
Progetto Italiano per i docenti di italiano della scuola secondaria
Proposte per l’educazione linguistica e la "sostenibilità comunicativa"

Progetto Italiano si rivolge a tutti i docenti di Italiano della Scuola secondaria di primo e secondo grado ed è pensato per fornire spunti di riflessione, strumenti didattici e materiali di formazione per un rinnovamento dell’educazione linguistica.
La parola chiave del progetto è sostenibilità comunicativa, che si riferisce all'intenzione di elaborare strategie e strumenti didattici che consentano a tutti gli studenti di costruirsi e utilizzare le competenze linguistiche necessarie a esercitare i fondamentali diritti di cittadinanza, in linea con l'Obiettivo 4 Istruzione di qualità dei Global Goals dell'ONU.


La conoscenza e l’uso corretto ed efficace dell’italiano appaiono sempre più una fondamentale competenza di cittadinanza.
Quasi un terzo della popolazione adulta italiana, stando all’indagine Piaac-Ocse 2019, vive una condizione di analfabetismo funzionale: un italiano su tre non sarebbe in grado di comprendere ed elaborare quello che legge. Quanto alla popolazione studentesca, le indagini Ocse-Pisa 2018 rivelano che in Italia la capacità di comprensione di un testo è inferiore alla media dei paesi sviluppati, con forti squilibri fra i territori e i tipi di scuole.
Un problema che merita attenzione, su cui è importante offrire ai docenti – e non solo a quelli di Lettere – occasioni di confronto e di condivisione, momenti di formazione e strumenti didattici appropriati.
È questo l'obiettivo di Progetto Italiano.

Progetto italiano si articola in riflessioni teoriche, proposte operative, strumenti didattici, iniziative di formazione intorno a sei temi principali:

Motivazione
Per coinvolgere attivamente gli studenti nel processo di apprendimento, costruendo un legame forte con la dimensione pratica e operativa.

Consapevolezza
Per sviluppare nei ragazzi la consapevolezza che la padronanza della lingua è un requisito fondamentale per realizzare il proprio progetto di vita.

Interdisciplinarità
Per rendere la comprensione e la capacità di produzione di testi obiettivo primario di ogni docente, non solo di quello di Lettere.

Linguaggi
Per spingere a utilizzare ogni tipo di testo, per prendere in esame la pluralità degli strumenti e dei mezzi comunicativi del mondo di oggi.

Comunicazione e soft skill
Per ridurre il disallineamento tra mondo della formazione e mondo del lavoro a partire dall'Italiano, una delle competenze trasversali imprescindibili.

Cittadinanza
Per dotare gli studenti degli strumenti necessari per saper utilizzare il lessico in modo critico e misurare le conseguenze delle parole.

Competenze scientifiche a cura di:
Fabio Caon è professore associato di Didattica delle lingue, Didattica della comunicazione interculturale e della letteratura all'Università Ca' Foscari di Venezia dove dirige il Laboratorio di comunicazione interculturale e didattica. Ha ampia esperienza di scuola sia come docente (ha insegnato lingue straniere e italiano L2) sia come formatore. È delegato nazionale per l'inclusività per l'ANILS.
Luca Serianni è professore emerito di Storia della lingua italiana nell'Università La Sapienza e socio di varie accademie (Lincei, Crusca, Accademia delle Scienze). Si è occupato di didattica ed è stato responsabile del gruppo di esperti che ha indicato le linee guida per la prima prova dell’esame di Stato.

Competenze didattiche a cura di:
Luca Raina è docente di lettere nella scuola secondaria di I grado, formatore e autore. Ha collaborato con il Politecnico di Milano curando corsi sul Cloud Learning e sperimentando percorsi di didattica innovativa in ambito museale e sull'uso della robotica per la risoluzione dei conflitti. Autore di corsi dedicati all’uso delle Risorse Didattiche, delle Web App e alla didattica digitale, ha ideato e amministra il canale YouTube APP per PROF.
Massimiliano Singuaroli è docente di italiano e latino al Liceo scientifico Alessandro Volta di Milano. È autore di testi scolastici di antologia e grammatica italiana, consulente didattico e curatore della newsletter Folio.net di Pearson Italia.

Competenze editoriali a cura di:
Elisabetta Cavallone è Manager of Humanities per la Scuola secondaria di primo grado presso Pearson Italia.
Camilla Saraceno è Manager of Literacy per la Scuola secondaria di secondo grado (primo biennio) presso Pearson Italia.
Competenze nella formazione docenti a cura di:
Paolo Roncoroni è Director of Higher Education presso Pearson Italia.
Monica Pedralli è Manager of Special Projects Development presso Pearson Italia
Emilio Zanette è Consulente per le strategie editoriali presso Pearson Italia.

L'Italiano non è l'Italiano:
è il ragionare.
Una storia semplice, Leonardo Sciascia
