

minimo e immenso
La nuova Antologia di Paola Biglia e Alessandra Terrile per la Scuola secondaria di secondo grado
Un progetto pensato per suscitare nelle ragazze e nei ragazzi la sorpresa e il piacere della lettura, per aiutarli ad orientarsi al meglio nel mondo e per fornire loro solidi strumenti per la comprensione e l’analisi dei testi.
Il cuore del progetto

Consigli di lettura. 3 parole per leggere...
Alessandra Terrile, coautrice dell'antologia minimo e immenso, ci consiglia la lettura di La canzone di Achille di Madeline Miller

I punti di forza di minimo e immenso

Racconti integrali
Una selezione di testi interessanti per avvicinare alla lettura degli autori e delle autrici della tradizione come Calvino, Pirandello, Deledda e Morante. Non manca uno sguardo alle voci contemporanee come Murakami, Mazzucco, De Giovanni, De Gregorio e tanti altri. Ogni racconto ha la sua didattica ed è calibrato per l’ora di lezione.

Invito alla lettura
Un romanzo può parlare al cuore e spingere il lettore a leggerlo tutto d'un fiato. Per questo sono state selezionate pagine tratte dai più celebri romanzi con lo scopo di invitare alla lettura integrale dell'opera.

Una didattica innovativa
L'opera offre numerose attività di classe capovolta, compiti di realtà, allenamento all’argomentazione e al dibattito. In particolare Partiamo da un film o da una serie è uno spunto per iniziare la lezione in modo coinvolgente e motivante.

Educazione civica e inclusione
A partire dai testi selezionati sarà possibile affrontare i temi più attuali in merito alla parità di genere, alla tutela dell’ambiente e ad altre questioni anche in rapporto con gli obiettivi sostenibili dell'Agenda ONU 2030. Sono forniti inoltre numerosi materiali per la didattica inclusiva come audioletture, mappe, videolezioni e molto altro.

"TU" protagonista
Nei volumi si propongono pagine pensate come occasioni di lettura di altri testi (storie, personaggi), utili per imparare ad esercitare la capacità autonoma di analisi. Questa sezione può interessare anche a chi applica il metodo Italian Writing Teachers!
Conosciamo le autrici
Paola Biglia si è occupata di insegnamento agli adulti e di scrittura creativa. Dal 2000-2001 è docente di italiano e latino nel liceo scientifico e linguistico presso l’Istituto Amaldi di Orbassano (TO) e ha lavorato nella ricerca e sperimentazione di metodi didattici. Da circa dieci anni svolge attività editoriale ed è autrice di manuali scolastici di italiano. Svolge attività di formazione e aggiornamento sull’insegnamento della letteratura.
Alessandra Terrile, dopo aver svolto attività di ricerca accademica, dal 1987-88 è docente di italiano e latino nel liceo scientifico presso l’Istituto Amaldi di Orbassano (TO). Ha tenuto corsi di scrittura presso l’Ateneo torinese. Da circa quindici anni svolge attività editoriale come autrice di manuali scolastici di italiano. Svolge attività di formazione e aggiornamento prevalentemente sui temi della poesia e della narrativa del Novecento, della scrittura e più in generale dell’insegnamento della letteratura.
Pearson Social Reading with Betwyll
Il progetto Pearson per i docenti della secondaria di secondo grado che avvicina i ragazzi al piacere della lettura grazie allo smartphone, sfruttando le dinamiche dei social network.
Ideale per impostare lezioni di Didattica Digitale Integrata (DDI)! Ma che cos'è il social reading?
Guarda il video su YouTube per scoprirlo >>
L'attività con gli studenti si svolge all'interno del ciclo di lettura La passione di vivere. Giovani, donne e territori nelle opere di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio oltre che ai percorsi privati disponibili per i docenti adottanti.
Scarica la nuova app gratuita sugli store iOS e Android per partecipare!
Scopri La passione di vivere >> | Scopri la Biblioteca dei percorsi privati >>
Le configurazioni dell'opera
Il volume in tutte le sue edizioni è composto da un corredo digitale completo pensato per un uso agile ed immediato. Esso comprende il Libro digitale e il Libro digitale liquido, la versione digitale del libro di testo, con tanti contenuti per studiare, ripassare ed esercitarsi in classe e a casa, MyApp Pearson, per attivare dal proprio smartphone i QRcode presenti nel libro, ed infine la piattaforma KmZero, l'ambiente online a disposizione di studenti e docenti per la Didattica Digitale Integrata (DDI) con moltissimi contenuti disciplinari multimediali e risorse integrative del libro in adozione (compatibile con Google ClassroomTM e Microsoft Teams®).
E per approfondire?
Scopri l'area disciplinare Insegnare italiano!
Una sezione dedicata agli insegnanti e agli studenti delle di Italiano della Scuola secondaria di primo e di secondo grado in costante aggiornamento.