Discovery. Le scienze in classe

Il nuovo corso di Scienze di Lea Alfieri e Giulio Moretti per la Scuola secondaria di I grado

Il nuovo corso di Scienze a misura di studente, con percorsi di studio che integrano libro e digitale, capace di portare in primo piano il ruolo delle scienze per formare cittadini consapevoli.

Il video cuore del corso

discovery
Privacy and cookies
By viewing this third-party content from www.youtube.com you agree to their terms and conditions, privacy notice and acknowledge they may use cookies and pixels for information and analytics gathering.

Perché scegliere Discovery?

Per l'apparato digitale all'avanguardia

I percorsi Studio facile in digitale con video interattivi, videolezioni e mappe interattive forniscono una valida alternativa al tradizionale studio su carta e possono essere uno strumento integrativo alla lezione.

Per l'attenzione all'Educazione civica

Sono disponibili percorsi didattici per la cittadinanza scientifica e il pensiero critico degli studenti. Le attività sono state ideate per essere multilivello: aiutano la comprensione, favoriscono lo sviluppo delle competenze e la loro valutazione.

Per il fascicolo STEM

Propone attività operative di laboratorio e compiti di realtà che applicano diverse metodologie didattiche come l'apprendimento cooperativo, l'educazione tra pari, il debate, lo storytelling e tanto altro per aiutare la comprensione e lo sviluppo delle competenze nelle discipline STEM.

Per il suo assetto inclusivo

Il progetto editoriale si fonda sul concetto di avvicinare tutti gli studenti alle scienze assecondando i diversi tipi di apprendimento. Per questo è strutturato con un testo semplice e corretto, con periodi brevi e chiari, ed è ricco di immagini per stimolare l'apprendimento visivo.

Conosciamo gli autori

Lea Alfieri e Giulio Moretti hanno un’esperienza pluriennale in ambito didattico.
Da oltre 10 anni insegnano Matematica e Scienze nello stesso Istituto scolastico, dove propongono percorsi innovativi integrando nuove metodologie didattiche e strumenti digitali.

La configurazione dell'opera

Il corso si compone di edizione tematiche suddivise in Materia, Vita, Corpo umano e Terra e del volume unico.
Docenti e studenti avranno a disposizione un ricco apparato digitale: Libro digitale e Libro digitale liquido, la versione digitale del libro di testo, con tanti contenuti per studiare, ripassare ed esercitarsi in classe e a casa; MyApp Pearson, con contenuti accessibili direttamente dai QRcode inseriti in pagina; KmZero, l'ambiente online con tanti contenuti disciplinari e risorse integrative del libro in adozione.

All'interno del fascicolo Spazio STEM allegato al corso sono contenuti proposte operative di laboratorio e compiti di realtà che applicano le diverse metodologie didattiche come l'apprendimento cooperativo, l'educazione tra pari e tanto altro alle diverse discipline STEM per sviluppare le abilità e le competenze degli studenti.

Inoltre, per il docente è compresa la Guida insegnante dove è possibile trovare la programmazione didattica, le verifiche multilivello e le relative soluzioni, compiti di realtà, materiali per l’Esame di stato e per l’Educazione civica.

E per approfondire?

Scopri l'area disciplinare Science Factory!
Una sezione dedicata agli insegnanti e agli studenti delle discipline scientifiche della Scuola secondaria di I e di II grado, in cui trovare tantissimi articoli di approfondimento disciplinare e metodologico, materiali didattici, spunti e idee per le lezioni.

Il blog di Matematica e Scienze

Scopri il blog di Matematica e Scienze: uno spazio ricco di idee, proposte per attività didattiche, approfondimenti e soprattutto spunti e materiali per "giocare con la matematica", a cura di Gianfranco Bo.

Scopri il blog >>

Scopriamo il progetto MySTEM

Le nostre proposte editoriali di ambito scientifico si inseriscono all'interno del progetto MyStem, con cui Pearson Italia vuole valorizzare il ruolo delle discipline scientifiche nella formazione dei cittadini di domani, dalla Scuola primaria alla secondaria di secondo grado.  

Le discipline scientifiche e tecnologiche (indicate con l'acronimo STEM) svolgono un ruolo fondamentale nella formazione di studentesse e studenti, essenziali per sviluppare le competenze oggi più richieste nel mondo del lavoro e più significative per la complessità del contesto attuale.
È importante quindi, in ogni ordine di scuola, proporre un approccio didattico capace di favorire l'acquisizione della forma mentis propria della scienza: affrontare i problemi, formulare ipotesi, “metterle alla prova” e validarne la correttezza.  
Con il progetto MySTEM siamo al fianco di scuole e insegnanti nel percorso che porta al rinnovamento dello studio delle STEM, come previsto dalle indicazioni ministeriali e dal PNRR.

Scopri di più >>