Preferisco leggere

L'antologia italiana di Simona Brenna e Daniele Daccò
per la Scuola secondaria di secondo grado (primo biennio)

Amichevole e moderna, Preferisco leggere è l'antologia pensata per accendere negli studenti e nelle studentesse la passione per i libri grazie a una selezione di testi capaci di coinvolgere e di parlare del mondo di oggi.

Il cuore del progetto

video placeholder

Consigli di lettura. 3 parole per leggere...

Simona Brenna, coautrice dell'antologia Preferisco Leggere, ci consiglia la lettura di Anna di Nicolò Ammaniti

consiglio di lettura

I punti di forza dell'opera

I testi al centro

I testi antologizzati, compiuti e coinvolgenti, sono stati scelti per stimolare il desiderio di leggere. Ma c’è di più: nelle pagine dedicate alle tecniche narrative e alle caratteristiche del testo poetico si parte sempre da una lettura per spiegare in concreto come operano scrittori e poeti.

Letteratura ed Educazione civica

La letteratura può contribuire a formare cittadinecittadini consapevoli. Per questo i percorsi attraverso i testi narrativi e poetici invitano a riflettere su argomenti quali la costruzione della nostra identità, le relazioni, l’ambiente, la nostra idea di futuro. Inoltre i temi caldi della contemporaneità (la parità di genere, lo sviluppo sostenibile, la convivenza civile ecc.) sono richiamati all’attenzione di insegnanti, ragazze e ragazzi attraverso spunti di lavoro.

Allenare il pensiero critico

Per allenare a pensare in modo critico, il corso presenta, oltre a spunti per la discussione argomentata (debate), attività che insegnano “abitudini di pensiero”, o thinking routines, come farsi domande, creare collegamenti, sostenere le proprie opinioni. Molti testi poi propongono esercizi per sviluppare competenze trasversali, o soft skills, come cooperare, elaborare un progetto, risolvere problemi in modo creativo e autonomo, capacità essenziali in ogni contesto di vita e di lavoro.

Tra carta e digitale

L’antologia dedica spazio a quelle forme di lettura e scrittura che si affidano a media più vicini alle nuove generazioni. E poiché una buona competenza digitale è imprescindibile per le studentesse e gli studenti di oggi, si danno suggerimenti concreti ed efficaci per sviluppare la capacità di usare la rete, comunicare tramite i social media, scrivere una e-mail, preparare una presentazione con slide.

Conosciamo gli autori

Simona Brenna insegna lettere nella Scuola secondaria di secondo grado (ITC PACLE E. Morante di Limbiate). Da molti anni è autrice di libri scolastici, in particolare di antologie per la Scuola secondaria di primo e secondo grado. Considera fondamentali lo scambio di idee e di esperienze didattiche tra scuole di ordine diverso, le metodologie che fanno leva sulla motivazione e la ricerca di strategie per contenere la dispersione scolastica.

Daniele Daccò dopo aver maturato una significativa esperienza nella scuola secondaria di primo grado, da diversi anni insegna lettere nella scuola secondaria di secondo grado (ITC PACLE E. Morante di Limbiate). Ha collaborato alla realizzazione di grammatiche e antologie per la scuola secondaria.

Pearson Social Reading with Betwyll

Il progetto Pearson per i docenti della secondaria di secondo grado che avvicina i ragazzi al piacere della lettura sfruttando lo smartphone e le dinamiche dei social network.
Ideale per impostare lezioni di Didattica Digitale Integrata (DDI)!
Ma che cos'è il social reading?
Guarda il video su YouTube per scoprirlo >>

L' attività con gli studenti si svolge all'interno del ciclo di lettura La passione di vivere. Giovani, donne e territori nelle opere di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio oltre che ai percorsi privati disponibili per i docenti adottanti.
Scarica la nuova app gratuita sugli store iOS e Android per partecipare!

Scopri La passione di vivere >> | Scopri la Biblioteca dei percorsi privati >>

La configurazione dell'opera


Preferisco leggere

di Simona Brenna e Daniele Daccò

Vai alla scheda opera >>

Il corso è disponibile in diverse modalità: l’edizione bianca, l’edizione gialla per il settore turistico e alberghiero e l’edizione blu che propone il volumetto Vedere le storie a cura di tre esponenti del gruppo Italian Writing Teachers.
Il ricco corredo digitale è pensato per un uso agile e immediato e comprende:

  • il Libro digitale e il Libro digitale liquido, con tanti contenuti per studiare, ripassare ed esercitarsi in classe e a casa;
  • MyApp Pearson, per accedere ai contenuti integrativi tramite i QRcode presenti nelle pagine del libro;
  • la piattaforma KmZero,l’ambiente online a disposizione di studenti e docenti per la Didattica Digitale Integrata (DDI) con moltissimi contenuti disciplinari multimediali e risorse integrative del libro in adozione (compatibile con Google ClassroomTM e Microsoft Teams®).

E per approfondire?

Scopri l'area disciplinare Insegnare italiano!
Una sezione dedicata agli insegnanti e agli studenti delle di Italiano della Scuola secondaria di primo e di secondo grado in costante aggiornamento.