

La ragione appassionata
Il nuovo corso di Filosofia di Domenico Massaro e Maria Cristina Bertola per la Scuola secondaria di II grado (II biennio, V anno)
Un manuale in cui la filosofia è intesa come disciplina viva perché mette al centro la riflessione sui grandi temi etici; perché contribuisce allo sviluppo del pensiero critico; perché approfondisce la dimensione civica e antropologica. Evidenzia in particolare i valori del pensiero femminile, del vivere civile, della Costituzione, dello sviluppo sostenibile, della cittadinanza digitale, contribuendo così a rafforzare comportamenti responsabili e attenti al bene comune.
Il cuore del progetto

Gli elementi qualificanti dell'opera

L' aggiornamento dei contenuti e dell’interpretazione
Il corso si caratterizza per l’attenzione all’aggiornamento disciplinare e interpretativo, e alla chiarificazione dei concetti più complessi. Inoltre è presente una sezione che propone testi critici con interpretazioni contemporanee di teorie particolarmente significative dei filosofi maggiori.

Una filosofia per i valori e per l’educazione civica
Sono inseriti percorsi tematici trasversali di confronto tra passato e presente che, a partire dalle questioni affrontate dai filosofi, stimolano il ragionamento sui valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, sulle regole della vita democratica, sugli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030, sui principi della cittadinanza digitale e sulla parità di genere.

L’intreccio con altri linguaggi e con altre discipline
Sono presenti sezioni per allargare lo sguardo dalla filosofia ad altri orizzonti conoscitivi (I valori dell’arte, La filosofia nel cinema /nelle serie TV), oltre a rubriche che approfondiscono le domande della riflessione filosofica in un’ottica pluridisciplinare, in vista della preparazione al colloquio dell’Esame di Stato.

Lo sviluppo del pensiero critico
Ai manuali sono abbinati I valori della logica, volumetti dedicati al ragionamento deduttivo, induttivo, ipotetico e condizionale, per imparare a pensare in modo autonomo, consapevole e argomentato; in essi è prevista una sezione conclusiva, con simulazioni del colloquio dell’esame di Stato e test di logica sul modello delle prove di ammissione alle facoltà universitarie.

Un progetto didattico e digitale innovativo
Il corso propone un progetto didattico innovativo: esercizi in cui si attiva il pensiero critico, creativo, autoconsapevole; compiti di realtà, dibattiti critici e attività cooperative; laboratori per prepararsi all’esame di Stato con simulazioni della prima prova scritta. Il ricco corredo digitale favorisce la motivazione, l’inclusione, la memorizzazione e la visualizzazione concettuale.
Indossa le cuffie e ascolta Filosofi For Future, la prima serie MyPodcast
In ognuna delle puntate del Podcast, i grandi pensatori si confrontano sull’oggi per immaginare il domani. Una domanda, due tesi e tante suggestioni per farsi un’idea sulla questione.
Ascolta le puntate su cui Spotify e Apple Podcast.
Chi sono gli autori del corso?
Domenico Massaro, dopo una lunga esperienza di insegnamento nei licei, è stato per molti anni preside del Liceo scientifico “Galilei” di Poppi (Arezzo). Attualmente è docente di Logica - Critical Thinking presso l'Università degli studi di Siena. È autore, oltre che della fortunata linea di manuali Paravia che portano il suo nome, di varie pubblicazioni che testimoniano il suo eclettismo e l’attenzione al dibattito attuale: Il filo di Sofia. Etica, comunicazione e strategie conoscitive nell'epoca di Internet, Bollati Boringhieri 2000; Cartesio. Dialoghi con la regina (romanzo storico), Guida 2006; La filosofia, una cura per la vita, Marinotti 2007; A spasso con Socrate (narrativa per ragazzi), Libriotheca Edizioni 2018; Palpebre, confine mobile tra visibile e invisibile, Fefè 2020.
Maria Cristina Bertola, studiosa con grande competenza disciplinare, appassionata di filosofia antica e specializzata in filosofia teoretica a orientamento fenomenologico; ha seguito fin dalla sua genesi questa linea di manuali, contribuendo al progetto editoriale e autoriale. Si aggiorna costantemente, dedicando particolare attenzione all’intreccio della filosofia con altri linguaggi, come il cinema e l’arte.
La configurazione dell'opera
Docenti, studentesse e studenti avranno a disposizione un appartato digitale ricco e immediato all'uso, composto da Libro digitale e Libro digitale liquido, la versione digitale del libro di testo (anche scaricabile e disponibile offline), con tanti contenuti per studiare, ripassare ed esercitarsi in classe e a casa; MyApp Pearson, per inquadrare con il proprio smartphone i QRcode presenti in pagina; la piattaforma KmZero, l'ambiente online con moltissimi contenuti disciplinari e risorse integrative del libro in adozione (compatibile con Google ClassroomTM e Microsoft Teams®).
Inoltre, per i docenti sono disponibili le Risorse per l’insegnante, con proposte di programmazione contenenti spunti di connessioni pluridisciplinari e con l’Educazione civica; test d’ingresso; verifiche sommative (anche per la didattica inclusiva) e di Educazione civica; prove di valutazione delle competenze; materiali aggiuntivi in preparazione all’esame di Stato (colloquio pluridisciplinare e prima prova scritta); guida alla stesura della relazione per i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.
E per approfondire?
Scopri l'area disciplinare Agorà!
Una sezione dedicata agli insegnanti e agli studenti delledella Storia, Filosofia, Geografia, Arte ed Educazione civica nella Scuola secondaria di primo e di secondo grado.