
A più voci. Letture per far fiorire le idee
Il sussidiario dei linguaggi per la Scuola primaria di Antonella Capetti e Marta Vitali
Con Silvia Vecchini, Giovanna Furlanetti e Ludovica Marraccini e Stefano Rossi
Un sussidiario dei linguaggi che unisce letture tematiche, generi, tipologie e scrittura in un ambiente di apprendimento completo. La grammatica ha un approccio visuale che accompagna passo passo il bambino nell’acquisizione dei processi linguistici.
Ti presentiamo il corso

Perché scegliere A più voci?

Creare un ambiente di apprendimento completo per far fiorire le idee
Il percorso antologico nel volume dei temi viene attivato da una riflessione su due grandi temi a confronto, per costruire le competenze per imparare a pensare. Processo che si consolida nel volume dei generi dove si approfondisce l’analisi per il riconoscimento dei generi e delle tipologie testuali.

Sviluppare i talenti dei bambini con un approccio frutto di grande esperienza
Autori nuovi, con grande esperienza di pratica didattica. Esperti del settore aggiornati su tutte le novità della narrativa per ragazzi. Autori che amano il confronto con i bambini, le scuole, le librerie e costruiscono relazioni intorno alle parole.

Costruire le competenze di base e sociali con più di 300 letture
Oltre 300 brani per leggere, scrivere, esercitare le competenze di comprensione di un testo su più livelli, svolgere esercizi di riflessione linguistica, arricchire il lessico, imparare a scrivere e a sintetizzare un testo correttamente.

Preparare alle competenze comunicative con una grammatica visuale
Una grammatica con un approccio visuale che accompagna i bambini nella costruzione delle competenze linguistiche necessarie. La mappa è costruita in modo da rappresentare un circuito per l’analisi grammaticale.

Aiuta a collegare le letture ai principali temi di Educazione civica
Grande attenzione nelle pagine di Educazione civica allo sviluppo delle competenze sociali attraverso attività di approfondimento, riflessioni sul vissuto quotidiano e l’esercizio di buone pratiche per stare bene con sé e con gli altri.

L'attenzione alla parità di genere
A più voci è stato realizzato ponendo grande attenzione nei testi, nel linguaggio, nelle immagini alla parità di genere, in linea con la nostra Editorial Policy e alle linee guida Pearson su Gender Equality.
Conosciamo gli autori

Antonella Capetti, entrata in ruolo pochi giorni prima di compiere 20 anni, è stata per 17 anni educatrice nella scuola dell’infanzia fino al passaggio alla primaria, dove insegna italiano e arte e immagine ormai da 13 anni. Ha collaborato con le riviste edite da Gulliver; per le stesse edizioni ha pubblicato alcuni racconti in una collana di narrativa. Nel 2015 è uscito Il salone di bellezza per La Margherita edizioni. A febbraio 2017 Che bello! per Topipittori. Nel 2018 è uscito il saggio A scuola con gli albi, sempre per Topipittori.

Marta Vitali, progettista per la redazione primaria Pearson, si è spesso occupata di sussidiari dei linguaggi, specializzandosi in temi legati alla narrativa per ragazzi. Ha costituito il team di autori di A più voci, di cui ha fatto parte.

Silvia Vecchini, scrive albi illustrati, poesie, prime storie, romanzi esceneggiature di fumetti. Tra i suoi titoli, le raccolte di versi Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno, In mezzo alla fiaba, Acerbo sarai tu (Topipittori). Sue poesie sono presenti nelle antologie Scaccia pensieri e Ninniamo (Millegru) e Poeti in classe (Pequod Italia). Scrive per ragazzi pubblicando con diverse case editrici. Alcuni dei suoi libri sono tradotti in altri paesi. Tiene incontri e laboratori di poesia.

Giovanna Furlanetti e Ludovica Marraccini, entrambe insegnanti di scuola primaria di lunga esperienza, sono autrici per Pearson dei volumi di preparazione all’Invalsi Invalsi passo passo.

Stefano Rossi è psicopedagogista, scrittore e formatore. È direttore del Centro Didattica Cooperativa e curatore scientifico per Pearson. Per il corso Tre amici è autore del volume La rotta della Cittadinanza e coautore, insieme a Barbara Urdanch, dei volumi Mi immergo nel ripasso. Le sue ultime pubblicazioni: Didattica cooperativa e classi difficili (2020 Pearson), Menti critiche, cuori intelligenti (2020 Pearson), Carezze d'empatia in classe (2020 Pearson), Educare esploratori coraggiosi (2018 Pearson).