Parole per crescere: letture per il cuore e per la mente

La nuova antologia per la Scuola secondaria di primo grado

Un’antologia costruita su parole importanti, dense di significato (Prova, Giustizia, Futuro, Memoria…),
che si propone di coniugare l’intelligenza emotiva con lo sviluppo del pensiero critico.

I punti di forza di Parole per crescere

Le Unità: Temi, Libro maestro, Genere

Un’antologia che propone Unità costruite a partire da una parola-chiave  (Prova, Fantasia, Libertà, Giustizia, Futuro, Bellezza, Emozione…) da cui si dipartono percorsi tematici, pensati per offrire letture su argomenti stimolanti per i ragazzi, un focus su un grande romanzo e un percorso dedicato alla scoperta di un genere narrativo.

La didattica

Tutti i brani sono accompagnati da una didattica ricca e stimolante, strutturata ma non ripetitiva, che si focalizza su: comprensione divisa in due livelli, riflessione, cioè l'individuazione del messaggio e del tema del testo; analisi degli aspetti strutturali e formali del testo; lessico che mira all’ampliamento lessicale e alle conoscenza delle etimologie di espressione e termini, senza dimenticare produzione orale e produzione scritta

Didattica innovativa: Le strade del pensiero

L’antologia è percorsa dalla rubrica Le strade del pensiero, che identifica attività ispirate al metodo anglosassone delle Thinking Routines. Si tratta di attività, spesso con modalità cooperative, che hanno l’obiettivo di stimolare negli alunni il pensiero critico, di insegnare la capacità di creare collegamenti, di argomentare le proprie opinioni e a farsi domande secondo un metodo che può diventare una routine di pensiero.

Didattica innovativa: Menti critiche, cuori intelligenti

In ogni Unità è presente la rubrica Menti critiche, cuori intelligenti, un laboratorio di Educazione all’empatia curato da Stefano Rossi. Il laboratorio, legato alla parola portante dell’Unità, parte da un aforisma con cui dà il via alla discussione in classe, e si conclude con un mini-compito di realtà, in cui si richiede alla classe una rielaborazione creativa di quanto appreso.

Parità di genere: Il tempo delle donne

Un’antologia particolarmente attenta al tema della parità di genere; per questo in ogni volume sono presenti brani antologici, contrassegnati dal bollo Il tempo delle donne, che affrontano, in modo graduale nei tre anni, le disuguaglianze e gli stereotipi di genere, per instaurare un circolo virtuoso di attenzione e una sensibilità verso questo aspetto.

Racconti completi: Storie da lettori, storie da scrittori

I volumi dell’antologia sono chiusi da una sezione di racconti completi di grandi autori (Calvino, Fenoglio, Bradbury, Maraini, Woolf…). Questi racconti sono stati scelti per offrire agli alunni la possibilità di leggere un testo d’autore completo nella sua bellezza e compiutezza. I racconti sono accompagnati da un’analisi guidata (Dentro il racconto da lettori), e da un laboratorio di scrittura creativa (Dentro il racconto da scrittori), con proposte di manipolazione, riscrittura, ampliamento e riduzione dei testi letti.

Quaderni: Lettura, scrittura, Writing and Reading Workshop

I volumi sono accompagnati da tre quaderni per imparare a leggere e a scrivere le principali tipologie testuali a partire da brani ed esempi letterari, con particolare attenzione alle tipologie previste dall’Esame di Stato (Testo descrittivo, Riassunto, Testo argomentativo). Il quaderno propone inoltre schede operative che seguono il metodo del Writing and Reading Workshop e si avvalgono di organizzatori grafici. Nei quaderni sono inoltre presenti batterie di Prove INVALSI.

