
I corsi di Letteratura italiana a cura di A. Terrile, P. Biglia e C. Terrile
Corsi per il II biennio e V anno della Scuola secondaria di secondo grado, aggiornati secondo le norme che regolano il nuovo Esame di Stato.
Una grande esperienza di sé, Zefiro e Vivere tante vite sono corsi pensati per guidare i ragazzi di oggi nella formazione di sé e nel gusto per il bello, unendo al rigore e all'aggiornamento critico dei contenuti l’attenzione per le nuove metodologie didattiche. Per far avvicinare i ragazzi alla letteratura attraverso una lingua viva e comprensibile.
Per diventare «uomo», afferma Leopardi, cioè una persona adulta e consapevole, occorre compiere «una grande esperienza di sé», ovvero mettere alla prova se stessi, misurare nella vita i propri limiti e le proprie facoltà. Gli insegnanti di Letteratura sanno quanto lo studio dei testi letterari sia prezioso negli anni della formazione di sé e possa far crescere tra i ragazzi non soltanto i semi dell’intelligenza, del libero pensiero, del confronto intellettuale ma anche il piacere estetico e la progressiva educazione al gusto per ciò che è bello.
Questo libro si propone di avvicinare i ragazzi alla letteratura senza negare la complessità, attraverso una lingua viva e comprensibile, che non rinunci alla cura formale e alle parole specifiche della disciplina ma sia agevole da leggere e aiuti a capire. Ogni parte che compone l’opera è stata pensata per unire al rigore e all’aggiornamento dei contenuti culturali una serie di proposte didattiche adeguate al contesto scolastico e ai ragazzi del nostro tempo.
Scarica la presentazione completa in PDF >>
Conosciamo le autrici
Paola Biglia si è occupata di insegnamento agli adulti e di scrittura creativa. Dal 2000-2001 è docente di italiano e latino nei licei scientifici e linguistici e ha lavorato nella ricerca e sperimentazione di metodi didattici. Da circa dieci anni svolge attività editoriale ed è autrice di manuali scolastici di italiano. Svolge attività di formazione e aggiornamento sull’insegnamento della letteratura.
Alessandra Terrile dopo aver svolto attività di ricerca accademica, dal 1987-88 è docente di italiano e latino nei licei scientifici. Ha tenuto corsi di scrittura presso l’Ateneo torinese. Da circa quindici anni svolge attività editoriale come autrice di manuali scolastici di italiano. Svolge attività di formazione e aggiornamento prevalentemente sui temi della poesia e della narrativa del Novecento, della scrittura e più in generale dell’insegnamento della letteratura.
Cristina Terrile insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Tours. Autrice di saggi sul romanzo italiano del Novecento, sulla critica letteraria e sul rapporto fra letteratura e filosofia, ha pubblicato i libri La crise de la volonté ou le romanesque en question. Borgese, Green, Perutz, Pirandello, Kafka (Paris, Champion, 1997), L’arte del possibile. Ethos e poetica nell’opera di Tommaso Landolfi (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007) e “Sono gli altri che mi fanno diventare”. Palazzeschi e la poetica del ‘cospetto’ (Napoli, Guida, 2017).
Per saperne di più sulle opere
Una grande esperienza di sé
Alessandra Terrile, Paola Biglia, Cristina Terrile
Accedi alla scheda dell'opera >>
Vivere tante vite
Alessandra Terrile, Paola Biglia, Cristina Terrile
Accedi alla scheda dell'opera >>
I progetti offrono un corredo digitale ricco e immediato all'uso, composto da Libro digitale, l'edizione interattiva del testo per studiare e approfondire, MYAPP Pearson, l'app per studiare e ripassare inquadrando i QR code presenti nel libro dal proprio smartphone, e Letteratura italiana a Kilometro Zero, l'ambiente online a disposizione di studenti e docenti per la Didattica Digitale Integrata, con moltissimi contenuti disciplinari multimediali e risorse integrative del libro in adozione (compatibile con Google ClassroomTM e Microsoft Teams®).
Le video-interviste alle autrici
Quale ruolo svolge lo studio dei testi letterari del '900 nella formazione dei ragazzi?
Quanto è importante la scelta critica nella realizzazione di un manuale scolastico?
E quali sono gli obiettivi e le caratteristiche principali di Una grande esperienza di sé?
Non perdetevi le interviste ad Alessandra Terrile, Cristina Terrile e Paola Biglia!