Chi siamo?

Il progetto di formazione CUBE è stato ideato da Pearson Italia, la casa editrice leader mondiale nell’education, e l’Università di Reading nel Regno Unito all’interno di un progetto di ricerca sulla “Diversity & Inclusion”. Il progetto è stato messo a punto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Reading supervisionato dalla professoressa Marina Della Giusta, e si basa su ricerche in campo psicologico, pedagogico ed economico.