Alisei

Il nuovo volume di Giancarlo Corbellini per lo studio della Geografia alla Scuola secondaria di primo grado

Un manuale di geografia costruito sull’esperienza, calato nella realtà concreta dei luoghi, della cultura e delle tradizioni dei popoli. Al tempo stesso si propone come un corso molto attento alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, con due atlanti infografici nuovi, dedicati ai temi dell’educazione civica e declinati secondo i Global Goals dell’Agenda Onu 2030.

I punti di forza di Alisei

Profilo più semplice e chiaro

Il profilo di studio è stato rivisto per renderlo sempre più comprensibile e accessibile: a tal fine è stata studiata una grafica molto pulita che mette in risalto il profilo di studio distinguendolo con chiarezza dalle parti di approfondimento. Inoltre, ogni lezione contiene la rubrica “Fisso i concetti” che riassume i contenuti più importanti.

Attività didattiche di carattere geografico

Nel volume sono presenti attivazioni collegate a carte, immagini, grafici e infografiche, che invitano gli studenti a soffermarsi sui contenuti iconografici più rilevanti e a svolgere brevi attività. Queste attività sollecitano una delle principali competenze della geografia: osservare e ricavare informazioni di carattere geografico.

L’autore… On the road

All'interno del manuale trovano spazio i reportage collocati a fine unità, in cui l’autore-geografo racconta i propri viaggi più significativi e al tempo stesso richiama i concetti chiave trattati nell’unità. Gli inserti si chiudono con le attività “Imparo facendo”, incentrate sull’orientamento, sul lessico, sul collegamento delle informazioni e sullo sviluppo delle competenze digitali, dove l’autore, in prima persona, coinvolge gli studenti con proposte didattiche stimolanti e che insegnano a pensare “come giovani geografi-esploratori”.

L'osservazione geografica

Le rubriche intitolate “Osservo” guidano lo studente a collocare i luoghi nello spazio, ad analizzare i fenomeni e comprendere le modificazioni subite dalla superficie terrestre nel tempo, per azione delle forze naturali e delle attività umane.

Sostenibilità ed educazione civica al centro

Sono presenti numerose rubriche che approfondiscono temi e problemi attuali e contenuti che si prestano per una riflessione in chiave di cittadinanza. In particolare contenuti legati alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica (con riferimento agli obiettivi globali dell’Agenda Onu 2030).

Geografia e parità di genere

Nei volumi è presenta la rubrica “Il tempo delle donne”, curata dalla professoressa Fabiola Del Vecchio, in cui sono delineate le biografie di donne viaggiatrici, geografe, politiche, scienziate, letterate, artiste, musiciste sia del passato sia del presente, che si distinguono per l’impegno a favore dell’uguaglianza di genere.

Obiettivo esame: i percorsi interdisciplinari

Tutte le unità si concludono con le mappe "Obiettivo esame", in cui la peculiarità della Geografia intesa come “disciplina cerniera” trova la sua espressione didattica: da un tema proposto, incentrato su contenuti dell’unità, si dipartono le proposte di approfondimento che coinvolgono le altre discipline: Italiano, Storia, Arte, Scienze, Tecnologia, Musica.

Due volumi dedicati alla sostenibilità

Il corso si arricchisce di due nuovi volumi (allegati rispettivamente al primo e al terzo volume), incentrati sulla sostenibilità declinata in tre ambiti: ambientale, sociale/urbano, economico. Ciascun tema è trattato in modo agile, coinvolgente e motivante, con il ricorso a infografiche e cartogrammi; corredano i temi diverse interviste a esperti e personaggi impegnati nel campo della sostenibilità.

Guarda il video di Alisei per saperne di più

Guarda il video per saperne di più
Privacy and cookies
By viewing this third-party content from www.youtube.com you agree to their terms and conditions, privacy notice and acknowledge they may use cookies and pixels for information and analytics gathering.

Chi sono gli autori?

Giancarlo Corbellini (Cereseto Monferrato, 1945) è stato per molti anni docente di lettere e ha sempre affiancato all’insegnamento la ricerca geografica.
Ha organizzato e diretto molte spedizioni scientifiche in varie parti del mondo. Si è dedicato in particolare allo studio sul campo delle popolazioni stanziate nelle regioni montuose dell’Himalaya e del Karakorum, prima con il patrocinio dell’Istituto Geografico Militare, poi nell’ambito di un progetto del CNR, come responsabile del settore di geografia umana. È stato consulente di Overland, serie di documentari trasmessi da Rai 1. L’esperienza acquisita e la vasta documentazione ricavata in anni di viaggi ed esplorazioni hanno permesso all’autore di realizzare vari reportage e libri di geografia. Tra i suoi libri più apprezzati ricordiamo: Guida al Karakorum (Mursia), Karakorum-Himalaya (Zanichelli), L’Anello Azzurro del Mediterraneo (Ciscra Edizioni). È autore Pearson dal 2016, presente tra i principali leader di mercato con i corsi Campo base e #ioviaggio; è autore dei volumi di Alisei.

Stefano Brambilla (Milano, 1977), giornalista e caporedattore dei contenuti digitali per il Touring Club Italiano, è autore dei due Atlanti della sostenibilità. È laureato in scienze naturali, esperto di turismo sostenibile e divulgatore. È inoltre autore di numerose pubblicazioni in campo scientifico e turistico.

La configurazione dell'opera


Alisei

Giancarlo Corbellini
e Stefano Brambilla

Vai alla scheda opera >>

Docenti e studenti avranno a disposizione un ricco apparato digitale: Libro digitale e Libro digitale liquido, la versione digitale del libro di testo, con tanti contenuti per studiare, ripassare ed esercitarsi in classe e a casa; MyApp Pearson, con contenuti accessibili direttamente dai QRcode inseriti in pagina; e KmZero, l'ambiente online con tanti contenuti disciplinari e risorse integrative del libro in adozione.

Inoltre, l'edizione saggio per i docenti comprende alla fine dei volumi le appendici "Materiali e suggerimenti didattici per il docente in presenza e per la DDI", a cura di Luca Raina, che contengono attività creative per l’accoglienza, spunti di attività per sperimentare metodologie didattiche innovative, fonti per lo studio della geografia, attività creative e di manipolazione, geografia e cittadinanza, attività per il CLIL e soluzioni delle attività in pagina.

E per approfondire?

Scopri l'area disciplinare Agorà!
Una sezione dedicata all'insegnamento della Storia, Filosofia, Geografia, Arte ed Educazione civica nella Scuola secondaria di primo e di secondo grado, con tantissimi articoli di approfondimento disciplinare e metodologico, materiali didattici, consigli di lettura, proposte di formazione e informazioni sulle novità editoriali Paravia, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori e Archimede.

Vai all’area Agorà >>