Storia della Letteratura

Il volume di Storia della letteratura italiana ha un andamento cronologico e si concentra su autori, opere e correnti letterarie. Nella letteratura trovano inoltre spazio le seguenti rubriche: Il tempo delle donne, dedicato a figure femminili significative nella storia della letteratura; Uno sguardo oltre, che presenta i massimi autori e i grandi capolavori della letteratura nel mondo; Laboratorio di analisi, che insegna, in modo guidato, ad analizzare i testi della letteratura italiana.

Guarda il video di Parole per crescere per saperne di più

video placeholder

Conosciamo gli autori

Le autrici dell’opera sono quattro docenti con una lunga esperienza di insegnamento, che hanno già scritto manuali per la scuola,
apprezzati all’uso da studenti e insegnanti.
 

Palmira Aristodemo è laureata in Lettere moderne presso l’Università di Pavia e insegna nella Scuola secondaria di primo grado. Nell’ambito dell’editoria scolastica ha collaborato a progetti di scrittura creativa e di didattica digitale. Per Pearson è autrice di Nel cuore dei libri e ha collaborato alla progettazione didattica di diversi corsi di successo (#Ioviaggio, Noi dentro la storia).

Carla Gaiba è nata a Bologna, dove si è laureata in Lettere moderne e ha conseguito il Dottorato di ricerca in Italianistica sotto la guida di Ezio Raimondi. Dal 1999 insegna nella Scuola secondaria di primo grado. È traduttrice letteraria dall'inglese e dallo spagnolo, e in questo ruolo collabora con diverse case editrici, soprattutto nel campo della letteratura per bambini e ragazzi. Per Pearson è autrice di Nel cuore dei libri.
 

Orietta Pozzoli è laureata in Lettere classiche e, dopo aver insegnato per oltre vent’anni nella Scuola secondaria di primo grado, da qualche anno insegna alla Scuola secondaria di secondo grado. Per Pearson è autrice dell’antologia Nel cuore dei libri e ha pubblicato il volume di racconti mitologici Corpi speciali. Ha curato il volume Drammi satireschi di Eschilo, Sofocle, Euripide (Rizzoli, 2004). Ha pubblicato romanzi e poesie con l’editore La Vita Felice. Ha scritto diversi articoli per Folio.net, la rivista on line per la didattica della lingua italiana.
 

Beatrice Savino è laureata in Lettere classiche e insegna nella Scuola secondaria di primo grado. È autrice di testi scolastici e di libri per l’infanzia. Ha collaborato con la casa editrice Crocetti e attualmente collabora con Fondazione Poesia. Per Pearson, è autrice di Nel cuore dei libri e ha scritto diversi articoli per Folio.net, la rivista on line per la didattica della lingua italiana.

La configurazione dell'opera


Parole per crescere

di Palmira Aristodemo, Carla Gaiba, Orietta Pozzoli, Beatrice Savino

Vai alla scheda opera >>

My Social Reading

Il progetto Pearson per i docenti della Scuola secondaria che avvicina ragazze e ragazzi al piacere della lettura sfruttando le dinamiche dei social network, più vicine al loro mondo. Ideale per impostare lezioni di Didattica Digitale Integrata (DDI)! Ma che cos'è il Social Reading?
Guarda il video su YouTube per scoprirlo >>

L'attività con gli studenti della Scuola secondaria di primo grado si svolge all'interno del ciclo di lettura Lo sguardo dentro, un viaggio nel mondo delle emozioni in partenza per il 28 marzo.
Scarica la nuova app gratuita sugli store iOS e Android per partecipare!

Scopri Lo sguardo dentro >> 

E per approfondire?

Scopri l'area disciplinare Insegnare italiano!
Una sezione dedicata a tutti gli insegnanti di italiano della Scuola secondaria di primo e di secondo grado dove è possibile trovare non solo tantissimi articoli di approfondimento metodologico su Grammatica e Letteratura, ma anche materiali didattici, consigli di lettura, proposte di formazione, rubriche e progetti interessanti per la disciplina e informazioni sulle proposte editoriali Paravia, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori e Archimede Edizioni.

Vai all’area Insegnare italiano >>