Generazione storia

La novità di Emilio Zanette per l’insegnamento della Storia alla Scuola secondaria di primo grado

La novità Generazione storia è un testo d’autore con l’obiettivo di avvicinare gli studenti allo studio della storia attraverso una comprensione della disciplina su due livelli: prima la comprensione del linguaggio storico attraverso le moltissime attività sul lessico, e poi la comprensione delle cause e degli effetti che conduce al pensiero critico attraverso la rubrica Chiediamoci perché.

Perché scegliere Generazione storia?

Un testo per capire la storia

Con la rubrica Chiediamoci perché, pensata per introdurre il ragionamento sui fenomeni storici. Questa rubrica ricorre infatti sia nelle pagine del profilo sia in pagine dedicate, e conduce gradualmente gli studenti a sviluppare e applicare il pensiero critico ai fenomeni storici.

Il forte legame fra lo studio della storia e la comprensione della lingua

L’impianto didattico che accompagna il profilo storico è pensato per aiutare gli studenti a comprendere, in modo completo e approfondito, il linguaggio utilizzato. Sono infatti presenti nel testo oltre al tradizionale glossario, le proposte ITALIANO E STORIA, che comprendono diverse rubriche.

"Il tempo delle donne"

Generazione storia pone particolare attenzione al tema della parità di genere e della condizione femminile; in tutto il testo vengono valorizzati il contributo delle figure femminili e il racconto delle condizioni di vita delle donne nel tempo. Questi due aspetti sono inseriti all’interno della trattazione storica, con un approccio realmente inclusivo al tema.

Le "interviste impossibili"

Per una vera e propria immersione nella disciplina, all’interno dei capitoli si trovano le Interviste impossibili a personaggi della storia e della cultura (donne e uomini), che narrano in modo informale di sé e del contesto storico in cui sono vissuti. Le interviste offrono uno sguardo personale e originale sugli eventi storici e contribuiscono, con un cambio di punto di vista, al ragionamento critico su eventi e contesti storici.

Guarda la storia

Doppie pagine all’interno delle lezioni che propongono un percorso iconografico relativo a una tematica di interesse, favorendo l’immersione degli studenti all’interno di un periodo storico o di un avvenimento significativo.

Percorso di Educazione civica

Approfondimento delle conoscenze relative ai temi essenziali del vivere civile dai concetti base quali lo Stato, il cittadino e la Costituzione ai grandi temi quali la salute, l’uguaglianza, i diritti umani. Viene trattato anche il tema dell’evoluzione del rapporto fra uomo e ambiente. A questo si aggiunge Generazione 2030, un testo allegato al primo volume del corso e corredato di attività di riflessione personale, verifiche di fine capitolo e mappe di collegamenti interdisciplinari.

Guarda il video di Generazione Storia per saperne di più

video placeholder

Conosciamo l’autore

Dopo una lunga esperienza di insegnamento Emilio Zanette si è dedicato per molti anni all’editoria scolastica, come responsabile editoriale e come autore. Ha scritto numerosissimi manuali di storia per la Scuola secondaria di secondo grado per il marchio Bruno Mondadori. I suoi corsi sono particolarmente apprezzati per la capacità di unire rigore disciplinare ed efficacia didattica.

Con Generazione storia l’autore si è cimentato per la prima volta con un testo per la secondaria di primo grado, lavorando intensamente per portare anche agli studenti più giovani l’amore per la storia che lo caratterizzava insieme al bisogno di indagare il passato per comprendere meglio il nostro presente.

La configurazione dell'opera


Generazione storia

di Emilio Zanette

Vai alla scheda opera >>

Docenti e studenti avranno a disposizione un ricco apparato digitale: Libro digitale e Libro digitale liquido, la versione digitale del libro di testo, con tanti contenuti per studiare, ripassare ed esercitarsi in classe e a casa; MyApp Pearson, con contenuti accessibili direttamente dai QRcode inseriti in pagina; e KmZero, l'ambiente online con tanti contenuti disciplinari e risorse integrative del libro in adozione.

Inoltre, per il docente è compresa la Guida insegnante, con spunti di attività per sperimentare metodologie didattiche innovative, con approfondimenti sul patrimonio storico-culturale e su temi trasversali come storia e cittadinanza, storia e cinema, attività CLIL e soluzioni delle attività dei capitoli

E per approfondire?

Scopri l'area disciplinare Agorà!
Una sezione dedicata all'insegnamento della Storia, Filosofia, Geografia, Arte ed Educazione civica nella Scuola secondaria di primo e di secondo grado, con tantissimi articoli di approfondimento disciplinare e metodologico, materiali didattici, consigli di lettura, proposte di formazione e informazioni sulle novità editoriali Paravia, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori e Archimede.

Vai all’area Agorà >>