
Missione futuro
Il sussidiario delle discipline per la Scuola primaria di Laura Fattori, Paola Gherardi, Barbara Urdanch e Stefano Rossi
Un sussidiario che si apre all’oggi e si proietta nel futuro attraverso la conoscenza degli obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, agevola la comprensione del testo con mappe e attività dedicate e guida alla costruzione di un metodo di studio per padroneggiare ogni tipo di testo espositivo.
Ti presentiamo il corso

Perché scegliere Missione futuro?

Facilità d'uso grazie ai volumi monodisciplinari con quaderno integrato
Il sussidiario è organizzato in quattro volumi monodisciplinari, ciascuno corredato da un ricco quaderno operativo integrato e strettamente connesso al profilo, per renderne l’utilizzo più semplice per alunni e insegnanti.

Cittadinanza globale grazie alle pagine Missione futuro
All’interno del volume, le pagine Missione futuro costituiscono un ricco apparato di approfondimenti, che si concentrano su alcuni temi chiave: l’Educazione civica, gli obiettivi dell’Agenda 2030, i confronti ieri/oggi, la Tecnologia, il Coding e i Compiti di realtà.

Inclusione grazie a mappe di anticipazione e ripasso
Il progetto è caratterizzato da una massiccia presenza di mappe illustrate: prima di ogni pagina di spiegazione come anticipatori cognitivi e come strumenti di ripasso, e alla fine di ciascuna unità a completamento, che raccolgono tutti gli elementi delle mappe incontrate nel percorso.

Imparare a studiare grazie al quaderno operativo
Alla fine di ciascun volume è inserito un quaderno operativo per imparare a studiare. In Storia, Geografia e Scienze, le prime pagine sono dedicate alla costruzione del metodo di studio. In Matematica, ogni argomento dispone di schede su più livelli e pagine di logica, per imparare a ragionare.

Comprensione del testo e metodo di studio
La didattica punta su due elementi: la comprensione del testo, competenza fondamentale a scuola e nella vita, presupposto indispensabile per lo studio; la costruzione del metodo di studio, per imparare a selezionare e organizzare le informazioni, riassumere ed esporre.

L'attenzione alla parità di genere
Missione futuro è stato realizzato ponendo grande attenzione nei testi, nel linguaggio, nelle immagini alla parità di genere, in linea con la nostra Editorial Policy e alle linee guida Pearson su Gender Equality.
Conosciamo gli autori
Laura Fattori (Storia e Geografia) e Paola Gherardi (Matematica e Scienze), con esperienze d’insegnamento alla Scuola primaria, sono due autrici affermate nel catalogo Pearson Scuola primaria: sono infatti autrici dei sussidiari delle discipline Studia con me e Imparare a 360°.
Barbara Urdanch è consulente didattico, esperta di didattica inclusiva, formatrice e promotrice della Democrazia dell’Apprendimento. Lavora condividendo il pensiero di Don Milani: “Non c’è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono”. Per il corso Tre amici è autrice del volume Giochi del buon inizio e coautrice, insieme a Stefano Rossi, dei volumi Mi immergo nel ripasso, nei quali si è occupata della creazione delle mappe di ripasso.
Stefano Rossi è psicopedagogista, scrittore e formatore. È direttore del Centro Didattica Cooperativa e curatore scientifico per Pearson. Per il corso Tre amici è autore del volume La rotta della Cittadinanza e coautore, insieme a Barbara Urdanch, dei volumi Mi immergo nel ripasso. Le sue pubblicazioni: Didattica cooperativa e classi difficili (2020 Pearson), Menti critiche, cuori intelligenti (2020 Pearson), Carezze d'empatia in classe (2020 Pearson), Educare esploratori coraggiosi (2018 Pearson).