
La filosofia e l'esistenza e Vivere la filosofia
I corsi di Storia della filosofia di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, con la collaborazione di Giancarlo Burghi, per la Scuola secondaria di secondo grado
Nuovi manuali per un mondo nuovo: aggiornati dal punto di vista disciplinare e interpretativo, favoriscono l’acquisizione delle categorie critiche utili per leggere il presente e capire la complessità del reale, e propongono un progetto didattico e digitale adatto alle esigenze attuali.
Vi presentiamo le opere
Giancarlo Burghi presenta i progetti

Fare didattica della Filosofia con il digitale: come?

Gli elementi qualificanti dei corsi La filosofia e l'esistenza e Vivere la filosofia
Perché questi nuovi manuali di Filosofia? Perché in un mondo che cambia rapidamente e che pone di fronte a problemi prima mai affrontati, la disciplina filosofica costituisce l’indispensabile nutrimento del pensiero critico e della capacità di riflessione, utili per interpretare la complessità del reale.
In questa prospettiva La filosofia e l’esistenza e Vivere la filosofia, nel solco di una tradizione manualistica consolidata che garantisce l’accuratezza dei contenuti, la chiarezza dell’esposizione e il pluralismo dei punti di vista, si arricchiscono di numerosi e significativi elementi di novità.

L'aggiornamento di contenuti e testi
per tenere viva la disciplina e promuovere il confronto diretto con le parole dei filosofi.

La valorizzazione del contesto storico-culturale
e delle vicende biografiche dei pensatori, per favorire la comprensione della filosofia e la motivazione allo studio.

La dimensione civica
per diffondere i valori del vivere civile e affrontare l’insegnamento trasversale dell’educazione civica.

L'innovazione didattica e digitale
per far fronte ai cambiamenti richiesti nella didattica dagli eventi recenti e dalle modifiche normative.
Conosciamo gli autori
Giovanni Fornero: allievo di Nicola Abbagnano (il principale esponente della corrente filosofica dell’esistenzialismo in Italia), dopo un’esperienza di insegnamento nella scuola superiore, si è dedicato alla ricerca e ha pubblicato manuali della disciplina (Paravia) e saggi critici destinati alla scuola superiore e all’università.
È un filosofo dai molteplici interessi; si è occupato in particolare di tematiche attinenti alla bioetica, alla laicità e al diritto.
Giancarlo Burghi: è docente di storia e filosofia nella Scuola secondaria di secondo grado. Nella sua collaborazione con Rai Educational è stato curatore dell’Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche e autore di prodotti multimediali e di programmi televisivi, e si è occupato in particolare dell’applicazione delle nuove tecnologie alla didattica della filosofia.
Collabora da molti anni alla realizzazione dei manuali della linea Abbagnano-Fornero, contribuendo al loro successo grazie alla sua competenza disciplinare e didattica, alla passione per la filosofia e al costante aggiornamento.
La configurazione delle opere
La filosofia e l'esistenza
Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, con la collaborazione di Giancarlo Burghi
Vivere la filosofia
Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero con la collaborazione di Giancarlo Burghi
Per entrambi i manuali è disponibile l'edizione con CLIL, corredata di tre fascicoli Philosophy in English. I corsi possono essere completati con i volumetti per la didattica inclusiva Le basi della filosofia.
I progetti offrono un corredo digitale ricco e immediato all'uso, composto da Libro digitale, l'edizione interattiva del testo per studiare e approfondire, MYAPP Pearson, l'app per studiare e ripassare inquadrando i QR code presenti nel libro dal proprio smartphone, e Filosofia a Kilometro Zero, l'ambiente online a disposizione di studenti e docenti per la Didattica Digitale Integrata, con moltissimi contenuti disciplinari multimediali e risorse integrative del libro in adozione (compatibile con Google ClassroomTM e Microsoft Teams®).
Per coinvolgere e motivare: podcast Filosofi For Future
In ognuna delle 10 puntate del Podcast due grandi pensatori di ieri e di oggi si confrontano: Heidegger dialoga con Leopardi sul futuro del pianeta Terra; Kant e Derrida si chiedono se sia ammissibile la pena di morte; Aristotele e Singer si domandano se anche gli animali abbiano diritti. I podcast saranno scaricabili in formato audio da una pagina dedicata sul sito!
Pearson Social Reading with Betwyll
Il progetto Pearson per i docenti della secondaria di secondo grado che avvicina i ragazzi al piacere della lettura grazie allo smartphone, sfruttando le dinamiche dei social network. Ideale per impostare lezioni di Didattica Digitale Integrata! Ma che cos'è il social reading? Guarda il video su YouTube per scoprirlo >>
Le attività con gli studenti inizieranno l'8 febbraio 2021 con il ciclo di letture della durata di quattro settimane ciascuno Generazione 2030. Scarica la nuova app gratuita sugli store iOS e Android per partecipare!
Scopri Generazione 2030 >>
