
Scoprirai leggendo
Il corso di Letteratura italiana di Paolo Di Sacco e Paola Manfredi
per la Scuola secondaria di secondo grado (II biennio e V anno)
La letteratura incontra il mondo dei ragazzi e le loro esperienze: interviste impossibili ai grandi autori, un linguaggio semplice e accattivante, ricco di apporti visivi, numerosi collegamenti con l’attualità.
Ti presentiamo il corso

I punti forti del progetto

Lo stile comunicativo e la motivazione
con un linguaggio semplice e diretto e numerosi collegamenti con l’attualità, come ad esempio nelle Interviste impossibili, biografie in forma di sintesi illustrate, e nelle rubriche Dal testo a noi, Specchi e Itinerari letterari.

Il progetto didattico focalizzato sulle competenze
in particolare sulle competenze linguistiche, sulle modalità di apprendimento visivo e sullo sviluppo di competenze utili al mondo del lavoro, anche attraverso metodologie attive di insegnamento come la flipped classroom e il debate.

Le Unità di Apprendimento
disciplinari e pluridisciplinari, con riferimenti all'Educazione civica e agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Le Mappe di letteratura e INVALSI
in tre volumi, che contengono mappe, sintesi, analisi visive in carattere ad alta leggibilità e audio letture. Inoltre, nei primi due volumi, sono presenti prove di allenamento per l'INVALSI, mentre per il V anno è previsto un fascicolo dedicato.

Il volume di scrittura
realizzato a cura di Elisabetta Degl’Innocenti, è aggiornato sulla base delle prove assegnate in sede di Esame di Stato e approfondisce la scrittura professionale con compiti di realtà.
Conosciamo gli autori
Paolo Di Sacco ha insegnato per tredici anni italiano e latino nelle scuole superiori e per altri tredici Didattica della lingua italiana e Letteratura italiana nei corsi di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano. Nei suoi saggi, pubblicati su varie riviste scientifiche di letteratura, si è occupato in particolare di Pirandello, Tasso, Manzoni. Ha pubblicato numerosi manuali scolastici: testi molto apprezzati per l’attenzione didattica e la facilità d’uso.
Paola Manfredi dal 1992 è docente di ruolo di italiano e storia negli Istituti Tecnici e Professionali (attualmente insegna presso l’IIS “Giovanni Giolitti” di Torino). Da circa diciotto anni è autrice di manuali scolastici di italiano, di vasta diffusione nella scuola dal 2010. Tiene corsi di formazione e aggiornamento prevalentemente sui temi della poesia e della narrativa del Novecento e degli anni Duemila, e in generale dell’insegnamento della letteratura.
Con la collaborazione di Dario Puntuale, scrittore e critico romano, che ha realizzato le Interviste impossibili ai classici della letteratura.
La configurazione dell'opera
I progetti offrono un corredo digitale ricco e immediato all'uso, composto da Libro digitale, l'edizione interattiva del testo per studiare e approfondire, MYAPP Pearson, l'app per studiare e ripassare inquadrando i QR code presenti nel libro dal proprio smartphone, e Letteratura italiana a Kilometro Zero, l'ambiente online a disposizione di studenti e docenti per la Didattica Digitale Integrata, con moltissimi contenuti disciplinari multimediali e risorse integrative del libro in adozione (compatibile con Google ClassroomTM e Microsoft Teams®).
Pearson Social Reading with Betwyll
Il progetto Pearson per i docenti della secondaria di secondo grado che avvicina i ragazzi al piacere della lettura grazie allo smartphone, sfruttando le dinamiche dei social network.
Ideale per impostare lezioni di Didattica Digitale Integrata! Ma che cos'è il social reading?
Guarda il video su YouTube per scoprirlo >>
Le attività con gli studenti si svolgono all'interno di due cicli di letture della durata di quattro settimane ciascuno: Generazione 2030 e Dialoghi con Dante.
Scarica la nuova app gratuita sugli store iOS e Android per partecipare!
Scopri Generazione 2030 >> | Scopri Dialoghi con Dante >>
