

I corsi di Letteratura italiana a cura di G. Baldi, R. Favatà, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria
Corsi per il II biennio e il V anno della Scuola secondaria di secondo grado, aggiornati secondo le norme che regolano il nuovo Esame di Stato.
Imparare dai classici a progettare il futuro, Qualcosa che sorprende e Le occasioni della letteratura sono manuali che, al rigore e all’affidabilità della linea "Baldi", uniscono una particolare attenzione a mostrare come i capolavori della letteratura restino vivi per il loro valore letterario, ma anche per la loro capacità di parlarci ancora oggi.
La parola all'autore Guido Baldi
Il principale obiettivo di questi nuovi progetti è mettere in luce, con decisa evidenza, non solo l’importanza estetica e storica ma anche il significato e il valore attuali dei testi letterari del passato.
Dal momento che il problema principale dell’insegnamento letterario oggi è motivare gli studenti, che spesso sentono la letteratura e tutta la tradizione culturale del passato come qualcosa di remoto ed estraneo, abbiamo cercato costantemente di avvicinare il passato al presente in cui vivono i giovani, sottraendo la letteratura a una presunta estraneità e facendo emergere che cosa di vivo può ancora offrire oggi.
Dato per scontato che un capolavoro resta vivo nel tempo in primo luogo grazie al livello di valore artistico che ha raggiunto, noi vogliamo andare alla ricerca, al di là di tale grandezza, di spunti molto concreti, specifici e puntuali per cui l’opera del passato può ancora parlare a noi oggi, e specie a degli adolescenti. In tal modo gli studenti possono trovare nei testi occasioni di interesse per molti temi, non solo legati al campo letterario ma anche alla cultura più in generale, nonché alla vita sociale, alla scienza, alla tecnologia, all'economia: a tutti questi settori la letteratura non è affatto estranea - come può indurre a pensare un pregiudizio comune - ma è invece legata in modo vivo e partecipe.
Guido Baldi

Gli autori presentano il nuovo manuale
Imparare dai classici a progettare il futuro

Conosciamo gli autori
Guido Baldi ha insegnato Lettere nei licei e Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Torino. Si è occupato di narrativa otto-novecentesca, di narratologia, di letteratura drammatica e di didattica della letteratura. Ha pubblicato monografie su Manzoni, Rovani, Verga, d’Annunzio, Pirandello, Svevo, Gadda.
Roberto Favatà ha insegnato per alcuni anni nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado. Attualmente è docente di ruolo di Lettere presso un Istituto Tecnico della provincia torinese. Ha collaborato come autore alla realizzazione di diversi manuali di grammatica e di letteratura italiana per il biennio e il triennio delle scuole superiori.
Gigi Livio è stato docente di Storia del teatro presso l’Università del Piemonte Orientale. Dopo svariati anni di insegnamento nelle scuole medie ha continuato a insegnare nelle Università di Cagliari, Lecce e Torino. Ha pubblicato vari libri, tutti dedicati alla storia del teatro, tra i quali ricordiamo La scena italiana edita da Mursia nel 1989.
Giuseppe Zaccaria, decano dell’Università del Piemonte Orientale, è stato professore ordinario di Letteratura italiana. È autore di numerosi saggi e volumi su Boccaccio e su autori otto-novecenteschi, dei quali ha curato anche l’edizione di diverse opere. Ha collaborato, tra l’altro, alle storie letterarie dirette da A. Asor Rosa (Einaudi), E. Malato (Salerno Editrice), N. Borsellino e W. Pedullà (Motta).
Per saperne di più sulle opere
I manuali sono il risultato di un accurato e rigoroso lavoro di revisione: si tratta in primo luogo di un adeguamento linguistico, calibrato in base alle medie competenze di comunicazione dei più giovani. A partire dai contenuti di molti testi si propongono collegamenti a questioni legate agli Obiettivi sostenibili ONU 2030 e all’Educazione civica, con particolare attenzione alla Costituzione italiana e alle tematiche ambientali. Inoltre, in vista del Colloquio, a partire da alcuni testi della letteratura, sono segnalate possibili connessioni con altre discipline.
Imparare dai classici
a progettare il futuro
Guido Baldi, Roberto Favatà, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria
Qualcosa che sorprende
Letteratura italiana
Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria
Le occasioni della letteratura
Edizione nuovo Esame di Stato
Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria
I progetti offrono un corredo digitale ricco e immediato all'uso, composto da Libro digitale, l'edizione interattiva del testo per studiare e approfondire, MYAPP Pearson, l'app per studiare e ripassare inquadrando i QR code presenti nel libro dal proprio smartphone, e Letteratura italiana a Kilometro Zero, l'ambiente online a disposizione di studenti e docenti per la Didattica Digitale Integrata, con moltissimi contenuti disciplinari multimediali e risorse integrative del libro in adozione (compatibile con Google ClassroomTM e Microsoft Teams®).

I webinar in diretta
Presenza di Dante nel mondo letterario
Mercoledì 24 marzo, alle 15.30
Programma dell'evento:
Introduzione di Roberta Formento, direttrice editoriale Area umanistica Pearson Italia (5 minuti)
Guido Baldi - Dante e il comico. I canti dei diavoli (20 minuti)
Gigi Livio - Dante e l’Avanguardia (20 minuti)
Roberto Favatà - Saba e la poesia come «scandaglio». La ricerca della «verità che giace al fondo» nei versi del Canzoniere (20 minuti)
Dibattito a partire dalle domande dei partecipanti (40 minuti)
Iscriviti subito >>
Pearson Social Reading with Betwyll
Il progetto Pearson per i docenti della secondaria di secondo grado che avvicina i ragazzi al piacere della lettura grazie allo smartphone, sfruttando le dinamiche dei social network.
Ideale per impostare lezioni di Didattica Digitale Integrata! Ma che cos'è il social reading?
Guarda il video su YouTube per scoprirlo >>
Le attività con gli studenti si svolgono all'interno di due cicli di letture della durata di quattro settimane ciascuno: Generazione 2030 e Dialoghi con Dante.
Scarica la nuova app gratuita sugli store iOS e Android per partecipare!
Scopri Generazione 2030 >> | Scopri Dialoghi con Dante >>
