Pensiero in movimento e Il gusto del pensare

I corsi di Storia della filosofia di Maurizio Ferraris e Laboratorio di Ontologia
per la Scuola secondaria di secondo grado

La chiarezza espositiva e il pluralismo interpretativo della tradizione Paravia si uniscono all'aggiornamento critico, frutto dello studio di un importante filosofo e della sua scuola di ricerca, dando vita a un originale progetto didattico.

Maurizio Ferraris presenta il manuale Pensiero in movimento 

Pensiero in movimento

Questo è stato il principio informatore alla base di questa Storia della filosofia: riuscire a dare dei concetti generali che possano contenere al loro interno il molteplice e la trasformazione.

Maurizio Ferraris

Una storia della filosofia d'autore in grado di parlare ai giovani di oggi

Pensiero in movimento è opera di uno dei più importanti pensatori contemporanei, docente all’Università degli Studi di Torino e autore di opere tradotte in molte lingue. Un manuale scritto in maniera chiara e rigorosa pensando agli studenti di oggi, che propone numerose attività, rubriche, approfondimenti per rendere lo studio più interessante e coinvolgente.

Pensiero in movimento si caratterizza in particolare per:

Una periodizzazione tripartita

per presentare il pensiero filosofico dando unitarietà alle grandi epoche della filosofia: la filosofia antica è interpretata come l’età della contemplazione, quella moderna come l’età della costruzione e infine quella contemporanea come l’età della decostruzione.

Un nuovo modo di presentare la biografia dei filosofi

che si sofferma sulle loro esperienze di vita, sulle abitudini, sui costumi dell’epoca, per collegare il pensiero agli uomini che lo hanno elaborato e per avvicinarlo all’interesse degli studenti.

Le interviste "A tu per tu con Maurizio Ferraris"

per aiutare gli studenti ad attualizzare il pensiero dei più importanti filosofi, dopo averne studiato le nozioni chiave, e a metterlo in una prospettiva critica anche per capire la realtà di oggi.

Un progetto didattico innovativo

con tante attività pratiche e laboratoriali, come gli Esperimenti filosofici, in cui si chiede ai ragazzi di ragionare su quanto appreso, impegnandosi con la classe, a gruppi o individualmente, in compiti specifici: un modo attivo e concreto per aiutarli a comprendere il pensiero filosofico.

Un dialogo con la Realtà

grazie alla presenza di temi dedicati alla costruzione delle competenze di cittadinanza, in particolare in riferimento al dibattito culturale, politico e civile contemporaneo.

Quaderni per le competenze e l'Esame di Stato

tre volumetti abbinati al corso per allenare gradualmente gli studenti alle competenze testuali, logiche, argomentative, e con materiali in preparazione della prima prova (tipologia B e C di ambito filosofico) del nuovo Esame di Stato.

Conosciamo gli autori

Maurizio Ferraris è filosofo e professore ordinario di Filosofia teoretica. Presso l'Ateneo torinese dirige il Labont (Centro di Ontologia). È editorialista di "la Repubblica", autore e conduttore di trasmissioni televisive di Rai Cultura.
 

Labont - Laboratorio di Ontologia è un centro interdipartimentale dell'Università di Torino che coinvolge i dipartimenti di Filosofia e Formazione, di Psicologia, di Diritto, di Management e di Cultura, politica e società. Il Labont cerca di promuovere la ricerca scientifica su argomenti che intersecano diverse aree tematiche concentrandosi sull'ontologia in particolare ontologia sociale e ontologia delle organizzazioni sociali, dell'arte, dell'economia, del diritto, del genere, della biologia, dell'ontologia politica, dell'ontologia dell'architettura e del design, dell'ontologia e delle scienze cognitive e della psicologia.

Scopri di più sul sito labont.it >>

Le configurazioni dell'opera

Pensiero in movimento

di Maurizio Ferraris e Laboratorio di Ontologia

Vai alla scheda opera>> 
 

Il gusto del pensare

di Maurizio Ferraris e Laboratorio di Ontologia

Vai alla scheda opera>> 
 

È disponibile anche l’edizione con CLIL, corredata di tre fascicoli Philosophy in English. Il corso può essere completato con i volumetti per la didattica inclusiva I concetti base della filosofia.

In più per il docente: Idee per il futuro. La filosofia per un mondo nuovo. Un volumetto con percorsi a baricentro filosofico su tematiche attualissime, in linea anche con il programma d’azione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, ed esercitazioni secondo metodologie didattiche innovative per lo sviluppo delle competenze.

I progetti offrono un corredo digitale ricco e immediato all'uso, composto da Libro digitale, l'edizione interattiva del testo per studiare e approfondire, MYAPP Pearson, l'app per studiare e ripassare inquadrando i QR code presenti nel libro dal proprio smartphone, e Filosofia a Kilometro Zero, l'ambiente online a disposizione di studenti e docenti per la Didattica Digitale Integrata, con moltissimi contenuti disciplinari multimediali e risorse integrative del libro in adozione (compatibile con Google ClassroomTM e Microsoft Teams®).

Per coinvolgere e motivare: podcast Filosofi For Future

In ognuna delle puntate del Podcast i grandi pensatori si confrontano sull’oggi per immaginare il domani. Una domanda, due tesi e tante suggestioni per farsi un’idea sulla questione. Heidegger dialoga con Leopardi sul futuro del pianeta Terra; Aristotele e Singer si domandano se anche gli animali abbiano diritti.
I podcast saranno scaricabili in formato audio da una pagina dedicata sul sito!

Scopri di più >> 

Ascolta la prima puntata >> 

Pearson Social Reading with Betwyll

Il progetto Pearson per i docenti della secondaria di secondo grado che avvicina i ragazzi al piacere della lettura grazie allo smartphone, sfruttando le dinamiche dei social network. Ideale per impostare lezioni di Didattica Digitale Integrata! Ma che cos'è il social reading? Guarda il video su YouTube per scoprirlo >>

Le attività con gli studenti inizieranno l'8 febbraio 2021 con il ciclo di letture della durata di quattro settimane ciascuno Generazione 2030. Scarica la nuova app gratuita sugli store iOS e Android per partecipare!

Scopri Generazione 2030 >>